Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaGiuseppe Liuccio, Minori città di gusto e di cultura in Costa d'Amalfi

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Giuseppe Liuccio, Minori città di gusto e di cultura in Costa d'Amalfi

Inserito da (admin), sabato 12 settembre 2015 12:35:44

Anche quest’anno, ad agosto, come da tradizione, ho trascorso parte delle mie vacanze a Minori. L’ho trovata più bella ed accogliente, curata anche nei particolari dell’arredo urbano e nella cura del verde. Fa onore al logo, "città fiorita". Il breve ed accogliente arenile è ordinato, poco chiassoso, pulito: merito fuori dubbio degli operatori del settore che dimostrano professionalità ed efficienza, e migliorano l’offerta consapevoli, come sono, che il futuro della cittadina è nella promozione del turismo di qualità. Ho trascorso serate gradevoli al Largo Solaio del Pastaio, alla Villa Marittima Romana, al Pontile e sul Lungomare, dove, a parte qualche nota sguaiata da fiera di paese, ribattezzata per eccesso di retorica "evento culturale", tutto si è svolto con eleganza e gusto come nella migliore tradizione della città che da anni si fregia del titolo di "città del gusto" che si diede con orgoglio molti anni fa in una seduta del Consiglio Comunale pubblico e solenne tenuto nella sacralità della cornice prestigiosa della Basilica di Santa Trofimena, alla presenza del Premio Nobel per la poesia, DEREK WOLKOTT al quale in quella stessa occasione fu data la cittadinanza onoraria. A vacanza finita me ne sono tornato sostanzialmente soddisfatto ed ho lanciato, come faccio sempre, uno sguardo d’amore al grappolo di case che scivolano a mare visto dalla curva delle Torricelle nella gloria della luce e mi sono ripromesso di tornare a breve. L’impegno era per questo weekend, quando, come da tradizione, impazza il Gustaminori. Purtroppo, per tutta una serie di motivi, primo fra tutti l’età avanzata con tutti i problemi connessi, quell’impegno non posso mantenerlo e mi dispiace molto. Sarò presente con il cuore, l’anima ed i pensieri anche per onorare una manifestazione alla quale per anni ho dato il meglio, nel segno dell’amore della e per la cultura, di tutte le mie forze fisiche e mentali. E, nel segno del ricordo, recupero schegge delle tante cose che ho scritto a più riprese sul tema. [caption] Minori il lungomare usato come teatro a cielo aperto[/caption] Minori ha radici antiche e nobili. E’ una covata di case a forma di cometa con la coda ad illuminare la vallata verde fin lassù alle prime propaggini del Chiunzi e la stella a raggiera all’abbraccio del mare con l’apertura ariosa ad anfiteatro all’azzardo delle colline. Le facciate delle chiese sono quinte armoniose al salotto delle piazze. I campanili colorati inseguono cuspidi di cielo a filo di croce. E’ bella e ridente nella breve rada, con il mare che dilava sciabole di scogli o carezza anfratti e, se si rabbuffa, minaccia intrusioni alle finestre delle case a picco da Torre Paradiso. [caption] Con Daniele Milano, Antonio Porpora e Pietro Quirino[/caption] Qui venne a svernare l’antica nobiltà romana ricca di titoli e sesterzi. Lo dimostra la bella Villa marittima, organizzata su due piani, curata con affreschi e mosaici, attrezzata con strutture termali, ninfeo, piscina, peristilio e viridarium: un vero gioiello di archeologia che attende un recupero integrale per essere immessa nel circuito dell’offerta del turismo culturale. Minori si è ritagliato, con intelligenza e lungimiranza, un suo spazio nel panorama del turismo della Costa d’Amalfi, puntando sulla gastronomia. Il "Gusta Minori" è entrato di diritto nel novero delle manifestazioni nazionali che fanno tendenza nel settore e quello di Settembre è un appuntamento griffato nelle guide patinate dei tour-operators. Minori si è dato, con motivato e legittimo orgoglio, progetti ambiziosi. autoproclamandosi "Città del Gusto", sottolineando con la ufficialità di una delibera, presa, anni fa, per acclamazione, come la gastronomia sia considerata giustamente un settore strategico per una offerta turistica di qualità. Ma il riconoscimento di "Città del Gusto" carica Minori di responsabilità, deputandola a sentinella vigile per il proprio territorio, innanzitutto, ma anche per tutta la Costa di Amalfi, per una campagna di diffusione e di difesa del marchio di qualità negli esercizi pubblici. Ed è per questo che l’Amministrazione Comunale, in piena e totale collaborazione con il "Gusta Minori" e gli operatori del settore e con la consulenza di esperti di gastronomia e della comunicazione a è impegnata a tener fede a questa sua vocazione. E, a tal proposito, va ricordato e sottolineato che il concetto di gusto va esteso dalla gastronomia all’arredo urbano, alla segnaletica, al piano colori, all’animazione di piazze, slarghi e vicoli per farne uno stile di vita dell’intera comunità. E manifestazione di gusto è il rispetto della privacy dei turisti, l’estensione dell’isola pedonale, la tutela del silenzio, l’ideazione e realizzazione di percorsi alla scoperta di chiese e palazzi, vicoli e congreghe, campagne ariose e coltivi sapienti., che aspettano, questi ultimi, di essere immessi totalmente e a pieno titolo nel circuito della fruizione. Gusto è recuperare il piacere della conversazione nel più rispettoso stile del simposio greco e del convivium latino, che qui trovò attuazione nelle residenze dei nobili romani, come testimonia il bel progetto della cooperativa "Le Muse", all’insegna della scoperta dell’anima autenticamente culturale della città. E il polipalio dei vicoli che dal Corso Umberto si dipana a reticolo a conquista dell’arioso sacrato della Basilica e del silenzio assorto della Congreca è cornice magica da animare con locali tipici dell’enogastronomia, come dell’artigianato e della bigiotteria, all’insegna, però, del "buongusto" e, nel segno della cultura, con eleganza naturale, senza iattanza. E Minori può diventare la località più "in" della Costa, una seconda Positano, di cui ripete, in parte, la conformazione topografica, ma con una marcia in più. E, tanto per fare un esempio, sarebbe da primato da località turistica top la passeggiata da Petrito a S. Lucia e, giù giù, alla scoperta ariosa del mare, solo se vicolo e minuscoli slarghi si arabescassero di cascate di fiori, e bassi e supportici si colassero di boutiques e localini di tendenza. Molto si è fatto. E ne va dato atto all’Amministrazione Reale, che ha iniziato e continua un percorso di qualità. Ma molto resta ancora da fare. Minori ha tutte le carte in regola per volare alto e caricarsi, con entusiasmo, di ambiziosi traguardi:

  • Il Premio Nazionale di Letteratura enogastronomica
  • La Fiera del Libro di enogastronomia
  • La Biblioteca di enogastronomia
  • Il Museo dei menù
  • Il Parco del Gusto
  • Il Salone del Gusto del Mediterraneo
sono soltanto alcune delle tappe di un percorso che l’Amministrazione Comunale, Gusta Minori, Operatori economici e l’intera collettività debbono riprendere e percorrere fino in fondo nella concordia e con l’orgoglio di identità e di appartenenza ad una terra, che dispone di una miniera di tesori, da spendere con gusto sul mercato del turismo di qualità, nell’esaltazione dello stile di vita slow. E’ un progetto ambizioso. Ma Minori può farcela. Deve farcela. Ci sono risorse ed intelligenza per raggiungere l’obiettivo. Che ognuno faccia la sua parte con determinazione e convinto entusiasmo. Le rivoluzioni a metà sono un aborto di rivoluzione. Per vincerle bisogna farle fino in fondo, anche a costo di qualche impopolarità, Lo dico al mio amico Sindaco. I cedimenti, con qualche caduta di stile, per eccesso di buonismo, che, qualche volta, rasenta il populismo, può trasformarsi in una ferita alla bellezza e al Buon Gusto, che a lungo danneggia l’immagine. Gli ottimi Lucia Amato e Gerardo Buonocore, che ho avuto modo di apprezzare ed applaudire nello spettacolo Imperium, con la lunga schiera di attori e tecnici motivati ripropongono quest’anno Masaniello, forse il migliore dei tanti spettacoli ideati ed organizzati negli anni del Gustaminori. Sarà ancora una volta un successo. Ne sono sicuro. E ricordiamoci tutti: Sindaco, amministratori, operatori, e tutta la più vasta società civile del motivo conduttore della teatralizzazione della rivolta del pescivendolo amalfitano/atranese, con ascendenze, pare, minoresi, di Villamena per l’esattezza, che "Masaniello nunn’è nato/Masaniello nunn’è muorto/Masaniello nasce e more/ ogni ghiurno dint’o core". Masaniello è nu pensiero, il pensiero della libertà, della dignità di un riscatto di un paese, di un territorio, di un popolo, che si realizza promuovendo QUALITA’, QUALITA’, QUALITA’ nel segno della CULTURA, CULTURA, CULTURA permeata di ELEGANZA, GARBO e (buon) GUSTO. Senza mai deflettere o cedere alle tentazioni del populismo. MAI. https://www.youtube.com/watch?v=gx28nYftx6w

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10832100

Politica

Il M5S di Acerra in prima linea contro la violenza di genere: una mozione per il Consiglio Comunale

ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...

Sicurezza ad Acerra: consegnate le firme della petizione, ora il Comune deve agire

Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...

Regionali Sardegna, rischio riconteggio dei voti

di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...

Cariche sugli studenti, ministro Piantedosi: "Polizia ha agito per proteggersi"

L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...

Forza Italia, Antonio Tajani primo segretario nell'era post Berlusconi

di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...