Tu sei qui: PoliticaGli stranieri minacciati da sette religiose hanno diritto alla protezione, questa la delibera della Cassazione
Inserito da (admin), venerdì 3 novembre 2017 16:51:03
Dev’essere concessa la protezione internazionale allo straniero che si sente minacciato dalla setta religiosa di cui fa parte. A stabilire questo principio è la Cassazione con l'ordinanza n. 26122/17, depositata il 2 novembre che per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", costituisce un significativo precedente in materia. Nella fattispecie i giudici della dalla sesta sezione civile hanno accolto il ricorso di un cittadino nigeriano avverso la sentenza della Corte di appello di Bologna che aveva rigettato l’istanza contro il diniego di protezione internazionale. Per gli ermellini il giudice del merito ha errato nel non aver acquisito le informazioni necessarie sulla situazione del paese di provenienza del ricorrente e del contesto in cui viveva. In particolare, rilevano i giudici di legittimità che la Corte di giustizia dell'Unione europea, «pur non negando in assoluto la necessità del requisito del carattere individuale della minaccia con riferimento alla fattispecie di protezione sussidiaria» (articolo 15, lett. c, direttiva 2004/83/CE) ha, tuttavia, affermato che «l'esistenza di una minaccia grave e individuale alla vita o alla persona del richiedente la protezione sussidiaria non è subordinata alla condizione che quest'ultimo fornisca la prova che è interessato in modo specifico a motivo di elementi peculiari della sua situazione personale». Dell’accertamento di una situazione eccezionale, quale quella dedotta dal richiedente, la Corte di appello non si è data carico, essendosi limitata ad escludere «la persuasività e gravità degli elementi di individualizzazione del pericolo di danno grave legati ai rapporti del ricorrente con la setta religiosa degli Ozowere, dalla quale egli aveva riferito di essere minacciato».
rank: 10561106
Dall'incontro a Palazzo Chigi tra il governo, con la presidente Giorgia Meloni, insieme ai vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, e i sindaci e presidenti di Regione e delle Province colpite dall'alluvione in Emilia-Romagna, Marche e Toscana arriva la decisione dell'istituzione di un tavolo permanente...
Per il sabotaggio del Nord Stream proseguono le indagini: lo scorso 25 maggio le autorità tedesche hanno effettuato un'importante perquisizione a Francoforte sull'Oder dove gli inquirenti seguono su una potenziale pista ucraina. È stata una portavoce della Gba, la Procura federale generale tedesca, a...
Dopo la batosta elettorale alle Amministrative spagnole subita dai socialisti ad opera dei popolari che ha portato il premier Sanchez a dare le dimissioni per indire elezioni anticipate, lo stesso governo dimissionario annuncia numeri record dal 2008 sul fronte occupazionale. Infatti, il numero di persone...
Il tema dei Riders ha fatto assai discutere ma non ha ancora visto i ciclofattorini ritrovarsi con contratti di lavoro che siano equi. Se ne è parlato al Festival dell'Economia di Torino dove Ncolas Schmit, il commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali ha dichiarato: "Non sono contrario alle...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.