Ultimo aggiornamento 22 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroCortinametraggio 2025, “A Domani” di Emanuele Vicorito conquista pubblico e giurie

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Musica, Cinema e Teatro

Comunicato Stampa. Trionfo per il cinema breve alla XX edizione del festival

Cortinametraggio 2025, “A Domani” di Emanuele Vicorito conquista pubblico e giurie

Si chiude con grande entusiasmo la 20ª edizione di Cortinametraggio. Il corto A Domani fa incetta di premi, confermandosi l’opera più amata del festival. Tra masterclass, proiezioni e nuove voci del cinema italiano, Cortina si conferma capitale del cortometraggio

Inserito da (Admin), domenica 23 marzo 2025 17:31:55

Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione l'edizione 2025 di Cortinametraggio, il festival di riferimento per il cortometraggio italiano, ideato e presieduto da Maddalena Mayneri, organizzato in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e con la direzione artistica di Niccolò Gentili.

Il Premio Cortinametraggio in collaborazione con Enel al Miglior Corto Assoluto alla presenza di Chiara Cannizzaro External Relations Enel è stato assegnato al film A Domani di Emanuele Vicorito, scelto dalla giuria composta da Pippo Mezzapesa, Paolo Genovese, Francesco Piras, Aldo Iuliano e Leonardo Maltese, con la seguente motivazione: "per la semplicità con cui questa storia d'amore sfiora il vissuto del protagonista e del suo cuore, accompagnando delicatamente lo spettatore in una profonda riflessione tra libertà e pregiudizio. In una cornice orribile e meravigliosa allo stesso tempo, quel ragazzo timido e sorridente ci ricorda cosa significa essere umani affrontando i propri errori, senza dimenticare se stesso e i propri sentimenti".

La Miglior Regia è andata a Majonezë di Giulia Grandinetti "per aver dato vita a un mondo in cui spazio e tempo si espandono e si contraggono, l'emozioni si trasformano in paesaggi dove il colore emerge sul bianco e nero elevando la narrazione. Per aver raccontato una storia che avanza in un tempo dispari, vibrante, ribelle, proprio come la sua protagonista. Per il coraggio di una visione che non teme di sperimentare, per la coerenza stilistica che permea ogni scelta linguistica e per la capacità di trasformare la narrazione in un'esperienza sensoriale e profonda".

Menzione speciale anche a Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo e a Dream Car Wash di Edoardo Brighenti.

La giuria Young composta da Ludovico Tersigni, Sara Ciocca ed Eleonora Gaggero, alla presenza di Antonella Graziano Responsabile Accordi Commerciali Frecciarossa, ha consegnato il Premio Young Frecciarossa al film A domani con la seguente motivazione: "Abbiamo deciso di premiare questo corto per la sua straordinaria capacità di raccontare, con delicatezza e profondità, il contrasto tra prigionia e libertà, tra colpa e speranza. In un bianco e nero che non appiattisce, ma amplifica le emozioni, seguiamo il viaggio interiore di un ragazzo recluso, che riesce a riappropriarsi di un frammento di umanità. Un piccolo grande film, capace di toccare il cuore con semplicità, poesia e verità".

La giuria Young ha, inoltre, dato una menzione speciale a Majonezë di Giulia Grandinetti.

A Domani si è aggiudicato anche il Premio Rai Cinema Channel alla presenza del Presidente Nicola Claudio e il Premio del Pubblico, totalizzando ben 170 voti e confermandosi come l'opera più amata di questa edizione.

La motivazione di Rai Cinema Channel recita: "Un'opera che, con sapienza registica e intensità interpretativa, elude i cliché, raccontando una storia intrisa di realtà, legata alle difficoltà della detenzione minorile, in cui l'amore e le differenze tra gli individui si sgretolano, lasciando nello spettatore una felice brezza di speranza."

Il Premio del Pubblico consegnato da Luca Capuano è stato invece così motivato: "Un racconto autentico, delicato ed emozionante che scalda il cuore. Un messaggio universale di resilienza e ottimismo, che ricorda come speranza e bellezza possano emergere anche dai momenti più difficili."

Il Premio AERMECMiglior Commedia è andato a La Buona Condotta di Francesco Gheghi, premiato dalla giuria composta da Andrea Roncato, Michela Giraud, Giovanni Veronesi, Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana: "Apprezzata la volontà di portare avanti la tradizione della commedia all'italiana, con una favolistica spietatezza nel corrodere i costumi della società e una visione autoriale fresca, innovativa e matura".

Menzione speciale anche per Sharing is Caring di Vincenzo Mauro per l'originalità e la forza attoriale del monologo comico.

Il Premio della Stampa è stato conferito a Phantom di Gabriele Manzoni dalla giuria composta da Steve Della Casa, Alessandra Magliaro, Cristiana Allievi, Alessia De Antoniis e Martina Barone: "Per l'occhio registico capace di raccontare un tema già affrontato spesso nel cinema, ma messo in scena con una tensione mai esagerata e in grado di condurre una continua inquietudine lo spettatore durante la narrazione. Un regista promettente del futuro, in grafo di dirigere con precisione e sottigliezza i suoi attori".

I Premi Pianegonda per le migliori interpretazioni sono stati consegnati da Beatrice Belleggia con Armando Pizzuti e Federica Remotti, a Daniel Angelo Fornaro per Phantom, Miglior Attore: "Nonostante la giovane età, la sua potenza espressiva è travolgente. Ogni suo cambio di pensiero ed emozione arriva dritto allo stomaco" e ad Anna Manuelli per Comunque Bene di Beatrice Baldacci, Miglior Attrice: "Capace di camminare sul filo delle emozioni con intensità e profondità, arricchendo ogni parola con lo sguardo e il gesto."

Il Premio Andromeda Film per la Miglior Sceneggiatura è stato consegnato da Filippo Montalto a Superbi di Nikola Brunelli.

Il Premio ANEC e FICE è stato attribuito a Playing God di Matteo Burani e consegnato da Giuliana FantoniPresidente FICE, confermando l'impegno nella diffusione del cortometraggio nei circuiti cinematografici italiani.

Il Premio Acqua Minerale San Benedetto "Mestieri del Cinema" è andato a Marcello di Maurizio Lombardi e consegnato da Nicoletta Ercole. La motivazione è la seguente: "Il magico mondo del cinema e il fascino dei suoi diversi mestieri appare spesso distaccato dalla realtà dei giovani che vivono nella marginalità delle periferie. Per la puntuale descrizione di un viaggio che inizia in modo del tutto casuale all'interno della fabbrica dei sogni e si conclude nel peggiore dei modi".

Inoltre, hanno assegnato anche due menzioni speciali a Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo e Sharing is Caring di Vincenzo Mauro.

Per la sezione internazionale dedicata al cinema portoghese, il miglior corto è risultato Fallen di Edgar Medina ed il premio è stato consegnato dall'Ambasciatore Bernardo Futscher Pereira.

Il Premio PromoTurismo FVG è stato consegnato dal Vicepresidente e Assessore alla Cultura e allo sport della Regione Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil a Hold On di David Barbieri.

Proseguono i riconoscimenti con il Premio Groenlandia Film, alla presenza del produttore esecutivo Leonardo Godano, e il Premio ANPIT, alla presenza del segretario generale ANPITDaniele Saponaro assegnati a Le Faremo Sapere di Beppe Tufarulo.

Il Premio Speciale Grand Hotel Savoia Cortina d'Ampezzo è stato consegnato dal Direttore Enzo Ciannelli a Dream Car Wash di Edoardo Brighenti e Al Buio di Stefano Malchiodi.

Gianluca Zonta, vincitore lo scorso anno con L'Acquario, ha ricevuto il premio Speciale Il Rossetti - Dallo schermo al palco consegnato dal direttore de Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Francesco Granbassi insieme con Stefano Curti per il suo singolare approccio alla tematica dell'intelligenza artificiale, e per la potenziale trasposizione in un'opera teatrale.

Infine, il Premio Speciale COTRIL è stato assegnato a Sara Ciocca, giovane attrice e giurata, per il suo talento e la sua sensibilità artistica.

Presente anche AGIS lombarda che ha presentato due lavori "Bianco della memoria" e "Sogno Artificiale" realizzati in ambito scolastico con gli alunni dell'Istituto Superiore Besta di Milano e coordinati dal regista Francesco Clerici, grazie al progetto ABCinema, iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. La collaborazione con Cortinametraggio si inserisce nell'ambito dell'Olimpiade Culturale Milano-Cortina 2026.

Cortinametraggio 2025 si chiude così, confermandosi un osservatorio privilegiato sulla nuova generazione del cinema italiano e uno spazio libero in cui storie, visioni e linguaggi si incontrano per emozionare e far riflettere. Un festival che, anno dopo anno, cresce nel cuore delle Dolomiti, portando con sé tutta la bellezza del cinema breve.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10229100

Musica, Cinema e Teatro

Shara incanta con “Eternamente”: il nuovo singolo che unisce arte e solidarietà per l’Africa

Il week-end di Pasqua si tinge di musica con "ETERNAMENTE", ultimo singolo della cantautrice e performer SHARA, presente su tutte le piattaforme musicali digitali internazionali. In poche ore superate le ottantamila visualizzazioni su YouTube per il video del brano, scritto e composto interamente dalla...

Ligabue celebra Buon Compleanno Elvis: da oggi disponibili le prime edizioni fisiche del progetto per i 30 anni

Da oggi, venerdì 18 aprile, sono disponibili le prime versioni fisiche di "BUON COMPLEANNO ELVIS 1995-2025" di LUCIANO LIGABUE, l'opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia. I vari formati contengono...

“The Wall Live Orchestra”: musica e visioni per una notte magica al Palazzo Mediceo

ANTEPRIMA NAZIONALE A SERAVEZZA DEL NUOVO GRANDE SPETTACOLO Della produzione toscana STAGE 11 "THE WALL LIVE ORCHESTRA" - UNA PRODUZIONE MAESTOSA TRA MUSICA, EMOZIONE E GRANDE SPETTACOLO 13 agosto 2025 - Palazzo Mediceo, Seravezza (LU) Dopo il trionfale tour europeo che ha emozionato i teatri e le arene...

Cortinametraggio, il festival chiude in bellezza tra cinema, giovani talenti e impegno istituzionale

La ventesima edizione di Cortinametraggio ha riscosso grande successo di pubblico e non solo. Nella splendida cornice di Cortina d'Ampezzo il festival presieduto da Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili con il contributo di Giusi Gallotto di Nuove Reti ha registrato numerose presenze e tante...

Antonietta De Lillo a Napoli per un dialogo tra cinema, storia e ironia

Il cinema come strumento di esplorazione tra realtà e immaginazione sarà al centro dell’incontro con Antonietta De Lillo, in programma il 24 marzo 2025 alle ore 13:30 presso l’Aula Aliotta dell’Università di Napoli Federico II, in via Porta di Massa 1. L’evento, intitolato Cinema, Realtà, Immaginazione,...