Ultimo aggiornamento 7 giorni fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroRoma: l'attrice Elisa Forte debutta alla regia con "Le tende della mezzanotte"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Musica, Cinema e Teatro

Roma, teatro, arte, cultura, debutti, Protagonisti

Roma: l'attrice Elisa Forte debutta alla regia con "Le tende della mezzanotte"

Il 28 febbraio al Teatro Lo Spazio in Via Locri 42/44 a Roma

Inserito da (Admin), sabato 25 febbraio 2023 09:06:23

Si terrà martedì 28 febbraio alle ore 21.00 presso il Teatro Lo Spazio di Roma lo spettacolo Le tende della mezzanotte che vede il debutto alla regia dell'attrice Elisa Forte. Scritto da Antonio Mocciola ed interpretato da Giulia Curti, Francesco Sciascia e Lorenzo Mangano, l'opera teatrale è la citazione di una lettera amara e dall'ironia sempre più esausta, griffata da un Oscar Wilde prossimo alla fine. Le tende della mezzanotte è uno spaccato di vita di tre giovani ex compagni di scuola in gita in una remota baita e costretti a rimanervi barricati per tanto (troppo) tempo, a causa di una tempesta di neve.

Emergono così i conti in sospeso, mai davvero affrontati, in cui rancori e livori, ma anche sopiti desideri, tornano prepotentemente alla luce.

Così la regista Elisa Forte in una nota: "Tre anime ferite, inconsapevoli della loro essenza perché sopraffatti dal dolore e dalla superficialità che la vita li ha portati a vivere. Costretti in un piccolo spazio da condividere emergono piccoli frammenti di verità in un gioco che li mette a vestire i panni sia della vittima che del carnefice. In questa carneficina di cuori si legano e slegano, si umiliano, si passano il potere, si curano, distruggono loro stessi e gli altri per trovare consapevolezza, si uccidono per tornare a vivere. Soffocare il dolore emotivo vuol dire nutrirlo, farlo diventare feroce e incontrollabile. I tre ragazzi impareranno che le ferite vanno accolte, vanno scavate, prima di poterle uccidere. Si aiuteranno inconsapevolmente a vicenda, con estrema foga a strapparsi di dosso tutto ciò che non gli permette di vivere e per farlo dovranno sporcarsi le mani di fango, il fango che hanno dentro, passando dalla perversione al sadismo, dalla vergogna alla soggezione, dall'odio all'amore. Le tende della mezzanotte prendono spunto da una lettera inedita di Oscar Wilde e stanno a rappresentare quel velo che si chiude arrivata una certa ora per oscurare e proteggere i propri segreti. Quelle tende che forse aperte fanno entrare troppa luce ma per vedere la luce bisogna essere pronti a restare svegli. Affamati dal riempire quel vuoto che li sta logorando rischieranno tutto per poi strappare quelle tende e sentirsi finalmente vivi... nella follia di una notte magica velata di neve".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10694105

Musica, Cinema e Teatro

“Nuje ca nun stammo vicino ‘o mare”: emozioni e applausi per Antonella La Frazia e la musica popolare d’autore

Applausi, successo e intense emozioni, ieri sera, con lo spettacolo "Nuje ca nun stammo vicino 'o mare. Storie di terre, di genti e... altri pensieri" con la voce calda di Antonella La Frazia e con la grande musica popolare di due raffinati musicisti, Ciro Maria Schettino, chitarra, e Roberto Polcino,...

La storia del Cinema in una performance indimenticabile

Il Teatro di Varese si prepara ad accogliere un evento straordinario: Morricone Film History, un omaggio unico alla carriera di Ennio Morricone, il compositore che ha rivoluzionato la musica per il cinema e lasciato un segno indelebile nella cultura mondiale. Sabato 31 maggio alle ore 20:30, il pubblico...

Da oggi è il video de “Il Tuffo”, il nuovo brano di Valerio Piccolo

Da oggi, martedì 20 maggio, è online il video de "IL TUFFO" (nella gallery video in basso), il nuovo brano di VALERIO PICCOLO, incluso nella versione fisica del suo ultimo album "SENSO". Il musicista e cantautore, inoltre, ha firmato "E SI' ARRIVATA PURE TU", la canzone originale del film di Paolo Sorrentino,...

"Superman" di James Gunn: il trailer ufficiale svela un eroe tra mito e umanità

Il 9 luglio segnerà il ritorno di Superman sul grande schermo con il nuovo film diretto da James Gunn, co-CEO dei DC Studios. Il trailer ufficiale, pubblicato oggi, offre uno sguardo approfondito su questa nuova interpretazione del celebre supereroe. David Corenswet veste i panni di Clark Kent/Superman,...

Massimo Donno "La Spada e l'incanto"

Liberamente ispirate al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi, le nuove canzoni di Massimo Donno, raccolte nell'album La spada e l'incanto, in uscita per Squilibri il 16 maggio, intendono esaltare la perdurante validità di un approccio al mondo e alle creature che lo abitano, evitando allo...