Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Vittore martire

Date rapide

Oggi: 8 maggio

Ieri: 7 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaCina, Xi Jinping ammette: "Nostra economia rallenta"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

cina, pechino, europa, commissione, bruxelles, moody's

Cina, Xi Jinping ammette: "Nostra economia rallenta"

Moody's ha tagliato l'outlook del Dragone da stabile a negativo mentre in settimana c'è stato l'incontro con Bruxelles relativo al commercio internazionale

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 10 dicembre 2023 16:56:19

di Norman di Lieto

Il Dragone arranca, e lo fa con lo stesso presidente cinese, Xi Jinping che è il primo ad ammettere il sostanziale rallentamento della propria economia dopo che in settimana Moody's aveva tagliato l'outlook del Dragone da stabile a negativo mentre Pechino aveva accolto anche le istituzioni europee per il 24mo summit Ue e Cina.

Ursula von der Leyen e Charles Michel, accompagnati anche dall'alto rappresentante Ue, per la Politica estera, Josep Borrell, erano volati a Pechino per tastare la disponibilità al compromesso soprattutto sul tema spinoso delle relazioni commerciali: l'Europa è stanca di quello che considera un rapporto iniquo, Pechino ha già fatto sapere che un cambio di rotta sull'export da parte dell'Ue sarebbe "privo di senso".

Senza contare un punto che l'Ue aveva sollevato come preannunciato alla vigilia dell'incontro la stessa presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen:

"L'aggiramento delle sanzioni è una cosa che ci preoccupa.

Chiederemo che la Cina agisca, vedremo quale sarà la loro risposta".

Dopo l'incontro il presidente cinese ha dichiarato:

"Sottolineo l'importanza della relazione Cina-UE per la pace e la prosperità globali durante il 24° Vertice Cina-UE: che sia una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, rafforzando la fiducia politica e consolidando legami di interesse comune esortando a evitare interferenze, promuovere il dialogo e affrontare congiuntamente le sfide globali per favorire stabilità e prosperità".

L'incontro è andato in maniera positiva rispetto al passato con Pechino che ha rilasciato una dichiarazione ufficiale, seppur stringata sull'esito del 24mo summit:

"La Cina e l'Unione europea (UE) hanno concordato di fornire un ambiente commerciale equo e non discriminatorio alle reciproche imprese".

Gli angoli sono stati smussati, o quantomeno, si è cominciato a farlo, contrariamente a quanto accadeva nel passato e, viste le premesse, è una buona notizia.

Tornando invece alla situazione economica non floridissima a Pechino, Xi Jinping ha invece dichiarato:

"La ripresa economica della Cina è, al momento, ancora in una fase critica", nel mezzo della stagnazione dell'attività interna e dei problemi legati alla grave crisi immobiliare.

Xi ha ammesso le difficoltà della congiuntura, all'indomani del summit di Pechino tra Cina e Ue, e ha solleciato le misure adeguate e opportune per rilanciare l'economia dato che "la situazione di sviluppo che il Paese deve affrontare è complessa, con crescenti fattori avversi nell'ambiente politico ed economico internazionale".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Ursula von der Leyen, presidente Commissione europea<br />&copy; Commons Wikimedia Ursula von der Leyen, presidente Commissione europea © Commons Wikimedia

rank: 10347108

Politica

Il M5S di Acerra in prima linea contro la violenza di genere: una mozione per il Consiglio Comunale

ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...

Sicurezza ad Acerra: consegnate le firme della petizione, ora il Comune deve agire

Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...

Regionali Sardegna, rischio riconteggio dei voti

di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...

Cariche sugli studenti, ministro Piantedosi: "Polizia ha agito per proteggersi"

L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...

Forza Italia, Antonio Tajani primo segretario nell'era post Berlusconi

di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...