Tu sei qui: PoliticaQuirinale, domani il discorso di fine anno di Mattarella
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 30 dicembre 2022 20:12:59
L'atteso discorso di fine anno di Sergio Mattarella di domani, sancirà sostanzialmente la sua ottava presenza 'nelle case degli italiani' per salutare l'anno che sta per concludersi, il 2022, e per accogliere sotto i migliori auspici, il 2023 ormai alle porte.
Gli argomenti sono diversi: dall'inflazione galoppante, agli echi della guerra in Ucraina con le sue conseguenze, la povertà, la mancanza di lavoro, le prospettive per i giovani in un Paese tremendamente vecchio ( secondo l'Istat età media del nostro Paese è passata da 43 anni di media, a 46) senza contare la denatalità che è elemento sempre più drammatico lungo lo Stivale.
Forse la vera sfida sarà quella da lanciare alle nuove generazioni, con le difficoltà di una delle popolazioni più vecchie del pianeta, di non lasciare il proprio Paese per provare a portare un contributo per la crescita economica e civile da tempo - drammaticamente - statica.
Occorrerà mantenere un ponte che sia saldo tra le diverse generazioni, tra giovani ed anziani: visione, responsabilità e solidarietà intergenerazionali tra giovani e anziani.
Avere "visione del futuro" cercando di costruirlo - concretamente- nel miglior modo possibile.
Se non ora, quando?
Fonte foto: Flickr e Commons Wikimedia
rank: 10862104
A volte ritornano. Ma senza farsi (troppo) vedere. E' il caso di Mario Draghi, l'ex presidente del Consiglio secondo quanto riferito dal quotidiano: "Il Foglio" avrebbe partecipato al World Economic Forus a Davos per partecipare ad alcuni incontri tra cui quello con la Banca d'affari, Barclays. Era sempre...
di Norman di Lieto Come ampiamente previsto dopo le dichiarazioni del ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara di qualche giorno fa, su scuola ed insegnanti, ventilando l'ipotesi di una sorta di ritorno alle cosiddette 'gabbie salariali' suscitando non poche polemiche. A dire la sua, è Stefano Bonaccini,...
I primi 100 giorni del governo guidato da Giorgia Meloni sono arrivati e la premier fa un primo bilancio anche se è proprio lei ad 'aggiustare il tiro': "Il bilancio di questo lavoro, che è una maratona e non sono 100 metri, lo voglio tirare alla fine di questo percorso. Io posso dire che sono ottimista....
di Norman di Lieto Si stava meglio quando si stava peggio? Malinconici della prima Repubblica fatevi avanti se dalla seconda Repubblica in poi, la politica italiana vi è piaciuta sempre meno. Oggi, a Napoli, Pierferdinando Casini, politico di quella 'vecchia scuola' durante la presentazione del suo nuovo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.