Tu sei qui: PoliticaSanità. Psicomotricità, IdO: perde spessore se vista come tecnica - Psicomotricistibe Neuropsicomotricisti e Neuropsicomotricisti non rinuncino a integrare mente-corpo
Scritto da (admin), domenica 16 settembre 2018 22:34:06
Ultimo aggiornamento domenica 16 settembre 2018 22:34:03
Roma, 16 set. - "Si e' persa la prospettiva dell'approccio psicomotorio, nato come un grande movimento che ha visto coinvolti personaggi di alta levatura, ma soprattutto di varie discipline. Un movimento che affonda le sue radici nell'integrazione della neurologia con la psicoanalisi, la psicologia dell'eta' evolutiva e la linguistica. E questo spessore rischia di essere perso nel momento in cui la psicomotricita' viene vista come una tecnica e non come un approccio". Cosi' Magda Di Renzo, responsabile del servizio Terapie dell'Istituto di Ortofonologia (IdO) di Roma, spiega perche' oggi e' cosi' importante tracciare le traiettorie culturali della psicomotricita', aprendo ieri la giornata di studio nella Capitale proprio su 'La centralita' dell'approccio psicomotorio nell'incontro con il bambino'. La psicomotricita' consiste in un approccio che mette insieme mente e corpo. Nel suo intervento Di Renzo fa riferimento "ad autori come Julian de Ajuriaguerra e Aleksandr Romanovic Lurija, che ha individuato le basi del funzionamento cerebrale che oggi le neuroscienze stanno convalidando. Ad autori di levatura come Vigtoskij, Bruner, Piaget, che hanno rivoluzionato la dimensione cognitiva, l'abbandono di teorie localizzazionistiche del funzionamento centrale a una visione invece dinamica sia del funzionamento neurologico, sia delle sue connessioni con gli aspetti psichici". Nel collettivo, pero', "abbiamo assistito a un cambiamento di terminologia, da psicomotricista a neuropsicomotricista, che non si e' determinata in un cambiamento di paradigma. Quella 'neuro'- sottolinea poi la psicoterapeuta dell'eta' evolutiva- e' stata aggiunta per ottenere il riconoscimento della figura, ma non c'era nulla da aggiungere a quello di cui gia' la psicomotricita' era intrisa. Il problema- ripete la studiosa- e' che, invece, i paradigmi sono cambiati dopo, e noi oggi dobbiamo essere molto attenti - sia psicomotricisti che neuropsicomotricisti - a non rinunciare a quella grande scommessa che grandi studiosi hanno messo in campo per integrare mente e corpo". Da sempre l'IdO in tutte le formazioni, dei logopedisti, degli psicomotricisti e degli insegnanti, ha "messo al centro l'approccio e la metodologia psicomotoria", prosegue Magda Di Renzo, responsabile del servizio Terapie dell'Istituto di Ortofonologia (IdO) di Roma. Lo stesso avviene "nella formazione degli attuali psicoterapeuti, in atto da 15 anni, perche' creiamo degli operatori- conclude Di Renzo- che, poiche' sono degli psicoterapeuti dell'eta' evolutiva, non possono non avere una capacita' relazionale che si estrinsechi anche a livello di dialogo corporeo".
rank: 10001106
Da Ravello il sociologo Domenico De Masi risponde alle polemiche dopo aver dichiarato in un'intervista al Fatto Quotidiano di mercoledì scorso che Beppe Grillo sarebbe stato sollecitato diverse volte dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, a "far fuori" Giuseppe Conte dal Movimento 5 Stelle. Lo stesso...
A sorpresa, nel corso di una conferenza stampa a Roma, Luigi Di Maio ha annunciato che lascerà il Movimento 5 Stelle. «È una scelta sofferta che mai avrei immaginato di dover fare», ha detto. «Quella di oggi è una scelta sofferta che mai avrei immaginato di dover fare. Io e tanti lasciamo il M5S, che...
Clamoroso flop per un candidato sindaco dell'isola di Ventotene. Mario Adinolfi si è trovato con zero voti, una in meno della lista nemica del Partito gay-Lgbt. Questo il clamoroso risultato raggiunto dalla sua lista, "Il popolo della famiglia", con cui si è presentato alle elezioni. Il fondatore del...
In questi giorni ha destato grande attenzione la storia del 44enne marchigiano, noto da tutti con il nome fittizio di "Mario", che da 12 anni è tetraplegico a causa di un incidente. L'uomo è intenzionato a scegliere legalmente il suicidio medicalmente assistito, ma lo Stato gli ha chiesto di pagare 5.000...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.