Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro Il "Sogno d'or" del Festival Pucciniano e dell'Opera di Tirana

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Musica, Cinema e Teatro

Celebrazioni del Centenario di Giacomo Puccini - Collaborazione Italia-Albania

Il "Sogno d'or" del Festival Pucciniano e dell'Opera di Tirana

Queste celebrazioni offrono non solo un tributo a Puccini ma anche una fusione culturale e artistica tra Italia e Albania, rafforzando i legami attraverso l'amore condiviso per l'opera e la musica.

Inserito da (Admin), venerdì 9 febbraio 2024 09:06:20

E' stato illustrato, nella mattinata del 7 febbraio, nel foyer del teatro dell'opera di Tirana il progetto di coproduzione, con il teatro nazionale d'Albania, di tre titoli di Giacomo Puccini con la Fondazione Puccini e il suo Festival giunto alla LXX stagione, un prestigioso traguardo che cade proprio nell'anno del centenario della scomparsa del cigno di Lucca. Al cospetto dei rappresentanti della stampa internazionale si sono ritrovati il Direttore generale della Fondazione Puccini Franco Moretti unitamente al Vicepresidente della fondazione Paolo Spadaccini, con Alessandro Ruggera, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura, che sosterrà economicamente tutti i titoli, ospiti, naturalmente del sovrintendente Abigeila Voshtina e del suo braccio destro il Direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli, per cementare questo accordo. Tre i titoli pucciniani con nomi stellari, per questo progetto del centenario Il Trittico, in scena dal 29 febbraio e a seguire, Madama Butterfly e Tosca, con nomi del calibro di Anna Pirozzi, la regista Manu Lalli, Krassimyra Stoyanova e Saimir Pirgu.

Saluti istituzionali al sovrintendente dell'opera "E' un giorno di festa, questo - ha dichiarato Abigeila Voshtina - in primis perché abbiamo stretto amicizia con l'unica fondazione Puccini, che è a pochi metri dalla casa del Maestro. Il direttore Franco Moretti, nel giro di una giornata, si è innamorato dell'Albania, e del teatro. Ha avuto modo di dare uno sguardo alla nostra realtà ed è rimasto stupito, direi, da quanto è stato creato in tutti questi 70 anni di teatro. Sono molto felice che come tutto il mondo anche noi celebriamo Puccini, e soprattutto sono molto felice della presenza del direttore generale, Franco Moretti, e del vicepresidente della Fondazione Puccini, Paolo Spadaccini, nonché di Alessandro Ruggera dell'Istituto Italiano di Cultura, senza il quale non avremmo l'occasione di portare sul nostro palco tre splendide opere con scenografia e costumi, come "Il Trittico", "Madama Butterfly" e "Tosca". Oltre questi tre monumenti che tutto il mondo conosce, oggi, insieme a Franco, realizzeremo uno splendido concerto con i nostri solisti in agosto a Torre de Lago, e chiuderemo l'anno pucciniano, a novembre 29, nel giorno della sua nascita, con la tournée dell'orchestra e la Messa in Gloria di Puccini che sarà eseguita dalla nostra orchestra e da un direttore che sarà scelto dalla stessa Fondazione Pucciniano. Non mi resta altro da dirvi, se non passare la parola a Franco, colui dal quale tutti vorrebbero apprendere notizie sulla vita di Puccini, sulla sua storia, sulle sue opere, l'uomo che con lui divulga davvero al mondo intero ciò che la storia racconta di questo straordinario compositore".

"Dovete essere fieri del vostro teatro - ha sottolineato Franco Moretti - poiché ogni teatro è la casa della cultura, è la casa di tutte le idee, di tutte le novità, anche se noi mettiamo in scena opere di oltre cento anni fa. I teatri non sono musei, ma sono fabbriche di musica, arte, parola, in cui si vivono incroci sonori e si sa che questa è, forse, l'unica arma per costruire la pace, poiché la musica è veramente segno universale. Il teatro di Tirana è un massimo albanese, dove si perpetuano anche le tradizioni musicali indigene, grazie a grandissimi compositori, ma per me è un grande teatro italiano al di qua dell'Adriatico e vorrei che il governo italiano guardasse a questa fabbrica di cultura su cui si sono accesi i riflettori del mondo musicale internazionale e che si sta facendo conoscere in particolare in Italia. Quindi, tutti al Pucciniano in estate che vedrà sei nuove produzioni e la partecipazione anche di Roberto Bolle & friend e il Volo sulle rive del lago".

"Felice di essere a casa - ha continuato Alessandro Ruggera, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura - non potevamo non essere presenti nell'anno pucciniano e stare a fianco con un amichevole sostegno per poter ascoltare e divulgare ancora con qualità e grande condivisione la musica di Puccini".

Sull'onda della storia e della nostalgia Paolo Spadaccini, vicepresidente della fondazione Puccini: "Mio nonno lavorava con Giacomo Puccini, ne era l'autista, mio padre fu uno dei protagonisti del festival, nel secondo dopoguerra, ho sempre frequentato i teatri e nel corso delle prove di Suor Angelica, qui in teatro ho ascoltato veramente delle voci magnifiche e ben preparate. Il mio sogno è di applaudirvi tutti a Torre del Lago". C'è una lirica da camera Sogno d'or, composta da Puccini nel 1912, poi usata né La Rondine. Quel sogno di bambino, poi di ragazzo e giovanissimo assistente è stato realizzato proprio con questo accordo dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli "Io ho scelto di vivere di, con e per la musica proprio ascoltando le note, nei luoghi, del maestro. Ricordo il colpo di fulmine che mi ha colpito entrando nel teatro Puccini e io e il sovrintendente abbiamo fatto di tutto affinchè tutti i musicisti e cantanti possano vivere l'emozione, il sogno, la meraviglia di Jacopo bambino".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101075102

Musica, Cinema e Teatro

A Salerno un talk su Elvira Coda Notari: 150 anni di storia tra cinema e letteratura

Salerno rende omaggio a una delle sue figlie più illustri, Elvira Coda Notari (1875-1946), prima regista donna della storia del cinema italiano, in occasione dei 150 anni dalla nascita. Giovedì 8 maggio alle ore 19.30, il Foyer Cafè ospiterà il talk "150 anni di Elvira Coda Notari. Viaggio nella letteratura...

Shara incanta con “Eternamente”: il nuovo singolo che unisce arte e solidarietà per l’Africa

Il week-end di Pasqua si tinge di musica con "ETERNAMENTE", ultimo singolo della cantautrice e performer SHARA, presente su tutte le piattaforme musicali digitali internazionali. In poche ore superate le ottantamila visualizzazioni su YouTube per il video del brano, scritto e composto interamente dalla...

Ligabue celebra Buon Compleanno Elvis: da oggi disponibili le prime edizioni fisiche del progetto per i 30 anni

Da oggi, venerdì 18 aprile, sono disponibili le prime versioni fisiche di "BUON COMPLEANNO ELVIS 1995-2025" di LUCIANO LIGABUE, l'opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia. I vari formati contengono...

“The Wall Live Orchestra”: musica e visioni per una notte magica al Palazzo Mediceo

ANTEPRIMA NAZIONALE A SERAVEZZA DEL NUOVO GRANDE SPETTACOLO Della produzione toscana STAGE 11 "THE WALL LIVE ORCHESTRA" - UNA PRODUZIONE MAESTOSA TRA MUSICA, EMOZIONE E GRANDE SPETTACOLO 13 agosto 2025 - Palazzo Mediceo, Seravezza (LU) Dopo il trionfale tour europeo che ha emozionato i teatri e le arene...

Cortinametraggio 2025, “A Domani” di Emanuele Vicorito conquista pubblico e giurie

Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione l'edizione 2025 di Cortinametraggio, il festival di riferimento per il cortometraggio italiano, ideato e presieduto da Maddalena Mayneri, organizzato in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e con la direzione artistica di Niccolò Gentili....