Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroLa cantante jazz Michela Lombardi a Naxos per un progetto sul Metaverso
Inserito da (Admin), venerdì 8 settembre 2023 16:02:24
La cantante Michela Lombardi è a Naxos come membro di un progetto che unisce musica e metaverso.
In particolare si tratta del Progetto Europeo Horizon Action Marie Curie "CAPHE" (acronimo di Communities and Artistic Participation in Hybrid Environment), una ricerca multidisciplinare quadriennale sull'impatto della transizione digitale e della realtà virtuale sulle comunità e sull'estetica e i linguaggi artistici. Il progetto è formato da un partenariato di 10 istituzioni internazionali (6 università, 2 associazioni no profit e 2 aziende): assieme all'Italia, con il Conservatorio "G. Puccini" di La Spezia e l'associazione Opera Network di Firenze presieduta da Carla Zanin, sono coinvolte infatti anche la Polonia, la Grecia, il Kenya, il Portogallo e l'Inghilterra.
Michela Lombardi si trova dunque sull'isola greca insieme a colleghi e studenti del Conservatorio "G. Puccini" guidati dal direttore e arrangiatore Federico Bardazzi, a ricercatori e musicisti di Opera Network, a musicisti dell'Ensemble San Felice di Firenze, a docenti e studenti di musica e di arte del Liceo "Cardarelli" di La Spezia e del Liceo "Palma" di Massa, oltre a diversi docenti e PhD di arte del FBAUL, la Facoltà di Belle Arti dell'Università di Lisbona, e a ricercatori della Polish Society of Aesthetics (Società di Estetica polacca).
La residenza artistica a Naxos di questo gruppo di musicisti, artisti e ricercatori è finalizzata all'allestimento di un «case study» avveniristico, un'Opera innovativa in ambiente ibrido, tra fisico e virtuale, che esplora le potenzialità del VR, del metaverso, del video mapping e dei campionamenti audio di strumenti originali, con costumi disegnati in collaborazione con l'AI, video scenografie immersive, video 360º subacquei, video mapping e largo coinvolgimento del pubblico tramite visori Oculus per un'esperienza interattiva.
L'evento sarà trasmesso in streaming sia nel metaverso (sulla piattaforma spatial.io) sia sui social.
L'opera in questione, con ideazione e regia di Carla Zanin, si intitola "Homer, Dante and Bob Dylan", e dopo una settimana di workshop, prove e residenza artistica a Naxos verrà rappresentata al Prokopios Art Festival il 14 settembre, al Castello di Chora il 15 settembre e infine alla Torre di Bazeos il 16 settembre.
Il programma musicale, come già nella precedente produzione di Carla Zanin e Federico Bardazzi a cui Michela aveva preso parte ("Francesco, lo primo frate minore", andata in scena per tre date la scorsa primavera in Umbria, ndr), presenta un excursus tra musica e poesia che spazia dal repertorio antico al pop-rock.
La parte strumentale è affidata ai giovani talenti del "Puccini" e dei due licei, ai musicisti di Opera Network e Ensemble San Felice e le voci sono quelle della versatile jazzista Michela Lombardi e del tenore Leonardo De Lisi, oltre a quelle dei giovani giunti sull'isola dell'Egeo meridionale per un'esperienza stimolante e pionieristica dal grande valore formativo, artistico e umano.
Insomma, se vi trovate a Naxos il 14, 15 e 16 settembre, oltre a un tuffo nelle acque cristalline della più grande isola delle Cicladi potrete fare un vero e proprio tuffo nella musica e nel futuro.
rank: 10391100
È il film di Matteo Garrone "Io Capitano" a concorrere per l'Oscar come film italiano: così ha deciso la commissione di selezione riunita all'Anica. Io Capitano aveva già vinto il Leone d'Argento al Festival di Venezia per la regia e ora sarà il titolo su cui punterà l'Italia a Hollywood. Garrone ha...
L'opera lirica ha una capacità unica di attraversare confini, linguaggi e culture, e questo non è mai stato più evidente che nella recente collaborazione tra la Fondazione Puccini, la Puccini Festival Academy, il teatro Ruben Dario e la Fundaciòn Incanto di Managua. Il risultato? Un gala lirico straordinario...
Si chiude un'edizione importante per Venezia e la sua Mostra del Cinema: la numero 80 che ha fatto registrare numeri di tutto rispetto +17% di ingressi sul 2022 (230mila), + 14% di biglietti venduti (85mila) oltre ad un +9% di accreditati (13mila 23). A dire la sua il presidente uscente della Biennale...
Ryusuke Hamaguchi, il regista giapponese in concorso alla Biennale del Cinema di Venezia con il film "Evil Does Not Exist" (Il male non esiste), distribuito in Italia da Tucker e Teodora, venerdì 8 settembre nello spazio Italian Pavillion di Cinecittà all'Hotel Excelsior alle ore 16.45 riceverà lo Special...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.