Tu sei qui: GourmetRelais Desserts . Da Padova i nuovi trend della pasticceria
Inserito da (Admin), mercoledì 18 maggio 2022 09:30:07
Verso dolci realizzati in formati sempre più contenuti, con meno zuccheri e con gusti che attingeranno ai prodotti provenienti da tutto il mondo.
Parola chiave: globalizzazione.
A parlare di tendenze e cambiamenti, i Relais Desserts, i migliori pasticceri del mondo, riuniti a Padova in occasione del loro annuale Seminario Internazionale, e impegnati nella città veneta fino al 18 maggio.
Il maestro Luigi Biasetto, anfitrione dell'evento, da Palazzo della Ragione, tesoro monumentale della città e sede della giornata inaugurale della kermesse, ha sottolineato come l'innovazione passi sempre più spesso attraverso associazioni inedite di gusti e aromi.
"La globalizzazione ci porta a innestare ingredienti che arrivano dall'altro capo del mondo, come lo yuzu (agrume orientale) o i fagioli cinesi, su tecniche tradizionali. E molto spesso questo ci consente di assistere a contaminazioni sorprendenti e fortunate".
Per Iginio Massari, veterano dell'associazione, Relais Desserts sin dal 1987: "Nelle ricette non ci sono segreti; ci sono competenze e progetti. Le materie prime di qualità sono sempre essenziali ma rischiano di perdere valore se non sono supportate dalla conoscenza."
"Accanto alla qualità degli ingredienti"- ci dice Massari- "dovrà emergere sempre di più la professionalità degli operatori".
E qui i Relais italiani lanciano un appello al Governo nazionale: "In Francia esistono da anni scuole di specializzazione e la qualifica di pasticcere si conquista attraverso una rigorosa selezione.
In Italia? "Sono anni che ribadiamo l'esigenza di una formazione di pari livello ma, fino ad ora, la nostra richiesta non è stata presa in sufficiente considerazione."
A tornare sul tema della qualità è anche il presidente dell'associazione, il francese Vincent Guerlais, che ha ribadito come la cura per i dettagli e la ricerca dell'eccellenza, siano condizioni imprescindibili nel rigoroso percorso per l'accesso al Gotha della pasticceria.
La delegazione italiana che, oltre che sui Maestri Biasetto e Massari, può contare su: Andreas Acherer, Fabrizio Galla, Luca Mannori e Roberto Rinaldini sarà impegnata in prima fila, fino al 18 maggio, nei tanti laboratori in programma e negli aggiornamenti su temi caldi come canali di vendita, e-commerce e nuove tecnologie produttive.
Fotografia: Lonati Fotografia
rank: 10352103
"Non accettare carne dagli sconosciuti" slogan che Sabatino Cillo ha fatto suo e che presto è stato sostenuto dagli amanti del buon cibo e in questo caso, della carne di alta qualità. Da circa 40 anni Cillo, profondo conoscitore e selezionatore di carni nazionali ed internazionali, esperto di gestione...
All'approssimarsi dell'inaugurazione della sua nuova pizzeria sul Lungomare di Napoli, Errico Porzio offre qualche anticipazione sul locale: una maxi struttura su due livelli, che si avvarrà di ben quattro forni e nella quale una delle sale sarà dedicata ad Andrea Trocino, il collaboratore e amico di...
La seconda edizione del contest "Mille&UnBabà", il concorso targato Mulino Caputo, nato per premiare i migliori Babà artigianali e celebrare l'eccellenza della pasticceria italiana, apre ufficialmente le iscrizioni e annuncia la composizione della giuria. Tra i cinque giurati che valuteranno le proposte...
Ha atteso i bambini all'uscita della scuola, offrendo centinaia di tranci di pizza. Errico Porzio ha scelto questo modo allegro e gioioso, che sarebbe sicuramente piaciuto ad Andrea Trocino, suo giovane e talentuoso collaboratore, prematuramente scomparso, per dedicare alla sua memoria un'aiuola comunale,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.