Tu sei qui: PoliticaCondizioni pietose nell'ospedale "Vito Fazzi" di Lecce, la denuncia dei pazienti del reparto "Medicina Generale"
Inserito da (admin), domenica 3 dicembre 2017 22:34:45
La cronica crisi della sanità pubblica amplificata dai tagli lineari degli ultimi anni dovuti ad esigenze di mero bilancio, sta portando a conseguenze che hanno inevitabile riflesso sui servizi sanitari, anche quelli essenziali, con inevitabili rischi sull'incolumità dei pazienti. Sono ormai quotidiane le notizie che provengono da tutto il territorio nazionale che riguardano situazioni molto spesso al limite della tollerabilità per uno stato democratico che, fino a qualche anno fa, vantava un Welfare all'avanguardia ed efficiente, specie nell'ambito primario della salute pubblica. L'ultima denuncia in materia pervenuta in data odierna allo "Sportello dei Diritti" è stata portata alla nostra attenzione da alcuni parenti di pazienti ricoverati nel reparto di Medicina Generale presso l'Ospedale Civile "Vito Fazzi" di Lecce, dove alla parvenza già comunicata dagli stessi utenti relativa al numero di personale sanitario normalmente addetto, si sarebbe aggiunta la non irrilevante circostanza che ben 5 medici del reparto, composto da ben quattro sezioni, sarebbero contemporaneamente e legittimamente in ferie. Il problema, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", non è il fatto che alcuni operatori sanitari godano del dovuto riposo dai frenetici ritmi e turni di lavoro cui sono normalmente sottoposti, ma dalla circostanza che riduzioni di personale così evidenti per un reparto che svolge anche una sorta di funzione cuscinetto anche delle emergenze di Pronto Soccorso e di altri reparti specializzati, non debbano essere in alcun modo consentite e ripetute non solo perchè si sottopone ad ulteriore stress il personale presente, ma soprattutto perchè a rischio è sempre la salute dei cittadini.
rank: 10341107
C'è un altro scontro, oltre a quello bellico cui deve far fronte Israele: è quello diplomatico che sta andando in scena tra Gerusalemme e Madrid con i due Paesi che sembrano davvero ad un passo dalla rottura diplomatica. Il premier Pedro Sanchez non usa mezzi termini e torna a definire "inaccettabili"...
Dopo la tragedia avvenuta in Calabria - con un treno che ha travolto un camion che era rimasto incastrato al passaggio a livello, rimanendo fermo sui binari, e provocando la morte dell'autista del mezzo e della capotreno - i sindacati hanno deciso di proclamare lo sciopero dei lavoratori dei trasporti...
di Norman di Lieto È morto all'età di 100 anni l'ex segretario di Stato americano, Henry Kissinger: unanime il cordoglio internazionale dei leader politici mondiali di oggi e del passato. A confermarne la morte è stato un portavoce dell'agenzia di comunicazione che rappresenta la sua società di consulenza...
di Norman di Lieto Tutto era cominciato con la proposta unica firmata da tutte le opposizioni per l'introduzione del salario minimo con una soglia di ingresso pari a 9 euro lordi all'ora. Poco prima dell'estate Giorgia Meloni aveva 'passato la palla' al Cnel che, poi, aveva dato parere negativo. Ora,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.