Tu sei qui: PoliticaItalia fuori dalla Via della Seta, Crosetto: "Senza rovinare rapporti con Cina"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 30 luglio 2023 15:49:31
di Norman di Lieto
Un accordo che volle fortemente il governo Conte I nel 2019 prima dell'arrivo della pandemia e di quel Covid i cui primi effetti arrivarono agli inizi del 2020 da Wuhan: un accordo strategico voluto fortemente dall'esecutivo e che a fine anno, il governo guidato da Giorgia Meloni, chiuderà.
Quanto sia una scelta spontanea e quanto 'influenzata' anche dalla visita di Meloni proprio negli Usa, dove questo accordo con la Cina era da sempre 'maldigerito' non è dato a sapersi.
La spiegazione arriva dal ministro della Difesa, Guido Crosetto in un'intervista al Corriere della Sera:
"La scelta di aderire alla via della Seta fu un atto improvvisato e scellerato, fatto dal governo di Giuseppe Conte e che ha portato a un doppio risultato negativo: mentre noi abbiamo esportato un carico di arance verso la Cina loro hanno triplicato esportazioni verso il nostro Paese, mentre Parigi nello stesso periodo, senza firmare alcun accordo riuscì a vendere aerei a Pechino per centinaia di miliardi.
Il tema oggi è: tornare sui nostri passi senza danneggiare i rapporti. Perché è vero che la Cina è un competitor, ma è anche un partner".
Poi, l'intervistatore del Corriere sottolinea come proprio gli Stati Uniti siano molto interessati affinché il nostro Paese revochi quell'accordo con la Cina e come dopo che la stessa Meloni definì lo stesso accordo: "Un grave errore", vada giocoforza revocato.
Crosetto ha dichiarato:
"Meloni dopo gli Usa, andrà in Cina".
Quanto questo accordo fosse fallimentare ce lo dirà il tempo, è chiaro come certe scelte - vincenti o perdenti - non importa, se hanno un marchio indelebile di un esecutivo, quello che gli succede lo cancellerà a prescindere.
È la politica, bellezza.
Fonte foto: pagina Facebook Guido Crosetto e Commons
rank: 10143100
Eppur si muove, o meglio a volte riappare. Di chi stiamo parlando? Del tanto temuto condono, per alcuni, mentre per altri potrebbe essere definito come il tanto 'agognato' condono, quello che mette un tombale sulle controversie, meglio se piccole però. A ribadirlo, durante l'Assemblea di Confedilizia...
Era ricoverato in clinica da qualche tempo con le sue condizioni che destavano ben più di qualche preoccupazione e, oggi, alle 19.45, Giorgio Napolitano è morto all'età di 98 anni. 'Re Giorgio' è stato il primo nella storia della Repubblica ad essere presidente due volte: rieletto al Quirinale nel 2013...
E sul tema migranti e sulle politiche di gestione dei flussi, Sergio Mattarella affonda e dichiara sostanzialmente come, ormai, siamo in una sorta di punto di non ritorno. Con Meloni che ne ha parlato con Ursula von der Leyen invitata a Lampedusa, poi all'Assemblea generale dell'Onu a New York, poi anche...
L'asse Londra-Parigi con una visita dei reali inglesi, Carlo III e Camilla. Una visita ufficiale di 3 giorni con l'obiettivo di rinsaldare l'amicizia franco-britannica dopo le tensioni legate alla Brexit. Nella giornata di ieri anche la 'gaffe' fuori protocollo della first lady, Brigitte Macron alla...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.