Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroL’Accademia Nazionale di Danza per la Giornata delle arti 2025
Inserito da (Admin), martedì 11 febbraio 2025 18:04:40
Per il secondo anno il Palazzo Lateranense spalanca le sue porte per la Giornata delle arti, iniziativa dell'Ufficio per la pastorale universitaria della diocesi di Roma in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Danza, l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia e l'Accademia di Belle Arti di Roma. Sabato 15 febbraio, in coincidenza con il Giubileo degli artisti e in occasione della festa del Beato Angelico, dalle ore 16, sarà possibile accedere gratuitamente al Palazzo: un'occasione speciale per celebrare il contributo che gli artisti offrono alla società attraverso la loro creatività e la loro capacità di interpretare il mondo che ci circonda. La manifestazione offrirà al pubblico l'opportunità di visitare i Saloni della Casa del Vescovo di Roma dove si terranno le esibizioni degli studenti delle quattro prestigiose istituzioni artistiche coinvolte e che verranno ripetute quattro volte nel corso del pomeriggio: alle ore 16, alle ore 17, alle ore 18 e infine alle ore 19.
Gli studenti dell'Accademia Nazionale di Danza presenteranno la coreografia "THE PLACE TO BE - una terra che non è solo nostra", ideata dal coreografo Damiano Artale e danzata dal TerzoTriennio della Scuola di Danza Classica all'interno della sontuosa Sala degli Imperatori. L'opera, come spiega lo stesso Artale nelle note di regia, vuole essere "una finestra sull'innominabile buco nero in cui ogni giorno sprofondano il diritto comunitario e le nostre coscienze". La performance affronterà temi delicati e attuali quali la migrazione forzata, lo sradicamento sociale e il complesso rapporto tra disperazione e speranza che caratterizza il viaggio di chi lascia la propria terra in cerca di un futuro migliore.
Un evento dedicato agli artisti e ai professionisti del mondo della cultura che si propone di favorire un dialogo tra la fede e le diverse espressioni artistiche contemporanee.
Prendendo ispirazione dal tema giubilare la Giornata delle Arti è stata declinata sul tema della speranza traendo ispirazione da un verso dell'Undicesimo Canto dell'Odissea, "Ma tu torna presto alla luce": l'invito che Antidea rivolge al figlio Ulisse mentre egli è nell'Ade. L'arte non è necessariamente elusione estetica ma anche attraversamento delle tenebre e possibilità di uscire verso la bellezza, la luce e la catarsi.
Coreografia Damiano Artale
Referente Prof. Alberto Montesso
Interpreti gli studenti del Terzo triennio della scuola di danza Classica dell'Accademia Nazionale di Danza: Camilla Agostinetto, Clara Anzalone, Federico Barra, Sofia Cianci, Ludovica De Luca, Bernadette Mascolo, Rita Aurora Monaco, Elena Piazza, Elisa Prestigiacomo, Serena Purputa, Giorgiana Puscas, Mattia Riggio, Lucia Zanga Musica: Michael John Trotta
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10712107
Il week-end di Pasqua si tinge di musica con "ETERNAMENTE", ultimo singolo della cantautrice e performer SHARA, presente su tutte le piattaforme musicali digitali internazionali. In poche ore superate le ottantamila visualizzazioni su YouTube per il video del brano, scritto e composto interamente dalla...
Da oggi, venerdì 18 aprile, sono disponibili le prime versioni fisiche di "BUON COMPLEANNO ELVIS 1995-2025" di LUCIANO LIGABUE, l'opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia. I vari formati contengono...
ANTEPRIMA NAZIONALE A SERAVEZZA DEL NUOVO GRANDE SPETTACOLO Della produzione toscana STAGE 11 "THE WALL LIVE ORCHESTRA" - UNA PRODUZIONE MAESTOSA TRA MUSICA, EMOZIONE E GRANDE SPETTACOLO 13 agosto 2025 - Palazzo Mediceo, Seravezza (LU) Dopo il trionfale tour europeo che ha emozionato i teatri e le arene...
Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione l'edizione 2025 di Cortinametraggio, il festival di riferimento per il cortometraggio italiano, ideato e presieduto da Maddalena Mayneri, organizzato in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e con la direzione artistica di Niccolò Gentili....
La ventesima edizione di Cortinametraggio ha riscosso grande successo di pubblico e non solo. Nella splendida cornice di Cortina d'Ampezzo il festival presieduto da Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili con il contributo di Giusi Gallotto di Nuove Reti ha registrato numerose presenze e tante...