Ultimo aggiornamento 7 giorni fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroAccogliere ad Arte: successo degli appuntamenti dal 13 al 16 dicembre e ultimi eventi in programma il 18, 21 e 22 dicembre

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Musica, Cinema e Teatro

Cultura, innovazione e tradizione si incontrano a Napoli per celebrare Salvatore Di Giacomo

Accogliere ad Arte: successo degli appuntamenti dal 13 al 16 dicembre e ultimi eventi in programma il 18, 21 e 22 dicembre

La manifestazione, iniziata il 13 dicembre e in programma fino al 22, celebra il poeta napoletano con eventi che esplorano la sua vita e il suo contributo alla cultura. Progetto Museo, con il sostegno della Regione Campania, rinnova l'impegno nel trasformare operatori del turismo in ambasciatori del patrimonio partenopeo.

Inserito da (Admin), martedì 17 dicembre 2024 10:01:47

Grande partecipazione e interesse hanno caratterizzato i primi appuntamenti di Accogliere ad Arte. Nessi e Connessioni nella Napoli di Salvatore Di Giacomo, la settima edizione del progetto dedicato al grande poeta, drammaturgo e critico d'arte napoletano. Il programma, iniziato il 13 dicembre con l'inaugurazione presso la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, proseguirà fino al 22 dicembre con eventi che celebrano il legame tra cultura, tradizione e innovazione, rendendo omaggio a una figura centrale della storia culturale di Napoli.
Nato nel 2016, Accogliere ad Arte è un progetto innovativo, ideato e coordinato da Progetto Museo con il sostegno della Regione Campania, che ha l'obiettivo di migliorare le competenze culturali e relazionali di categorie professionali a stretto contatto con il pubblico, come tassisti, vigili urbani, dipendenti del trasporto pubblico e privato, custodi di siti culturali, personale alberghiero e portuale, ristoratori e agenti di viaggio.
Il progetto mira a trasformare questi operatori in veri e propri ambasciatori del patrimonio culturale locale, fornendo loro strumenti di conoscenza approfonditi sui luoghi simbolo della città e sulle sue tradizioni storiche e artistiche. Attraverso percorsi formativi innovativi, che uniscono visite guidate, incontri tematici e approfondimenti storici, Accogliere ad Arte ha formato oltre 1.800 persone e organizzato più di 400 visite guidate nei luoghi d'arte di Napoli.
Il modello ha riscosso un tale successo da essere replicato in altre città italiane, tra cui Matera, Procida e Brindisi, e ha ricevuto nel 2019 il prestigioso Premio nazionale Federculture per l'impatto sociale e la valorizzazione del territorio.
In ogni edizione, il progetto si rinnova con temi e percorsi sempre diversi, capaci di raccontare Napoli e il suo patrimonio in maniera originale e coinvolgente. Quest'anno, la scelta di dedicare la manifestazione a Salvatore Di Giacomo, nel 90° anniversario dalla sua scomparsa, vuole celebrare una figura che incarna perfettamente l'anima della città, tra poesia, musica, arte e memoria storica.
Gli eventi del 13, 14, 15 e 16 dicembre hanno registrato un ottimo riscontro di pubblico, confermando il valore culturale e la capacità del progetto di coinvolgere cittadini e operatori del settore.
La manifestazione, ora, si avvia verso la conclusione con tre imperdibili eventi che approfondiranno ulteriori aspetti della vita e dell'opera di Salvatore Di Giacomo:
* 18 dicembre 2024 | ore 16:30-18:00
Di Giacomo e il lavoro di bibliotecario: la Sezione Lucchesi Palli
Luogo: Biblioteca Nazionale, Piazza del Plebiscito, 1
Un incontro dedicato all'attività di Di Giacomo come bibliotecario e direttore della prestigiosa Sezione della Biblioteca Nazionale "Lucchesi Palli", che ospita una straordinaria raccolta teatrale e musicale. Il pubblico avrà l'opportunità di scoprire il ruolo fondamentale che il poeta ebbe nella valorizzazione di questo patrimonio librario, in un contesto che fu punto di incontro per alcuni dei più grandi intellettuali del suo tempo.
* 21 dicembre 2024 | ore 10:00-12:00
Di Giacomo e la critica d'arte: dalla Scuola di Posillipo a Vincenzo Gemito
Luogo: Gallerie d'Italia, Via Toledo, 177
Questo appuntamento esplorerà l'attività di Di Giacomo come critico d'arte, con un focus sulla Scuola di Posillipo, che celebrò le bellezze naturali di Napoli, e su Vincenzo Gemito, lo scultore che catturò l'anima popolare della città. I partecipanti visiteranno le collezioni delle Gallerie d'Italia, accompagnati da una riflessione su come il poeta abbia interpretato e valorizzato questi artisti.
* 22 dicembre 2024 | ore 10:00-12:00
Di Giacomo fra poesia e musica: da Piedigrotta a Marechiaro
Luogo: Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, Piazza Piedigrotta, 24
Un approfondimento dedicato al ruolo svolto da Di Giacomo come autore di canzoni per la celebre festa di Piedigrotta che segnarono la nascita della moderna canzone napoletana. Questo itinerario ripercorre i luoghi e le suggestioni che ispirarono i testi di brani iconici come "Era de maggio" e "A Marechiare", sottolineando il contributo del poeta alla cultura musicale della città.

Accogliere ad Arte. Nessi e Connessioni nella Napoli di Salvatore Di Giacomo è un progetto finanziato con DGRC n. 470 del 20/09/2024 - "Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024"

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare agli eventi è necessario prenotarsi inviando un'e-mail a info@accogliereadarte.it o contattando il numero 334 6077812 (dal lunedì al venerdì, ore 10:00-14:00). www.accogliereadarte.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10123107

Musica, Cinema e Teatro

“Nuje ca nun stammo vicino ‘o mare”: emozioni e applausi per Antonella La Frazia e la musica popolare d’autore

Applausi, successo e intense emozioni, ieri sera, con lo spettacolo "Nuje ca nun stammo vicino 'o mare. Storie di terre, di genti e... altri pensieri" con la voce calda di Antonella La Frazia e con la grande musica popolare di due raffinati musicisti, Ciro Maria Schettino, chitarra, e Roberto Polcino,...

La storia del Cinema in una performance indimenticabile

Il Teatro di Varese si prepara ad accogliere un evento straordinario: Morricone Film History, un omaggio unico alla carriera di Ennio Morricone, il compositore che ha rivoluzionato la musica per il cinema e lasciato un segno indelebile nella cultura mondiale. Sabato 31 maggio alle ore 20:30, il pubblico...

Da oggi è il video de “Il Tuffo”, il nuovo brano di Valerio Piccolo

Da oggi, martedì 20 maggio, è online il video de "IL TUFFO" (nella gallery video in basso), il nuovo brano di VALERIO PICCOLO, incluso nella versione fisica del suo ultimo album "SENSO". Il musicista e cantautore, inoltre, ha firmato "E SI' ARRIVATA PURE TU", la canzone originale del film di Paolo Sorrentino,...

"Superman" di James Gunn: il trailer ufficiale svela un eroe tra mito e umanità

Il 9 luglio segnerà il ritorno di Superman sul grande schermo con il nuovo film diretto da James Gunn, co-CEO dei DC Studios. Il trailer ufficiale, pubblicato oggi, offre uno sguardo approfondito su questa nuova interpretazione del celebre supereroe. David Corenswet veste i panni di Clark Kent/Superman,...

Massimo Donno "La Spada e l'incanto"

Liberamente ispirate al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi, le nuove canzoni di Massimo Donno, raccolte nell'album La spada e l'incanto, in uscita per Squilibri il 16 maggio, intendono esaltare la perdurante validità di un approccio al mondo e alle creature che lo abitano, evitando allo...