Tu sei qui: PoliticaCgil, Landini: "La guerra in Ucraina ha reso i lavoratori ancora più poveri"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 14 febbraio 2023 21:44:51
Negli ultimi 30 anni secondo i dati Ocse gli stipendi in Italia sono diminuiti del 3% e anche la guerra in Ucraina in corso ormai da un anno "ci ha messo il suo": è quello che è emerso oggi durante il congresso nazionale della Flc Cgil che unisce i "lavoratori della conoscenza" e che aveva come filo conduttore "Lezioni di Pace".
Maurizio Landini, segretario della Cgil ha dichiarato:
"Per avere la pace bisogna che la gente abbia il diritto di poter lavorare, di vivere dignitosamente e questo non sta avvenendo.
La guerra, come noto, ha aumentato l'inflazione, abbassato i salari ha reso più difficile la vita anche in Europa, quindi, bisogna porsi il problema di fermare quella guerra, di affermare una pace è la condizione perchè le persone possano vivere dignitosamente e si possano affrontare seriamente i temi che abbiamo di fronte quello di saliari che non permettono piu' alle persone di arrivare alla fine del mese, quello di un'evasione fiscale non più sopportabile, quello di diseguaglianze che crescono perchè i giovani sono di fronte a una precarietà senza fine" ha aggiunto Landini che poi ha proseguito:
"Per quello che ci riguarda, la lotta per la pace è la stessa che dobbiamo fare per cambiare le politiche economiche e per fare in modo che l'Europa non spenda soldi in armi, ma per aumentare la sanità, per garantire le scuole dove non ci sono, per fare investimenti necessari per creare lavoro e non per distruggerlo" ha aggiunto ancora, sottolineando come sia effettivo e concreto il rischio di un conflitto nucleare, rischio di cui "dobbiamo rendercene conto".
Fonte foto: Pagina facebook Cgil e Foto diEngin AkyurtdaPixabay
rank: 10963107
di Norman di Lieto È nella giorno della celebrazione delle vittime di mafia che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - che perse proprio in un agguato di Cosa Nostra, il fratello Piersanti - a far visita a Casal di Principe, terra dei casalesi - una volta - per celebrarne il riscatto di...
di Norman di Lieto L'asse Mosca-Pechino si rinsalda con la visita del presidente cinese Xi Jinping al Cremlino per incontrare il suo omologo russo, Vladimir Putin. Un incontro guardato - se non con sospetto - sicuramente con grande attenzione da parte di Washington e Bruxelles e suona ancora più forte...
di Norman di Lieto Si è subito scusata la giornalista Lucia Annunziata, conduttrice della trasmissione tv: "Mezz'ora in più" in onda su Rai3 e che sul tema delle 'famiglie arcobaleno' che ieri avevano manifestato in più di 10mila a Milano ha avuto un acceso scambio di vedute con la ministra Pari Opportunità...
Manifestazione oggi a Milano delle famiglie arcobaleno con i loro figli, insieme ad attivisti, cittadini comuni, politici e personaggi noti. In 10mila, secondo gli organizzatori, sono scesi in piazza oggi a Milano per protestare contro il governo che ha imposto lo stop al Comune alla registrazione dei...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.