Tu sei qui: PoliticaArmi pesanti, il parlamento da l'ok all'acquisto di carri armati ed elicotteri
Inserito da (admin), lunedì 14 novembre 2016 17:00:58
Un miliardo di euro, la somma stanziata per gli armamenti pesanti, carri armati ed elicotteri da combattimento, come denuncia il Fatto Quotidiano su un articolo del 12 novembre 2016. L’Esercito ha avuto il via libera dalla commissioni Difesa e Bilancio sia di Camera che Senato per l'acquisto dei primi Centauro 2 prodotti dal consorzio Iveco-Oto Melara al costo di 530 milioni e dei prototipi dei Mangusta 2 prodotti da Leonardo Elicotteri per 487 milioni. Quello che noi ci chiediamo è il perché continui questa folle corsa agli armamenti investendo cifre così ingenti. Inutile dire che gli unici ad esprimere parere contrario all'interno delle commissioni siano stati quelli del gruppo del Movimento 5 stelle, da sempre schierati contro la guerra. A pagare il conto è il ministero dello Sviluppo Economico ma, in questa prima parte, i mezzi acquistati adesso sono solo una parte, di cui alcuni prototipi. Negli anni a venire i governi che seguiranno potrebbero essere costretti da questi contratti ad investire diversi miliardi di euro in spesa militare. Costi elevatissimi e scarse garanzie di funzionamento, ad un prototipo non si può chiedere garanzia di efficienza, sono le perplessità sollevate dagli esperti come anche la manutenzione che su queste tipologie di mezzi da guerra non sono da sottovalutare. Ma esiste la reale necessità di acquistare questi costosissimi giocattoli? 136 carri armato Centauro 2 e 48 elicotteri Mangusta 2 sono davvero necessari al nostro esercito? Dove li dobbiamo utilizzare? Sono tanti gli interrogativi che ci poniamo in un momento di crisi come questo segnato anche dai disastrosi effetti dei terremoti che hanno colpito il centro Italia. L'Italia ripudia la guerra salvo poi produrre macchine che saranno venduti a chi invece la guerra sa farla fruttare al meglio. Prima o poi tutto questo dovrà finire ma nel mentre noi denunciamo dalla nostra piccola pagina la follia di chi ci amministra e che fa dell'industria bellica un assett fondamentale del nostro Paese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10022102
ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...
Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...
di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...
L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...
di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...