Tu sei qui: PoliticaLukashenko media con Prigozhin ed evita attacco brigata Wagner
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 24 giugno 2023 20:52:48
di Norman di Lieto
Rientra - per ora - la 'grande paura': il dietrofront della brigata Wagner che passa da milizia militare sotto il comando di Mosca a gruppo di rivoltosi che si ribella e minaccia di avanzare verso la capitale russa.
Putin chiama subito il suo omonimo bielorusso, Lukashenko cui affida le trattative con Prigozhin che sono proseguiti per tutta la giornata. Fino a giungere a un accordo sull'inammissibilità di scatenare un sanguinoso massacro sul territorio della Russia.
Prigozhin ha accettato la proposta del presidente della Bielorussia di fermare il movimento di persone armate della compagnia Wagner sul territorio della Russia e di compiere ulteriori passi per allentare le tensioni.
Il capo della Wagner, Yevgeny Prigozhin, ha confermato in un messaggio audio lo stop all'avanzata delle sue truppe verso Mosca, confermando di fatto l'accordo annunciato dal leader bielorusso, Aleksander Lukashenko:
"Siamo arrivati a 200 chilometri da Mosca senza versare una goccia di sangue. Ora che per continuare dovremmo versarne, per senso di responsabilità facciamo invertire la rotta ai nostri convogli e facciamo ritorno alle nostre basi", ha dichiarato Prigozhin.
Intanto in Russia chi ha la possibilità di lasciare il Paese, prova a farlo:
la corsa ai biglietti aerei per lasciare la Russia cresce di ora in ora anche se arrivano secche le smentite del Cremlino.
Intanto cresce anche l'incertezza tra la popolazione russa, impreparata di fronte a uno scenario come quello di una guerra civile mentre con il passare delle ore è cresciuto il mistero sulla possibile fuga di Putin da Mosca.
Voci sono rimbalzate prima su un viaggio verso San Pietroburgo, mentre per l'intelligence ucraina il leader del Cremlino è stato portato a Valdai.
La scelta della brigata Wagner di oggi ha sparigliato le carte in attesa di capire come l'ex chef di Putin decida muoversi con la sua brigata.
Fonte foto: Commons Wikimedia e Commons
rank: 10944103
Eppur si muove, o meglio a volte riappare. Di chi stiamo parlando? Del tanto temuto condono, per alcuni, mentre per altri potrebbe essere definito come il tanto 'agognato' condono, quello che mette un tombale sulle controversie, meglio se piccole però. A ribadirlo, durante l'Assemblea di Confedilizia...
Era ricoverato in clinica da qualche tempo con le sue condizioni che destavano ben più di qualche preoccupazione e, oggi, alle 19.45, Giorgio Napolitano è morto all'età di 98 anni. 'Re Giorgio' è stato il primo nella storia della Repubblica ad essere presidente due volte: rieletto al Quirinale nel 2013...
E sul tema migranti e sulle politiche di gestione dei flussi, Sergio Mattarella affonda e dichiara sostanzialmente come, ormai, siamo in una sorta di punto di non ritorno. Con Meloni che ne ha parlato con Ursula von der Leyen invitata a Lampedusa, poi all'Assemblea generale dell'Onu a New York, poi anche...
L'asse Londra-Parigi con una visita dei reali inglesi, Carlo III e Camilla. Una visita ufficiale di 3 giorni con l'obiettivo di rinsaldare l'amicizia franco-britannica dopo le tensioni legate alla Brexit. Nella giornata di ieri anche la 'gaffe' fuori protocollo della first lady, Brigitte Macron alla...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.