Tu sei qui: PoliticaLa Prof.ssa D'Orsogna dal suo blog ricorda a Debora Serracchiani la sua posizione nel 2012
Inserito da (admin), martedì 22 marzo 2016 05:57:28
Conosciamo il grande impegno della Professoressa Maria Rita D'Orsogna per un futuro sostenibile e libero dallo sfruttamento "insensato" delle risorse del pianeta. Di origini abruzzesi è ricercatrice presso la California State University at Nordhoff St. Mathematic Department Los Angeles. Durante i suoi studi su modelli matematici ha scoperto e messo in correlazione i terremoti con il fracking ed altre attività per la ricerca e l'estrazione di idrocarburi. Con un post sul suo Blog attacca duramente Debora Serracchiani con le sue stesse parole di 4 anni fa. 4 anni, asserisce la ricercatrice Italo Americana, sono bastati a farle compiere un giro di 180 gradi sulla posizione assunta in merito alle trivellazioni, ironizzando sulle doti politiche della Serracchiani. "Nel 2012 andava a manifestazioni contro le trivelle. Nel 2012 faceva interrogazioni parlamentari in Europa." Oggi la Serracchiani ha cambiato idea: "Il referendum e' inutile perché dovremmo comprare all'estero molto piu' gas e petrolio." Ecco le affermazioni della Serracchiani nel 2012: "[Il turismo] rischia di essere definitivamente compromesso da insediamenti estrattivi, che trasformerebbero il mare da risorsa turistica ad area industriale. Inoltre nella stessa zona è insediata una delle principali flottiglie pescherecce italiane, e anche quest'attività, che già vive un momento di grande crisi, rischia una grave compromissione." Oggi invece dichiara: "Se il referendum passera' saranno inutilmente a rischio moltissimi posti di lavoro, dovremmo comprare all'estero piu' gas e piu' petrolio, e soprattutto l'Adriatico non sara' meglio difeso. Ecco perche' la segreteria del PD pensa che questo referendum non contribuisca a migliorare la situazione attuale" Insomma la coerenza dei politici italiani è conosciuta ma questa radicale giravolta ha fatto riflettere la D'Orsogna che ha scritto alla Serracchiani pubblicamente dal suo Blog: Cosa le ha fatto cambiare idea cara Debora? Qual'e' lo strumento per "migliorare" la situazione attuale? Per difendere meglio il mare? Se lei non lo ricordasse, il suo partito ha fatto di tutto per ostracizzare questo referendum, e per far cadere gli altri cinque quesiti, per dare vita facile ai vostri petrol-amici, per trivellare l'Italia a piu' non posso. Infine la D'Orsogna invita al dialogo e conclude: La aspetto a proporre qualcosa di *costruttivo*.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10522101
ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...
Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...
di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...
L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...
di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...