Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Matteo apostolo

Date rapide

Oggi: 21 settembre

Ieri: 20 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News - Il giornale dalla Costa d'AmalfiBooble News Costiera Amalfitana

Direttore responsabile: Manuela Nastri

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Ceramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Hotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoastHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Booble News

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Ceramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Hotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoastHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro"Sulla Strada", conversazioni con l'amico Don Backy

Musica, Cinema e Teatro

Intervista, Protagonisti, Personaggi, Lifestyle, Musica, Cultura, Storia, Aldo Caponi

"Sulla Strada", conversazioni con l'amico Don Backy

Il direttore Alberto Quintiliani intervista uno dei più grandi cantautori della Storia Italiana

Inserito da (Admin), giovedì 14 marzo 2013 10:24:58

di Alberto Quintiliani*-

Sono finalmente arrivato a centrare l'obiettivo che mi ero prefisso: riportare in un articolo le parti più interessanti delle conversazioni che nel tempo ho avuto il piacere di intrattenere con il mio amico Don Backy (all'anagrafe Aldo Caponi di S.Croce s/Arno), la cui stesura finale è stata più volte rimandata per i suoi numerosi impegni professionali. Certo condensare in "pillole" significativi spaccati della intensa e frenetica vita di un artista del calibro di Don Backy, trascorsa sempre sotto le "luci della ribalta", non è impresa da poco. Ma adesso entriamo - per così dire - "nel vivo della trasmissione":

Ho ritenuto di intitolare l'articolo/intervista "Sulla Strada" per due motivi principali:

  1. "Sulla Strada" è una bellissima canzone - scritta da Don Backy - anche se, probabilmente, meno nota al grosso pubblico, rispetto ad altre più famose del suo nutrito repertorio. Il testo di questo pezzo, che ricalca come genere musicale quello classico delle ballate, costituirà il nostro filo conduttore e descriverà fasi importanti della sua storia, come sentiremo poi dalle sue parole.
  2. "Sulla strada" richiama subito alla mente la nostalgica stagione della "beat generation" - esaltata dal celeberrimo, omonimo, libro di Jack Kerouac "On the Road" - dai movimenti "beat" e "figli dei fiori" , che nei mitici anni 50/60 hanno inferto un violento scossone agli stereotipi ed alle "ragnatele" di cui la società di allora era profondamente impregnata. Come noto, questo impetuoso "tornado" ha notevolmente influenzato e condizionato, oltre alla vita civile, anche e soprattutto la musica.

Si può senz'altro affermare che Don Backy nasce musicalmente con l'esplosione del Rock'n Roll e si identifica subito profondamente con quel nuovo modo di fare musica e concepire "nuovi" comportamenti, in precedenza ritenuti impensabili.

Ma adesso è tempo di passare alle parti salienti delle conversazioni:

Dal momento che mi accingo ad intervistare un famoso e poliedrico artista lascio da parte i rapporti di amicizia e ti chiamo pertanto con il tuo nome d'arte Don Backy, chiedendoti preliminarmente se ti riconosci con quanto citato in apertura.

Definirei senz'altro corrette le affermazioni con cui hai aperto il racconto di parte delle nostre conversazioni. In effetti la canzone "Sulla Strada" ripercorre un pezzo importante della mia vita professionale, partendo dalle fasi iniziali della mia avventura nel mondo musicale, snodandosi poi nel tempo in un percorso che ha molti punti di contatto con il movimento "beat" descritto da Jack Kerouac.

ok Don. Nella tua, a mio giudizio, splendida canzone tu narri effettivamente un pezzo della tua storia. Parti dagli inizi e dalla "smania di successo" che hai sempre rincorso con la determinazione propria dei leoni (intendo come segno zodiacale) fino a che sei riuscito ad agguantarlo. Nella tua canzone - nostro "filo di Arianna" - tu narri di zingare che ti lessero la mano, ti predissero "un grande e bel destino", avvertendoti tuttavia che dovevi "restare attento al lupo......"

Si le zingare, che idealmente mi lessero la mano, mi suggerirono di stare attento al lupo - che tuttavia non ho mai incontrato ne mi ha azzannato - mentre ho invece incontrato "qualche grosso figlio di puttana" dall'apparenza umana, ma con animo di lupo, che mi ha azzannato e ferito profondamente. Certamente anche nella vita di tutti i giorni ognuno - metaforicamente parlando - incontra i lupi, sperimentando sulla propria pelle che "gli umani certo azzannano di più", come è scritto appunto nella canzone.

Non ti domando quale "lupo ti ha azzannato" - anche se possiamo immaginarlo - considerando che la stampa si è spesso occupata delle "turbolenze" che intorno alla metà degli anni 60 hanno caratterizzato i tuoi rapporti con un "autorevole collega" che apparteneva alla tua stessa casa musicale.

Infatti non rispondo alla tua domanda, in quanto la metafora relativa al lupo, descritta nella mia canzone, appartiene ad un periodo e ad un mondo ormai passato e che non esiste più, per cui è inutile "risuscitarlo". Tuttavia le avversità della vita costituiscono sprone per superarle e "mettere nel mirino" obiettivi sempre più impegnativi e gratificanti. Del resto a me è sempre piaciuto - e che ho adottato come stile di vita - il canto della Divina Commedia, quando Ulisse spronava i suoi compagni di viaggio e di avventura con l'incitazione : "fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza".

Riferendomi a quest'ultima tua affermazione, anche se usciamo un momento dal filo conduttore della tua canzone, ti chiedo di parlarci un momento dei tuoi interessi e delle tue varie attività artistiche, in quanto moltissime persone considerano Don Backy un eccellente cantante-musicista-autore, mentre invece la tua creatività spazia anche in altre varianti del complesso universo, definito arte.

In effetti ho sempre dedicato la mia attenzione - o se preferisci, curiosità - a scoprire orizzonti nuovi, inesplorati, proprio come Ulisse. Per questo mi sono da sempre dedicato, e mi dedico tuttora, oltre alla musica, che rimane sempre il mio primo - anche se non unico - amore, anche a molteplici variegate attività artistiche, sempre alla ricerca di nuovi stimoli, in cui sento di poter esprimere al meglio le mie emozioni.

Non mi ricordo quale critico musicale ha definito i tuoi testi come delle vere e proprie poesie, che richiamano le liriche malinconiche di Leopardi. Io, per quello che può valere, mi ritrovo perfettamente con questo parallelo. Tu, artisticamente parlando, nasci con il nome d'arte di "Agaton", che era il soprannome che ti avevano "affibbiato" i tuoi amici di S.Croce s/Arno. Mi ricordo che anche tu - come noi ragazzi dell'epoca, particolarmente ricettivi alla moda che proveniva dall'America - eri un seguace delle tecniche del "culturismo" descritte nel famoso e costoso libro di "John Vigna". Mi ricordo perfettamente, ancora oggi, una tua foto, inposizione "scultorea", su uno scoglio della Versilia, pubblicata da un quotidiano. Anche tu - come quelli di noi appassionati di musica - ti sei formato alla chitarra con il mitico "giro di Do". Ma tu sin d'allora avevi una marcia in più, per cui subito dopo, con l'esplodere dei tuoi successi, sei diventato un mito e punto di riferimento per i ragazzi della nostra generazione.

Anche in questo caso condivido le tue affermazioni relativamente ai testi-poesie: per la mia sensibilità il testo di una canzone deve essere decisamente assimilabile ad una poesia, che è tanto più "penetrante" quanto è più in grado di trasmettere emozioni. Per quanto riguarda il periodo "Agaton" e dei "muscoli" rinforzati con la ginnastica di John Vigna, effettivamente - dopo l' "apprendistato" con il giro di Do alla chitarra - il successo iniziò a manifestarsi in quei periodi, con la mia prima "vera" canzone: "la storia di Frankie Ballan", di sapore western, anche se io nasco musicalmente "inebriato" dal ritmo travolgente del neonato "rock'n'roll", che vide il debutto sulla scena mondiale con il mitico complesso "Bill Haliday and his Comets". Per effetto di quella mia composizione fui chiamato a far parte del "Clan di Celentano".

Ma proseguiamo ancora nell'illustrare le tue molteplici attività artistiche, che spaziano......

Anche se la musica è parte di me stesso, mi piace mettermi sempre in gioco, anche in altre attività che eccitano la mia fantasia, tipo scrivere libri, fumetti, dipingere, interpretare ruoli d'attore nei film e così via, senza limiti o preclusioni.

Quanto stai affermando è confermato da un'altra tua bellissima canzone, che si intitola appunto "Fantasia" e che, credo, rispecchi decisamente oltre alla tua "innocente" fantasia, la tua anima poetica, che traspare in moltissime, se non addirittura in tutte, le tue canzoni. E' vero che le tue canzoni raccontano vicende che hai vissuto realmente?

Direi proprio di si. Le canzoni - e soprattutto i testi, che ripeto devono essere vere e proprie poesie in musica - per trasmettere emozioni debbono essere vere, credibili, provenire dall'anima o vissute. Nel mio caso parlo di: "Sognando" (che fece tanto innamorare la grande Mina, che la volle fare sua, con un'interpretazione unica) "Canzone", "Casa Bianca" (grande successo di Ornella Vanoni e Marisa Sannia), "Poesia", "l'Artista", "Pregherò", Vi lascerò, l'Immensità e tante altre ancora. E non mi domandare quale canzone preferisco, perché le canzoni sono come i figli, si amano tutti con la stessa intensità.

A proposito di canzoni che si riferiscono a situazioni vissute che cosa ci racconti della canzone "Samba". E' vero che racconta una tua vicenda, che possiamo definire "strana"?

Si. In effetti "Samba" è nata alla "Capannina" di Viareggio, quando ho conosciuto una bellissima ragazza brasiliana, che tuttavia "a consuntivo" si è rivelata essere una "trans", un orrore per quei tempi. E immaginati la mia delusione!

Ma riprendiamo adesso a seguire il nostro virtuale filo di Arianna della canzone "Sulla Strada". Tu dici che per farsi catturare il successo " preteso avrebbe da me un prezzo enorme per se.....ma grazie a questo ho visto un fiore quando cresce e ho visto il punto in cui l'arcobaleno nasce (splendide liriche).... e ho visto il mondo più che di un esploratore..."

Si, è vero. Il successo è indubbiamente gratificante; ma quanti sacrifici, quante lotte, quanti "duelli " sono richiesti per conquistarlo. Ma soprattutto per cercare di mantenerlo, in quanto il successo è come un'anguilla difficile da tenere, perché scivola via. Quel mondo (naturalmente come altri) altamente competitivo è costellato di esaltazioni e di profonde delusioni: da qui, prosegue la canzone "....ho visto piangere di gioia ed altrettanto di dolore..." e nel testo aggiungo anche "...pagherò con paure e con sudore, qualche amico al creatore ingiustizie e tradimenti, rimpianti. Si con vistosi tatuaggi che mi marcano la pelle......." Questi ultimi versi rispecchiano i risvolti negativi, la faccia nascosta della luna. Tuttavia non si può rinnegare o recriminare in quanto questa è la vita, con i suoi lati belli e meno belli per tutti, tanto che è vero che la canzone termina infatti con "......Se noi non ci ritroveremo, alla fine del duello ricordatevi che è stato...bello".

Queste ultime tue affermazioni mi confermano ulteriormente, anche se non ce n'era necessità, la tua anima di poeta. Ma considerando che siamo ormai purtroppo arrivati alla fine di questa amichevole chiacchierata, che sarà letta da una nutrita schiera di persone, e molti tuoi "fans", vorrei porti un'ultima ed "impegnativa" domanda: dal momento che hai fatto parte - come comprimario - del Clan Celentano, che ne pensi di Adriano, non come cantante, ma come "opinionista"?

Risposta secca, senza tanti giri di parole: a mio avviso Adriano deve fare quello che sa fare meglio, cioè il cantante. L'Italia abbonda già di "predicatori" improvvisati che dal pulpito "pontificano" le loro convinzioni, spacciandole per verità assolute: non se ne sente proprio la necessità!.

Adesso chiudiamo veramente. Ti ringrazio Caro Aldo per la tua disponibilità a tradurre in articolo parte delle nostre interessanti conversazioni, che potranno essere ulteriormente allargate con altre puntate da pubblicare prossimamente. E nel formularti i migliori auguri per la tua intensa attività artistica, vorrei chiudere rivolgendo - tutti e due - un affettuoso pensiero ad un nostro comune amico scomparso, tuo "alter ego" nel cantare il tuo repertorio, l'indimenticabile "Francesco Conte", che dal cielo sicuramente, rivolgendosi a noi e a tutti i suoi tantissimi amici, ancora canterà la tua "Immensità": "....qualcuno pensa un poco a me, non mi scorderà...."

 

*ex Dirigente Centrale MPS

Galleria Fotografica

"Sulla Strada", conversazioni con l'amico Don Backy
"Sulla Strada", conversazioni con l'amico Don Backy
"Sulla Strada", conversazioni con l'amico Don Backy

rank: 10971106

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

Italia punta all'Oscar con film di Garrone: "Spero tocchi il cuore americano"

È il film di Matteo Garrone "Io Capitano" a concorrere per l'Oscar come film italiano: così ha deciso la commissione di selezione riunita all'Anica. Io Capitano aveva già vinto il Leone d'Argento al Festival di Venezia per la regia e ora sarà il titolo su cui punterà l'Italia a Hollywood. Garrone ha...

Musica, Cinema e Teatro

L'Opera Italiana Risuona in Nicaragua: la Fondazione Puccini illumina il Paese

L'opera lirica ha una capacità unica di attraversare confini, linguaggi e culture, e questo non è mai stato più evidente che nella recente collaborazione tra la Fondazione Puccini, la Puccini Festival Academy, il teatro Ruben Dario e la Fundaciòn Incanto di Managua. Il risultato? Un gala lirico straordinario...

Musica, Cinema e Teatro

Mostra del Cinema di Venezia, Leone d'Oro a Povere Creature! di Yorgos Lanthimos

Si chiude un'edizione importante per Venezia e la sua Mostra del Cinema: la numero 80 che ha fatto registrare numeri di tutto rispetto +17% di ingressi sul 2022 (230mila), + 14% di biglietti venduti (85mila) oltre ad un +9% di accreditati (13mila 23). A dire la sua il presidente uscente della Biennale...

Musica, Cinema e Teatro

La cantante jazz Michela Lombardi a Naxos per un progetto sul Metaverso

La cantante Michela Lombardi è a Naxos come membro di un progetto che unisce musica e metaverso. In particolare si tratta del Progetto Europeo Horizon Action Marie Curie "CAPHE" (acronimo di Communities and Artistic Participation in Hybrid Environment), una ricerca multidisciplinare quadriennale sull'impatto...

Frai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.