Tu sei qui: PoliticaAutonomia, Svimez: "Inaccettabile per il Mezzogiorno e per l'Italia"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 25 febbraio 2023 16:54:25
L'autonomia differenziata pone sempre più interrogativi sulle ripercussioni che la stessa avrebbe sul Sud: sono stati diversi gli interventi critici sul regionalismo che vede come capofila all'interno della maggioranza di governo, la Lega Nord con Roberto Calderoli che ha risposto già diverse volte alle varie accuse rivolte al progetto che vede come promotore il governo di centrodestra.
E' Luca Bianchi - direttore Svimez a dire la sua nel corso della tre giorni promossa da Arci 'Meridiana il tempo della ripresa':
"Questa autonomia è inaccettabile per il Mezzogiorno e per l'Italia, è un'applicazione 'hard', estrema dell'autonomia differenziata che ha la conseguenza di indebolire il Paese perché lo frammenta e non prevedendo alcun tipo di finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni di fatto costituisce la rinuncia del Paese a ridurre i divari in termini di servizi. Un allarme che non è frutto - prosegue Bianchi - "di alcuna posizione contraria all'autonomia a priori, anzi se è simmetrica e solidale l'autonomia può essere un'opportunità anche al Sud, ma la proposta attuale invece va respinta in toto perché è un grande rischio soprattutto per il Sud e in generale per tutti coloro che hanno un'offerta di servizi inferiori rispetto alla media nazionale anche nelle aree interne del Nord".
Il direttore di Svimez l'associazione che studia le condizioni economiche del Mezzogiorno d'Italia, al fine di proporre concreti programmi di azione e di opere intesi a creare e a sviluppare le attività industriali non è il solo a muovere critiche all'Autonomia differenziata così come approvata dal Consiglio dei ministri, le preoccupazioni - infatti - sono condivise anche dalla Fondazione Con il Sud il cui presidente, Carlo Borgomeo, pur evidenziando che al momento la riforma "ancora non c'è e non sanno nemmeno loro esattamente che cosa fare, tuttavia costituisce un posizionamento e un passaggio pericoloso perché si avvia un percorso che stabilirà i voleri di questa maggioranza di governo e dunque bisognerà che chi è contro usi i toni giusti senza rifare la guerra degli stracci Nord contro Sud. Occorre vigilare con grande attenzione".
Fonte foto: Foto diPeter HdaPixabay e Foto diSamuele SchiròdaPixabay
rank: 10872105
La situazione in Francia non è delle migliori con il governo Macron che è alle prese con le manifestazioni dei cittadini francesi che, guidati dai sindacati, sono contrari alla riforma delle pensioni in discussione e che innalzerebbe l'età pensionabile da 62 a 64 anni. È stato lo stesso presidente francese...
Alla vigilia del prossimo Consiglio Europeo, il dibattito in Aula sulle comunicazioni della premier Meloni non ha visto presenziare i ministri della Lega: la loro assenza dai banchi del governo, crea qualche malumore nella maggioranza. Lega con posizioni diverse sull'Ucraina, rispetto alla maggioranza?...
di Norman di Lieto La Francia si mobilita contro la riforma delle pensioni ma Macron e il suo governo tirano dritto: nel suo discorso in diretta alla Tv andata in onda alle 13.00 di oggi dove ha cercato di spiegare i motivi dell'innalzamento dai 62 ai 64 anni per l'età pensionabile e che la riforma non...
di Norman di Lieto È nella giorno della celebrazione delle vittime di mafia che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - che perse proprio in un agguato di Cosa Nostra, il fratello Piersanti - a far visita a Casal di Principe, terra dei casalesi - una volta - per celebrarne il riscatto di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.