Tu sei qui: PoliticaDarmanin: "La Francia non prenderà nessun migrante da Lampedusa"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 18 settembre 2023 20:18:40
Se ieri è stata una domenica rappresentata dall'incontro a Lampedusa tra Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen in cui la presidente della Commissione europea aveva promesso di sostenere l'Italia a livello europeo nella crisi riguardo la gestione dei migranti in arrivo sull'isola, arriva oggi, la 'doccia fredda' direttamente da Parigi.
"La Francia non prenderà nessun migrante da Lampedusa".
Già finiti i 'proclami' di Bruxelles sull'unità dell'Europa nella gestione dei migranti?
È il ministro dell'Interno francese Gerald Darmanin a mettere i puntini sulle i.
"Sarebbe un errore di giudizio considerare che i migranti, siccome arrivano in Europa, devono essere subito ripartiti in tutta Europa e in Francia, che fa ampiamente la sua parte", sono state le parole con cui Darmamin ha motiva il suo no all'accoglienza.
Il ministro lo ha spiegato prima di recarsi a Roma, su richiesta del presidente Emmanuel Macron, per un confronto con il titolare del Viminale Matteo Piantedosi.
Matteo Salvini, dal canto suo che ieri a Pontida ha invitato Marine Le Pen, tuona contro la Francia:
"Gli italiani si meritano fatti concreti dalla Francia e dall'Europa".
Il blocco delle partenze si presenta come l'unica mediazione politicamente percorribile con Berlino e Parigi che pare siano pronte a collaborare su un maggiore controllo aereo e navale delle frontiere esterne.
rank: 10912106
"Verità per Giulio Regeni" il monito che campeggia ormai da anni, solo per citarne uno, fuori da Palazzo Marino a Milano, con la notizia di oggi, se almeno non si è ancora arrivati alla verità, quantomeno, si potrà provare a chiedere giustizia agendo nei confronti dei presunti responsabili della morte...
Sì, è un fatto storico. Gli operai del comparto auto che protestano per i propri salari e un presidente che megafono alla mano arringa i lavoratori. Ci sarebbe da strabuzzare gli occhi, eppure è successo negli Usa, dove, Joe Biden tra cori e applausi è stato il primo presidente della storia americana...
Eppur si muove, o meglio a volte riappare. Di chi stiamo parlando? Del tanto temuto condono, per alcuni, mentre per altri potrebbe essere definito come il tanto 'agognato' condono, quello che mette un tombale sulle controversie, meglio se piccole però. A ribadirlo, durante l'Assemblea di Confedilizia...
Era ricoverato in clinica da qualche tempo con le sue condizioni che destavano ben più di qualche preoccupazione e, oggi, alle 19.45, Giorgio Napolitano è morto all'età di 98 anni. 'Re Giorgio' è stato il primo nella storia della Repubblica ad essere presidente due volte: rieletto al Quirinale nel 2013...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.