Tu sei qui: PoliticaNomine Rai, Calenda: "Affidiamola ad una fondazione indipendente"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 28 maggio 2023 13:03:09
La Rai sta vivendo - tanto per cambiare - una sorta di tsunami: prima l'addio di Fabio Fazio con il suo passaggio dalla Rai a Discovery, Lucia Annunziata che annuncia le dimissioni dalla tv di Stato non spostano nulla su quelle che sono sempre state le grandi manovre a viale Mazzini quando si tratta di rimodellare gli equilibri politici nelle stanze della Rai.
Sul tema è intervenuto anche Carlo Calenda, il leader di Azione, a margine dell'evento dedicato ai giovani Under30 organizzato dal suo partito:
"Chiunque arriva al governo lottizza la Rai, i politici hanno due passioni che sono la Rai e i servizi segreti. L'unico modo per risolvere questo problema è affidare la Rai a una fondazione indipendente, nominata nei componenti del Cda dal Presidente della Repubblica. Questo è uno spettacolo indecoroso a cui assistiamo ogni volta, non solo nel caso di questo governo. Non funziona innanzitutto per la Rai, che è una grande azienda che fa cultura e informazione. Altrimenti la si privatizzi e facciamo prima".
Sempre a margine dell'evento l'ex Forza Italia, Mariastella Gelmini ha voluto sottolineare impegno del partito nei confronti dei giovani:
"In questa due giorni organizzata da Azione a Roma e rivolta agli under30 è emersa l'esigenza di puntare sul merito, di trovare una soluzione al fenomeno dei Neet, al caro affitti o all'impossibilità per gli studenti fuori sede di votare. Partiamo dal PNRR per mettere a disposizione dei ragazzi più alloggi e residenze universitarie, per mettere in sicurezza e riqualificare l'edilizia scolastica e per utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione per l'Istruzione Tecnica Superiore. Bisogna rimettere al centro le politiche giovanili".
Fonte foto: pagina Facebook Carlo Calenda e Flickr.com
rank: 10325105
Eppur si muove, o meglio a volte riappare. Di chi stiamo parlando? Del tanto temuto condono, per alcuni, mentre per altri potrebbe essere definito come il tanto 'agognato' condono, quello che mette un tombale sulle controversie, meglio se piccole però. A ribadirlo, durante l'Assemblea di Confedilizia...
Era ricoverato in clinica da qualche tempo con le sue condizioni che destavano ben più di qualche preoccupazione e, oggi, alle 19.45, Giorgio Napolitano è morto all'età di 98 anni. 'Re Giorgio' è stato il primo nella storia della Repubblica ad essere presidente due volte: rieletto al Quirinale nel 2013...
E sul tema migranti e sulle politiche di gestione dei flussi, Sergio Mattarella affonda e dichiara sostanzialmente come, ormai, siamo in una sorta di punto di non ritorno. Con Meloni che ne ha parlato con Ursula von der Leyen invitata a Lampedusa, poi all'Assemblea generale dell'Onu a New York, poi anche...
L'asse Londra-Parigi con una visita dei reali inglesi, Carlo III e Camilla. Una visita ufficiale di 3 giorni con l'obiettivo di rinsaldare l'amicizia franco-britannica dopo le tensioni legate alla Brexit. Nella giornata di ieri anche la 'gaffe' fuori protocollo della first lady, Brigitte Macron alla...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.