Tu sei qui: PoliticaCgil, Landini: "La guerra in Ucraina ha reso i lavoratori ancora più poveri"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 14 febbraio 2023 21:44:51
Negli ultimi 30 anni secondo i dati Ocse gli stipendi in Italia sono diminuiti del 3% e anche la guerra in Ucraina in corso ormai da un anno "ci ha messo il suo": è quello che è emerso oggi durante il congresso nazionale della Flc Cgil che unisce i "lavoratori della conoscenza" e che aveva come filo conduttore "Lezioni di Pace".
Maurizio Landini, segretario della Cgil ha dichiarato:
"Per avere la pace bisogna che la gente abbia il diritto di poter lavorare, di vivere dignitosamente e questo non sta avvenendo.
La guerra, come noto, ha aumentato l'inflazione, abbassato i salari ha reso più difficile la vita anche in Europa, quindi, bisogna porsi il problema di fermare quella guerra, di affermare una pace è la condizione perchè le persone possano vivere dignitosamente e si possano affrontare seriamente i temi che abbiamo di fronte quello di saliari che non permettono piu' alle persone di arrivare alla fine del mese, quello di un'evasione fiscale non più sopportabile, quello di diseguaglianze che crescono perchè i giovani sono di fronte a una precarietà senza fine" ha aggiunto Landini che poi ha proseguito:
"Per quello che ci riguarda, la lotta per la pace è la stessa che dobbiamo fare per cambiare le politiche economiche e per fare in modo che l'Europa non spenda soldi in armi, ma per aumentare la sanità, per garantire le scuole dove non ci sono, per fare investimenti necessari per creare lavoro e non per distruggerlo" ha aggiunto ancora, sottolineando come sia effettivo e concreto il rischio di un conflitto nucleare, rischio di cui "dobbiamo rendercene conto".
Fonte foto: Pagina facebook Cgil e Foto diEngin AkyurtdaPixabay
rank: 10004103
Sì, è un fatto storico. Gli operai del comparto auto che protestano per i propri salari e un presidente che megafono alla mano arringa i lavoratori. Ci sarebbe da strabuzzare gli occhi, eppure è successo negli Usa, dove, Joe Biden tra cori e applausi è stato il primo presidente della storia americana...
Eppur si muove, o meglio a volte riappare. Di chi stiamo parlando? Del tanto temuto condono, per alcuni, mentre per altri potrebbe essere definito come il tanto 'agognato' condono, quello che mette un tombale sulle controversie, meglio se piccole però. A ribadirlo, durante l'Assemblea di Confedilizia...
Era ricoverato in clinica da qualche tempo con le sue condizioni che destavano ben più di qualche preoccupazione e, oggi, alle 19.45, Giorgio Napolitano è morto all'età di 98 anni. 'Re Giorgio' è stato il primo nella storia della Repubblica ad essere presidente due volte: rieletto al Quirinale nel 2013...
E sul tema migranti e sulle politiche di gestione dei flussi, Sergio Mattarella affonda e dichiara sostanzialmente come, ormai, siamo in una sorta di punto di non ritorno. Con Meloni che ne ha parlato con Ursula von der Leyen invitata a Lampedusa, poi all'Assemblea generale dell'Onu a New York, poi anche...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.