Tu sei qui: PoliticaGb, 3 anni di Brexit. Sunak: "Ce la faremo"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 31 gennaio 2023 21:23:23
Si celebra oggi il terzo anniversario dell'entrata in vigore il 31 gennaio 2020 dell'accordo di divorzio dall'Ue, la 'Brexit'.
Accordo "di recesso", che - dopo lunghi negoziati e la ratifica dei Parlamenti - suggellò con un taglio alquanto netto l'accidentato percorso di sganciamento di Londra all'Europa.
Eppure, le conseguenze di quel referendum continuano a far discutere e recriminare, come sancisce la delusione diffusa nei sondaggi sulle mancate promesse della Brexit e sui magri risultati ottenuti finora.
Rishi Sunak, premier e - primo inquilino d'origine indiana al Numero 10 di Downing Street si è limitato per l'occasione a diffondere poche righe scritte improntate ad un entusiasmo immotivato per dirla alla Sorrentino.
Messaggio nel quale insiste "sull'immensa opportunità" che l'uscita dall'Ue dovrebbe offrire in prospettiva all'economia dell'isola, impegnandosi a sfruttarla per dare "più potere alla gente e alle imprese" britanniche.
Eppure tra i sudditi di Sua Maestà la disillusione dilaga, indagini demoscopiche alla mano.
L'impatto sul Regno dell'attuale crisi economico-energetico-bellica globale, e dei contraccolpi della pandemia da Covid, contribuisce in ogni caso - fra inflazione al 10% e vertenze salariali scatenate a colpi di scioperi da milioni di lavoratori di decine di categorie contro un governo che stenta ad invertire la rotta.
Fonte foto: Commons Wikimedia e Foto diStefan SchweihoferdaPixabay
rank: 10312106
di Norman di Lieto È nella giorno della celebrazione delle vittime di mafia che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - che perse proprio in un agguato di Cosa Nostra, il fratello Piersanti - a far visita a Casal di Principe, terra dei casalesi - una volta - per celebrarne il riscatto di...
di Norman di Lieto L'asse Mosca-Pechino si rinsalda con la visita del presidente cinese Xi Jinping al Cremlino per incontrare il suo omologo russo, Vladimir Putin. Un incontro guardato - se non con sospetto - sicuramente con grande attenzione da parte di Washington e Bruxelles e suona ancora più forte...
di Norman di Lieto Si è subito scusata la giornalista Lucia Annunziata, conduttrice della trasmissione tv: "Mezz'ora in più" in onda su Rai3 e che sul tema delle 'famiglie arcobaleno' che ieri avevano manifestato in più di 10mila a Milano ha avuto un acceso scambio di vedute con la ministra Pari Opportunità...
Manifestazione oggi a Milano delle famiglie arcobaleno con i loro figli, insieme ad attivisti, cittadini comuni, politici e personaggi noti. In 10mila, secondo gli organizzatori, sono scesi in piazza oggi a Milano per protestare contro il governo che ha imposto lo stop al Comune alla registrazione dei...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.