Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaDossier su politici e manager, Crosetto: "L'idea che qualcuno possa costruire dossier su un politico è inaccettabile"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

dossier, politici, manager, crosetto, dna, guardia di finanza

Dossier su politici e manager, Crosetto: "L'idea che qualcuno possa costruire dossier su un politico è inaccettabile"

Una vicenda inquietante che vede protagonista il ministro della Difesa che aveva fatto partire le indagini nell'ottobre del 2022 con una denuncia, dopo la pubblicazione su alcuni giornali di notizie riservate relative alla sua precedente attività professionale

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 4 agosto 2023 22:14:20

di Norman di Lieto

Uno scenario inquietante: pezzi dello Stato che si scontrano, rischiando seriamente il cortocircuito.

È quanto accaduto a Guido Crosetto, ministro della Difesa che ha fatto partire l'indagine attraverso una denuncia nello scorso ottobre quando la pubblicazione su alcuni giornali di notizie riservate, relative alla sua precedente attività professionale, ha così 'messo in moto la macchina'.

In una lettera al Corriere della Sera, Crosetto si è detto "orgoglioso" di avere dato la possibilità alla magistratura "di fare piena luce sul rischio che soggetti che dovrebbero garantire la normale vita democratica la mettano in pericolo".

Ha quindi parlato di "vicenda oscura ai danni di un ministro e di un politico, che, se colpito con dossier costruiti ad arte, avrebbe potuto mettere in crisi la nascita dell'intero governo Meloni, fin dal suo esordio".

Ora, 'alzato il coperchio', occorre capire quanti degli accessi alle banche dati, presunti illegali, si siano trasformati in veri e propri dossier su politici, manager e vip: è questo l'obiettivo al quale punta ora l'indagine della procura di Perugia nella quale è indagato un ufficiale della Guardia di Finanza, che all'epoca dei fatti contestati faceva parte del gruppo di lavoro deputato allo sviluppo delle Segnalazioni di operazioni sospette presso la procura nazionale antimafia e ora trasferito ad altro reparto.

Un flusso che stanno ricostruendo i magistrati guidati dal procuratore Raffaele Cantone.

Gli accessi alle banche dati sono stati numerosi, probabilmente centinaia, ma gli inquirenti intendono ora capire quante di quelle informazioni siano state utilizzate per fini non istituzionali e chi ne abbia fatto uso: e ancora, c'è un mandante, o più mandanti?

Risulta poco credibile che il finanziere agisse in maniera autonoma senza sentire i vertici: inoltre, occorre anche comprendere come ci si possa davvero trovare davanti ad una vera e propria attività di dossieraggio.

L'uomo della Guardia di Finanza ha rivendicato - però - la correttezza del proprio operato sostenendo di essersi attenuto al protocollo previsto nell'ufficio nel quale lavorava.

Guido Crosetto ha dichiarato:

"Certo, sono particolarmente orgoglioso di aver promosso, da uomo delle istituzioni, la denuncia di fatti che mi sembravano sospetti, dando così la possibilità, ieri alla Procura di Roma e, oggi, alla Procura di Perugia, di fare piena luce sul rischio che soggetti che dovrebbero garantire la normale vita democratica la mettano in pericolo. Sono certo che Perugia procederà spedita a mia tutela, la parte offesa, e del nostro sistema democratico. Potrei finire qui, limitarmi a fare la vittima, ma non è giusto. In primis perché si tratta di notizie relative a un'inchiesta in corso e trovo molto grave vederle pubblicate sui giornali. Lo voglio dire proprio perché, questa volta, la pubblicazione non avviene per far male o attaccare un esponente politico ma, al contrario, per parlare di un fatto gravissimo a suo danno, e lo dico da parte lesa".

Poi il ministro della Difesa si chiede ancora:

"Chi fa uscire le fughe di notizie di indagini coperte dal segreto, con quali logiche, quali obiettivi? Li usa a vantaggio di un singolo o per un gruppo? Gratuitamente o per lucro?

Pubblici ufficiali, pagati dai contribuenti, diffondono indagini costruite ad arte, per infangare o procurare effetti e danni politici?

Ho lasciato per ultima la domanda più grave: perché colpire anche la Dna, il più alto baluardo morale contro la criminalità organizzata?

L'idea che qualcuno abbia potuto o possa costruire dossier su Crosetto come su Conte, su Renzi come su Meloni, su Gentiloni come su Salvini, non può essere accettata. Non si tratta di un grave fatto che oggi tocca me e che dovrebbe inquietare tutti, ma delle regole della democrazia", conclude.

La palla passa alla procura di Perugia che ora è impegnata a ricostruire il percorso delle informazioni prelevate con numerosi accessi "non leciti" a diverse banche dati: sono presumibilmente centinaia di persone alle quali il finanziere si sarebbe interessato.

Il mistero continua.

 

Fonte foto: pagina Facebook Guido Crosetto e

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10539106

Politica

Il M5S di Acerra in prima linea contro la violenza di genere: una mozione per il Consiglio Comunale

ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...

Sicurezza ad Acerra: consegnate le firme della petizione, ora il Comune deve agire

Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...

Regionali Sardegna, rischio riconteggio dei voti

di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...

Cariche sugli studenti, ministro Piantedosi: "Polizia ha agito per proteggersi"

L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...

Forza Italia, Antonio Tajani primo segretario nell'era post Berlusconi

di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...