Tu sei qui: PoliticaAutonomia, Svimez: "Inaccettabile per il Mezzogiorno e per l'Italia"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 25 febbraio 2023 16:54:25
L'autonomia differenziata pone sempre più interrogativi sulle ripercussioni che la stessa avrebbe sul Sud: sono stati diversi gli interventi critici sul regionalismo che vede come capofila all'interno della maggioranza di governo, la Lega Nord con Roberto Calderoli che ha risposto già diverse volte alle varie accuse rivolte al progetto che vede come promotore il governo di centrodestra.
E' Luca Bianchi - direttore Svimez a dire la sua nel corso della tre giorni promossa da Arci 'Meridiana il tempo della ripresa':
"Questa autonomia è inaccettabile per il Mezzogiorno e per l'Italia, è un'applicazione 'hard', estrema dell'autonomia differenziata che ha la conseguenza di indebolire il Paese perché lo frammenta e non prevedendo alcun tipo di finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni di fatto costituisce la rinuncia del Paese a ridurre i divari in termini di servizi. Un allarme che non è frutto - prosegue Bianchi - "di alcuna posizione contraria all'autonomia a priori, anzi se è simmetrica e solidale l'autonomia può essere un'opportunità anche al Sud, ma la proposta attuale invece va respinta in toto perché è un grande rischio soprattutto per il Sud e in generale per tutti coloro che hanno un'offerta di servizi inferiori rispetto alla media nazionale anche nelle aree interne del Nord".
Il direttore di Svimez l'associazione che studia le condizioni economiche del Mezzogiorno d'Italia, al fine di proporre concreti programmi di azione e di opere intesi a creare e a sviluppare le attività industriali non è il solo a muovere critiche all'Autonomia differenziata così come approvata dal Consiglio dei ministri, le preoccupazioni - infatti - sono condivise anche dalla Fondazione Con il Sud il cui presidente, Carlo Borgomeo, pur evidenziando che al momento la riforma "ancora non c'è e non sanno nemmeno loro esattamente che cosa fare, tuttavia costituisce un posizionamento e un passaggio pericoloso perché si avvia un percorso che stabilirà i voleri di questa maggioranza di governo e dunque bisognerà che chi è contro usi i toni giusti senza rifare la guerra degli stracci Nord contro Sud. Occorre vigilare con grande attenzione".
Fonte foto: Foto diPeter HdaPixabay e Foto diSamuele SchiròdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107914104
ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...
Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...
di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...
L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...
di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...