Tu sei qui: PoliticaSuperbonus, Brancaccio, presidente Ance: "Troppi cambiamenti in corsa"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 19 febbraio 2023 16:05:05
Un 'balletto' di dichiarazioni politiche, tira e molla tra sindacati, imprese, associazioni di categoria e nella tenaglia del 'gioco al rimpiattino' ci sono finiti i cittadini, giocoforza smarriti dai continui cambi in corsa decisi dai vari governi, con l'ultimo stop con il cosiddetto 'decreto blitz' di venerdì scorso.
Su questo è intervenuta la presidente dell'Ance, Federica Brancaccio che ha dichiarato nel corso della trasmissione: "Mezz'ora in più" in onda su Rai 3, oggi.
Questi i passaggi più salienti emersi nel corso della sua intervista:
"Da tempo chiedevamo di lavorare a una misura strutturale che risolvesse il dramma socio-economico che si sta generando per questi crediti incagliati" a causa delle continue continue modifiche normative, "una ogni 45 giorni dal 2020 a oggi.
Andava fatta una misura sostenibile per imprese, cittadini e bilancio dello Stato pero' con degli obiettivi. Cosi' si e' bloccato tutto senza risolvere il passato e senza affrontare il futuro e questo ci lascia perplessi", ha aggiunto Brancaccio.
Poi su quelli che vengono definiti testualmente 'crediti incagliati' che aveva visto anche la stessa Giorgia Meloni che in un video del 17 settembre, a una settimana dalle urne, diceva: "FdI è sempre intervenuta perché non si cambiassero le regole in corsa e proponendo più volte misure per sbloccare il mercato dei crediti incagliati e favorire la ripresa dei lavori nei cantieri".
Per questo Federica Brancaccio s'è soffermata proprio sui crediti incagliati:
"Chiediamo di liberare i crediti incagliati per il pregresso, e abbiamo proposto la compensazione con gli F24 e di incentivare le grandi partecipate ad acquistare questi crediti incagliati.
La nostra posizione era chiara anche prima del decreto blitz...sapevamo che la misura del 110% era una misura straordinaria nata da una situazione straordinaria. Per questo chiedevamo al governo, anche in passato, di lavorare ad una misura strutturale che non avesse sempre cambiamenti in corso risolvendo contemporaneamente il dramma socio economico che si sta generando per questi mld di crediti incagliati. Ma questo intervento ha registrato una modifica ogni 45 giorni dal 2020 ad oggi, bloccando la monetizzazione dei crediti con gradissimi problemi per tutti. Non è sostenibile".
Fonte foto: Foto di Pixo5 da Pixabay e Foto di Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay
rank: 10683100
di Norman di Lieto È nella giorno della celebrazione delle vittime di mafia che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - che perse proprio in un agguato di Cosa Nostra, il fratello Piersanti - a far visita a Casal di Principe, terra dei casalesi - una volta - per celebrarne il riscatto di...
di Norman di Lieto L'asse Mosca-Pechino si rinsalda con la visita del presidente cinese Xi Jinping al Cremlino per incontrare il suo omologo russo, Vladimir Putin. Un incontro guardato - se non con sospetto - sicuramente con grande attenzione da parte di Washington e Bruxelles e suona ancora più forte...
di Norman di Lieto Si è subito scusata la giornalista Lucia Annunziata, conduttrice della trasmissione tv: "Mezz'ora in più" in onda su Rai3 e che sul tema delle 'famiglie arcobaleno' che ieri avevano manifestato in più di 10mila a Milano ha avuto un acceso scambio di vedute con la ministra Pari Opportunità...
Manifestazione oggi a Milano delle famiglie arcobaleno con i loro figli, insieme ad attivisti, cittadini comuni, politici e personaggi noti. In 10mila, secondo gli organizzatori, sono scesi in piazza oggi a Milano per protestare contro il governo che ha imposto lo stop al Comune alla registrazione dei...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.