Tu sei qui: PoliticaStudio Ocse: "Salario minimo non causa inflazione"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 22 agosto 2023 20:10:18
Il dibattito sul salario minimo è andato per il momento in vacanza con la pausa estiva parlamentare dopo l'incontro tra governo e opposizioni dell'11 agosto scorso dove sostanzialmente la premier Meloni 'passava la palla' al Cnel e si manteneva scettica sull'introduzione di un salario minimo fissato per legge preferendo puntare sulla contrattazione.
In attesa che si ricominci a discutere del tema, sulla questione interviene l'Ocse con due suoi economisti, Sandrine Cazes e Andrea Garnero, in uno studio pubblicato dal Centro per la ricerca sulla politica economica:
"L'aggiustamento dei salari minimi per proteggere dal caro-prezzi ha contribuito a contenere l'impatto dell'inflazione sul potere d'acquisto dei lavoratori a bassa retribuzione, con un rischio 'limitato' di alimentare ulteriormente i rincari".
Un contributo importante ed un assist assai prezioso per le opposizioni e in attesa che il tema torni al centro del confronto politico già a settembre.
L'analisi di Cazes e Garnero ricorda come negli ultimi due anni a fronte di un'inflazione che non si vedeva da decenni, i salari reali sono scesi per diversi trimestri per arrivare a fine 2022 sotto del 2,2% rispetto all'ultimo trimestre del 2019 (in 24 su 34 Paesi di cui ci sono i dati).
Tra dicembre 2020 e maggio 2023, quasi tutti i paesi Ocse hanno adottato misure per aumentare i propri salari minimi per tenere il passo con l'inflazione: in media i salari minimi legali nominali sono aumentati del 29% tra dicembre 2020 e maggio 2023, mentre i prezzi sono aumentati del 24,6% nello stesso periodo.
L'invito dei due economisti è quello di considerare che "aumenti salariali minimi regolari e sostenuti in periodi di alta inflazione" contribuiscono a "salvaguardare il potere d'acquisto dei salariati minimi e possono contribuire a ridurre la disuguaglianza nel lavoro".
Rimandati a settembre, insomma.
Norman di Lieto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104613102
ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...
Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...
di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...
L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...
di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...