Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroA Salerno un talk su Elvira Coda Notari: 150 anni di storia tra cinema e letteratura
Inserito da (Admin), martedì 6 maggio 2025 12:35:04
Salerno rende omaggio a una delle sue figlie più illustri, Elvira Coda Notari (1875-1946), prima regista donna della storia del cinema italiano, in occasione dei 150 anni dalla nascita. Giovedì 8 maggio alle ore 19.30, il Foyer Cafè ospiterà il talk "150 anni di Elvira Coda Notari. Viaggio nella letteratura sulla prima regista d’Italia", un evento pensato per approfondire l’imponente corpus letterario che negli anni ha restituito voce e dignità a una pioniera del cinema muto.
L’iniziativa è promossa da Paola Nigro, presidente dell’associazione culturale Adorea e funzionaria della SBA dell’Università di Salerno, insieme a Stefano Valva, critico cinematografico e direttore della rivista Il Novelliere. I saluti introduttivi saranno affidati a Rosanna De Bonis, attrice e discendente collaterale della regista, a Gianluca De Martino, direttore artistico del Foyer Cafè, e al giornalista Michele Piastrella, gestore del Teatro Nuovo.
Al centro della serata, il dialogo tra Valva e un parterre di ospiti composto dallo storico del cinema Paolo Speranza, dalla docente di Estetica dell’Università di Salerno Sara Matetich e, in collegamento online, dalla giornalista e scrittrice Flavia Amabile, autrice di Elvira, uno dei testi fondamentali sul personaggio.
L’evento si inserisce all’interno di un ciclo di incontri curato da Nigro e Valva per il territorio salernitano. Dopo le tappe di febbraio presso il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno e di aprile al campus di Fisciano, il talk dell’8 maggio punta a sottolineare il valore letterario e culturale dell’opera di Notari, regista e imprenditrice coraggiosa, attiva con la sua Dora Film a Napoli e negli Stati Uniti tra il 1906 e il 1930.
«Abbiamo voluto costruire – spiega Paola Nigro – un percorso che restituisse la complessità di Elvira, non solo come regista, ma come figura trasversale e interdisciplinare. Le sue pellicole possono e devono essere lette anche attraverso le lenti della letteratura, della lingua, della cultura popolare».
Stefano Valva sottolinea invece l’importanza del contesto informale e accogliente del Foyer Cafè: «Volevamo una serata talk che sapesse coinvolgere e incuriosire, dando spazio ai romanzi, ai miti e ai saggi che ruotano intorno alla figura di Notari. Un modo per valorizzare un’eccellenza del nostro territorio e per ribadire quanto sia importante investire nella ricerca culturale per alimentare l’identità e la memoria delle comunità».
L’appuntamento, patrocinato dall’associazione Adorea e da Il Novelliere, rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire una voce femminile troppo a lungo rimasta ai margini della storia ufficiale del cinema italiano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10831109
Il week-end di Pasqua si tinge di musica con "ETERNAMENTE", ultimo singolo della cantautrice e performer SHARA, presente su tutte le piattaforme musicali digitali internazionali. In poche ore superate le ottantamila visualizzazioni su YouTube per il video del brano, scritto e composto interamente dalla...
Da oggi, venerdì 18 aprile, sono disponibili le prime versioni fisiche di "BUON COMPLEANNO ELVIS 1995-2025" di LUCIANO LIGABUE, l'opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia. I vari formati contengono...
ANTEPRIMA NAZIONALE A SERAVEZZA DEL NUOVO GRANDE SPETTACOLO Della produzione toscana STAGE 11 "THE WALL LIVE ORCHESTRA" - UNA PRODUZIONE MAESTOSA TRA MUSICA, EMOZIONE E GRANDE SPETTACOLO 13 agosto 2025 - Palazzo Mediceo, Seravezza (LU) Dopo il trionfale tour europeo che ha emozionato i teatri e le arene...
Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione l'edizione 2025 di Cortinametraggio, il festival di riferimento per il cortometraggio italiano, ideato e presieduto da Maddalena Mayneri, organizzato in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e con la direzione artistica di Niccolò Gentili....
La ventesima edizione di Cortinametraggio ha riscosso grande successo di pubblico e non solo. Nella splendida cornice di Cortina d'Ampezzo il festival presieduto da Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili con il contributo di Giusi Gallotto di Nuove Reti ha registrato numerose presenze e tante...