Tu sei qui: PoliticaQuirinale, domani il discorso di fine anno di Mattarella
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 30 dicembre 2022 20:12:59
L'atteso discorso di fine anno di Sergio Mattarella di domani, sancirà sostanzialmente la sua ottava presenza 'nelle case degli italiani' per salutare l'anno che sta per concludersi, il 2022, e per accogliere sotto i migliori auspici, il 2023 ormai alle porte.
Gli argomenti sono diversi: dall'inflazione galoppante, agli echi della guerra in Ucraina con le sue conseguenze, la povertà, la mancanza di lavoro, le prospettive per i giovani in un Paese tremendamente vecchio ( secondo l'Istat età media del nostro Paese è passata da 43 anni di media, a 46) senza contare la denatalità che è elemento sempre più drammatico lungo lo Stivale.
Forse la vera sfida sarà quella da lanciare alle nuove generazioni, con le difficoltà di una delle popolazioni più vecchie del pianeta, di non lasciare il proprio Paese per provare a portare un contributo per la crescita economica e civile da tempo - drammaticamente - statica.
Occorrerà mantenere un ponte che sia saldo tra le diverse generazioni, tra giovani ed anziani: visione, responsabilità e solidarietà intergenerazionali tra giovani e anziani.
Avere "visione del futuro" cercando di costruirlo - concretamente- nel miglior modo possibile.
Se non ora, quando?
Fonte foto: Flickr e Commons Wikimedia
rank: 10143105
E alla fine il salario minimo così come lo voleva l'opposizione unita a 9€ lordi all'ora, di fatto, non c'è più. Dopo aver 'passato la palla' al Cnel che sostanzialmente ha bocciato la proposta, è arrivato oggi il via libera alla delega di 6 mesi al governo, con la bagarre alla Camera Pd-M5s, non si...
di Norman di Lieto Gli scenari del lavoro, cambiano sempre di più e all'interno del mondo occupazionale convivono realtà professionali anche agli antipodi: è quanto emerge dalle dichiarazioni del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione al Palazzo del Quirinale, del centenario...
di Norman di Lieto Washington continua a cambiare strategie politiche: dopo il 'change tone of voice' degli americani con Israele ora arriva al Congresso un'altra gatta da pelare: i fondi per aiutare l'Ucraina stanno per finire. Avevamo già scritto di come già a Bruxelles l'attenzione su Kiev stesse...
di Norman di Lieto I malumori sulla politica di Biden in Israele erano aumentati all'interno della stessa amministrazione già da qualche tempo, ora la Casa Bianca prova a cambiare il 'tono of voice' con Israele. E quello che lascia perplessi è la gestione da parte di Tel Aviv dell'attacco a Gaza, nato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.