Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroMassimo Donno "La Spada e l'incanto"
Inserito da (Admin), lunedì 12 maggio 2025 11:07:21
Liberamente ispirate al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi, le nuove canzoni di Massimo Donno, raccolte nell'album La spada e l'incanto, in uscita per Squilibri il 16 maggio, intendono esaltare la perdurante validità di un approccio al mondo e alle creature che lo abitano, evitando allo stesso tempo le insidie di letture anacronistiche del santo di Assisi, ridotto troppo spesso a un'impossibile icona di una sensibilità ecologista e ambientalista ancora da venire.
A dispetto dei suoi ottocento anni, il Cantico delle Creature, in ogni caso, sorprende per la capacità di esprimere istanze e aneliti della nostra contemporaneità, pur così diversa dall'epoca in cui visse san Francesco d'Assisi che, in una dimensione di ascesa verso il divino, colse in ogni aspetto della creazione la santità di un'opera da esaltare come riflesso e manifestazione dell'Altissimo: qualcosa, diremmo oggi, anche da custodire come un bene comune e come una risorsa da preservare per le generazioni a venire, quali che siano le motivazioni -religiose o laiche- che assumiamo come regola del nostro agire.
Le canzoni di Donno parlano così di temi ricorrenti ed eterni, di lavoro e guerra, di solitudine e pace, della sconfinata bellezza di un universo sempre sul punto di rovesciarsi nel suo opposto, precipitando nell'inferno degli uomini dove "prima lanciano le bombe e poi fan parchi alla memoria" e dove "beatificano il santo dopo averlo messo in croce". Di canzone in canzone, si evidenzia così un punto di vista del tutto personale su quanto avviene attorno all'autore, in una prospettiva radicata nella sua esperienza di vita oltre che negli ambienti e contesti a lui più prossimi.
Anche da un punto di vista musicale, il disco, per sonorità ed evocazioni, si inscrive all'interno di un mediterraneo più volte attraversato da Donno nelle sue avventure artistiche, raccogliendo l'eco di altri mondi e culture, le stesse che da sempre solcano le rotte del mare nostrum. Con una matrice etnica esaltata da strumenti di diverse tradizioni (tabla, kalimba, bongos e altri ancora), discretamente combinati all'elettronica e strumenti elettrici, in un disco dall'impianto prevalentemente acustico che si avvale della collaborazione di una schiera di grandi musicisti, da Riccardo Tesi -che ha co-firmato gli arrangiamenti- a Rachele Andrioli, da Maria Mazzotta a Redi Hasa, da Moris Pellizzari a Cesare Dell'Anna. E nel libretto i dipinti di Beppe Stasi ad esaltare l'originalità di una rilettura in musica di un testo di così perturbante fascino.
L'uscita dell'album La spada e l'incanto di Massimo Donno (Squilibri), in distribuzione dal 16 maggio, sarà accompagnata da anteprime e presentazioni secondo un calendario in continuo aggiornamento:
3 maggio: Cinema Teatro Lumière - Carmiano (LE)
8 maggio: Junior Band - Camerata Musicale Salentina - Melissano (LE)
10 maggio: Chiesa di San Francesco della scarpa - Lecce
11 maggio: (mattina) Foresta Urbana di Lecce
(sera) Teatro Garibaldi - Gallipoli (LE)
15 maggio: Piazza Municipio - Cutrofiano (LE)
16 maggio: Meeting Francescano del Mediterraneo - Palermo
17 maggio: Selinunte (TP)
18 maggio: Cartoline Club - Reggio Calabria
23 maggio: Les Trois Baudets - Parigi (Canzoni & Parole - Festival della canzone italiana)
25 maggio: Cafè de la danse - Parigi (Canzoni & Parole - Festival della canzone italiana)
30 maggio: Teatro Corte de' Miracoli - Maglie (LE)
Massimo Donno, La spada e l'incanto, pp. 28, con dipinti di Beppe Stasi
1. TERRA (AMO TE) 3.44
2. LODE ALL'ONNIPOTENTE 3.52
3. FUOCO 3.15
4. VENTO, ARIA, CIELO 3.35
5. LA LUNA E LE STELLE 3.27
6. FRATELLO SOLE, LA LUCE 4.28
7. ACQUA 4.32
8. PERDONO E SOPPORTAZIONE 3.52
9. SORELLA MORTE 3.23
10. TERRA (REMIX BY ASHÉBLASTA) 3.55 1. NEL FUOCO 3.40
Testi e musiche Massimo Donno
Arrangiamenti Riccardo Tesi e Massimo Donno
Massimo Donno: chitarra e voce; Riccardo Tesi: organetto, synth; Vito De Lorenzi: batteria, percussioni, elettronica, scacciapensieri; Matteo Resta: basso; Redi Hasa: violoncello; Eleonora Pascarelli: cori; Morris Pellizzari: chitarra elettrica; Emanuele Coluccia: fiati
Ospiti: Cesare Dell'Anna: tromba su Fuoco, Talla Ndiaye: voce su Fuoco; Maria Mazzotta: voce su Lode all'onnipotente; Rachele Andrioli e Coro a coro (Silvia Perfetto, Giulia Piccinni, Adele Benlahouar): voci su Vento, aria, cielo; Ettore Bonafè: vibrafono su La luna e le stelle; Terra remix by Ashéblasta (Aka Roberto Chiga): Ninfa Giannuzzi, Emanuele Licci, Giancarlo Paglialunga, Miro Durante, Claudio Prima, Alessio Lega, Mino De Santis, Rachele Andrioli e Coro a coro, Eleonora Pascarelli
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10921108
Salerno rende omaggio a una delle sue figlie più illustri, Elvira Coda Notari (1875-1946), prima regista donna della storia del cinema italiano, in occasione dei 150 anni dalla nascita. Giovedì 8 maggio alle ore 19.30, il Foyer Cafè ospiterà il talk "150 anni di Elvira Coda Notari. Viaggio nella letteratura...
Il week-end di Pasqua si tinge di musica con "ETERNAMENTE", ultimo singolo della cantautrice e performer SHARA, presente su tutte le piattaforme musicali digitali internazionali. In poche ore superate le ottantamila visualizzazioni su YouTube per il video del brano, scritto e composto interamente dalla...
Da oggi, venerdì 18 aprile, sono disponibili le prime versioni fisiche di "BUON COMPLEANNO ELVIS 1995-2025" di LUCIANO LIGABUE, l'opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia. I vari formati contengono...
ANTEPRIMA NAZIONALE A SERAVEZZA DEL NUOVO GRANDE SPETTACOLO Della produzione toscana STAGE 11 "THE WALL LIVE ORCHESTRA" - UNA PRODUZIONE MAESTOSA TRA MUSICA, EMOZIONE E GRANDE SPETTACOLO 13 agosto 2025 - Palazzo Mediceo, Seravezza (LU) Dopo il trionfale tour europeo che ha emozionato i teatri e le arene...
Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione l'edizione 2025 di Cortinametraggio, il festival di riferimento per il cortometraggio italiano, ideato e presieduto da Maddalena Mayneri, organizzato in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e con la direzione artistica di Niccolò Gentili....