Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroAccogliere ad Arte: successo degli appuntamenti dal 13 al 16 dicembre e ultimi eventi in programma il 18, 21 e 22 dicembre
Inserito da (Admin), martedì 17 dicembre 2024 10:01:47
Grande partecipazione e interesse hanno caratterizzato i primi appuntamenti di Accogliere ad Arte. Nessi e Connessioni nella Napoli di Salvatore Di Giacomo, la settima edizione del progetto dedicato al grande poeta, drammaturgo e critico d'arte napoletano. Il programma, iniziato il 13 dicembre con l'inaugurazione presso la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, proseguirà fino al 22 dicembre con eventi che celebrano il legame tra cultura, tradizione e innovazione, rendendo omaggio a una figura centrale della storia culturale di Napoli.
Nato nel 2016, Accogliere ad Arte è un progetto innovativo, ideato e coordinato da Progetto Museo con il sostegno della Regione Campania, che ha l'obiettivo di migliorare le competenze culturali e relazionali di categorie professionali a stretto contatto con il pubblico, come tassisti, vigili urbani, dipendenti del trasporto pubblico e privato, custodi di siti culturali, personale alberghiero e portuale, ristoratori e agenti di viaggio.
Il progetto mira a trasformare questi operatori in veri e propri ambasciatori del patrimonio culturale locale, fornendo loro strumenti di conoscenza approfonditi sui luoghi simbolo della città e sulle sue tradizioni storiche e artistiche. Attraverso percorsi formativi innovativi, che uniscono visite guidate, incontri tematici e approfondimenti storici, Accogliere ad Arte ha formato oltre 1.800 persone e organizzato più di 400 visite guidate nei luoghi d'arte di Napoli.
Il modello ha riscosso un tale successo da essere replicato in altre città italiane, tra cui Matera, Procida e Brindisi, e ha ricevuto nel 2019 il prestigioso Premio nazionale Federculture per l'impatto sociale e la valorizzazione del territorio.
In ogni edizione, il progetto si rinnova con temi e percorsi sempre diversi, capaci di raccontare Napoli e il suo patrimonio in maniera originale e coinvolgente. Quest'anno, la scelta di dedicare la manifestazione a Salvatore Di Giacomo, nel 90° anniversario dalla sua scomparsa, vuole celebrare una figura che incarna perfettamente l'anima della città, tra poesia, musica, arte e memoria storica.
Gli eventi del 13, 14, 15 e 16 dicembre hanno registrato un ottimo riscontro di pubblico, confermando il valore culturale e la capacità del progetto di coinvolgere cittadini e operatori del settore.
La manifestazione, ora, si avvia verso la conclusione con tre imperdibili eventi che approfondiranno ulteriori aspetti della vita e dell'opera di Salvatore Di Giacomo:
* 18 dicembre 2024 | ore 16:30-18:00
Di Giacomo e il lavoro di bibliotecario: la Sezione Lucchesi Palli
Luogo: Biblioteca Nazionale, Piazza del Plebiscito, 1
Un incontro dedicato all'attività di Di Giacomo come bibliotecario e direttore della prestigiosa Sezione della Biblioteca Nazionale "Lucchesi Palli", che ospita una straordinaria raccolta teatrale e musicale. Il pubblico avrà l'opportunità di scoprire il ruolo fondamentale che il poeta ebbe nella valorizzazione di questo patrimonio librario, in un contesto che fu punto di incontro per alcuni dei più grandi intellettuali del suo tempo.
* 21 dicembre 2024 | ore 10:00-12:00
Di Giacomo e la critica d'arte: dalla Scuola di Posillipo a Vincenzo Gemito
Luogo: Gallerie d'Italia, Via Toledo, 177
Questo appuntamento esplorerà l'attività di Di Giacomo come critico d'arte, con un focus sulla Scuola di Posillipo, che celebrò le bellezze naturali di Napoli, e su Vincenzo Gemito, lo scultore che catturò l'anima popolare della città. I partecipanti visiteranno le collezioni delle Gallerie d'Italia, accompagnati da una riflessione su come il poeta abbia interpretato e valorizzato questi artisti.
* 22 dicembre 2024 | ore 10:00-12:00
Di Giacomo fra poesia e musica: da Piedigrotta a Marechiaro
Luogo: Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, Piazza Piedigrotta, 24
Un approfondimento dedicato al ruolo svolto da Di Giacomo come autore di canzoni per la celebre festa di Piedigrotta che segnarono la nascita della moderna canzone napoletana. Questo itinerario ripercorre i luoghi e le suggestioni che ispirarono i testi di brani iconici come "Era de maggio" e "A Marechiare", sottolineando il contributo del poeta alla cultura musicale della città.
Accogliere ad Arte. Nessi e Connessioni nella Napoli di Salvatore Di Giacomo è un progetto finanziato con DGRC n. 470 del 20/09/2024 - "Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024"
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare agli eventi è necessario prenotarsi inviando un'e-mail a info@accogliereadarte.it o contattando il numero 334 6077812 (dal lunedì al venerdì, ore 10:00-14:00). www.accogliereadarte.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10143100
Il week-end di Pasqua si tinge di musica con "ETERNAMENTE", ultimo singolo della cantautrice e performer SHARA, presente su tutte le piattaforme musicali digitali internazionali. In poche ore superate le ottantamila visualizzazioni su YouTube per il video del brano, scritto e composto interamente dalla...
Da oggi, venerdì 18 aprile, sono disponibili le prime versioni fisiche di "BUON COMPLEANNO ELVIS 1995-2025" di LUCIANO LIGABUE, l'opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia. I vari formati contengono...
ANTEPRIMA NAZIONALE A SERAVEZZA DEL NUOVO GRANDE SPETTACOLO Della produzione toscana STAGE 11 "THE WALL LIVE ORCHESTRA" - UNA PRODUZIONE MAESTOSA TRA MUSICA, EMOZIONE E GRANDE SPETTACOLO 13 agosto 2025 - Palazzo Mediceo, Seravezza (LU) Dopo il trionfale tour europeo che ha emozionato i teatri e le arene...
Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione l'edizione 2025 di Cortinametraggio, il festival di riferimento per il cortometraggio italiano, ideato e presieduto da Maddalena Mayneri, organizzato in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e con la direzione artistica di Niccolò Gentili....
La ventesima edizione di Cortinametraggio ha riscosso grande successo di pubblico e non solo. Nella splendida cornice di Cortina d'Ampezzo il festival presieduto da Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili con il contributo di Giusi Gallotto di Nuove Reti ha registrato numerose presenze e tante...