Tu sei qui: Eventi e SpettacoliOrcia Wine Festival: il vino più bello del mondo celebrato nel suo territorio
Inserito da (Admin), martedì 18 marzo 2025 12:45:41
San Quirico d'Orcia, 18 marzo 2025 - Conto alla rovescia per la quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino.
Dal 24 al 27 aprile a San Quirico d'Orcia la mostra mercato con i vini dell'Orcia Doc promossa dal Comune di San Quirico d'Orcia, in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia, allestita nelle suggestive sale di Palazzo Chigi dove per quattro giorni troveranno spazio degustazioni tecniche guidate e banchi di assaggio.
Da mostra mercato del vino "più bello del mondo", come viene definita la denominazione che quest'anno compie i suoi primi 25 anni, negli anni è divenuta un evento multisensoriale, aperto non solo agli operatori, che potranno degustare i vini direttamente dal banco di assaggio con circa venti cantine, o nelle masterclass e nei seminari in programma, ma anche ai tanti turisti e appassionati che nel lungo ponte del 25 aprile sceglieranno la Val d'Orcia.
"Un evento che valorizza le eccellenze enologiche della Val d'Orcia e che si conferma quale contenitore di tutto un territorio - sottolinea Marco Bartoli, sindaco Comune San Quirico d'Orcia -, delle sue produzioni di pregio e delle sue peculiarità, con approfondimenti e degustazioni tecniche, possibilità di conoscere i vini e le aziende, attraverso tour dedicati, ed immersi nel paesaggio più bello del mondo".
"Sarà una edizione molto particolare questa perché è l'anno in cui la nostra Doc celebra il primo quarto di secolo - spiega Giulitta Zamperini presidente del Consorzio del Vino Orcia - un evento che è unico nel suo genere grazie soprattutto alla collaborazione tra la nostra realtà e l'Amministrazione Comunale di San Quirico d'Orcia che ci offre la possibilità di mettere in mostra i nostri vini in luoghi eccezionali".
Il programma. L'Orcia Wine Festival è promosso dal Comune di San Quirico d'Orcia, in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia, e si svolge, come detto, nelle sale di Palazzo Chigi Zondadari, oltre che nel territorio. Un vero e proprio festival che, a partire dal vino Orcia Doc, il vero principe dell'evento, offre iniziative pensate per i winelover, ma anche per chi vuole scoprire un territorio, quello della Val d'Orcia, unico al mondo. Il programma prenderà il via giovedì 24 aprile con l'apertura della quattordicesima edizione della mostra. Alle 17.45, 18.30 e 19.15 in programma una speciale visita agli Horti Leonini e alle mura della città. Si prosegue poi il venerdì 25 aprile con l'apertura dei banchi d'assaggio delle aziende dell'Orcia Doc a Palazzo Chigi Zondadari (dalle 12 alle 19). Sempre il 24 aprile la visita notturna. Sabato oltre alla mostra mercato e a un seminario tecnico, sarà la giornata della tradizionale Cena a Palazzo, alle 20.15. La domenica si apre alle 9.30 con un trekking, per poi arrivare alle 12.30 quando le vie del borgo saranno colorate dalla sfilata in costume dei quartieri della Festa del Barbarossa. In particolare, alle ore 10 si svolgerà la masterclass guidata da Alessandro Brizi della rivista L'Assaggiatore di ONAV. Nei quattro giorni di Orcia Wine Festival saranno organizzati trekking urbani, visite guidate alla scoperta delle meraviglie del centro storico di San Quirico d'Orcia. Resteranno inoltre aperti e visitabili gratuitamente, a Palazzo Chigi Zondadari: Museo del Barbarossa, Museo Forme nel Verde. Durante i giorni della festa aperti e visitabili gratuitamente, a Palazzo Chigi Zondadari il Museo del Barbarossa, il Museo Forme nel Verde, e l'Esposizione ceramiche senesi. Il programma della manifestazione è già disponibile sul portale www.orciawinefestival.wordpress.com dove sono presenti anche tutte le informazioni per godere del territorio, dall'ospitalità alla ristorazione, passando per le attrazioni storico-artistiche.
I numeri della Doc. Nata nel febbraio del 2000, l'Orcia Doc raccoglie nella sua area di produzione dodici Comuni a sud di Siena. A oggi sono 153 gli ettari di vigneti dichiarati su un totale potenziale di 400 ettari. La produzione media annua si attesta intorno alle 255.631 bottiglie realizzate dalle circa 60 cantine nel territorio di cui oltre 30 socie del Consorzio di tutela che dal 2014 ha l'incarico di vigilanza e promozione Erga Omnes nei confronti di tutti i produttori della denominazione. Il Consorzio di tutela si occupa di promuovere la denominazione attraverso azioni varie, dal web alla segnaletica sul territorio, passando per incoming di giornalisti e buyers da tutto il mondo. Sono ormai di riferimento eventi territoriali tra cui proprio l'Orcia Wine Festival.
Informazioni
Ufficio Turistico San Quirico d'Orcia T 0577.899728 - 3791294369 - www.visitsanquirico.it - www.orciawinefestival.wordpress.com Mail info@visitsanquirico.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10202109
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...
Si comincia con Bowie Historygiovedì 27 marzo ore 21,00 con uno show nato per celebrare la vita e la carriera di David Bowie, musicista, polistrumentista, amante della pittura e del cinema, una delle figure più interessanti nella storia della musica, divenuto una vera e propria icona. Bowie History è...
Terza edizione. "Lato A" dal 25 aprile al 4 maggio, "Lato B" dal 30 maggio al 2 giugno Le contaminazioni musicali del BaRock Festival a Piazza Armerina: la potenza della classica e l'energia del rock nel cuore della Sicilia direzione artistica di Davide Alogna e Georgia Lo Faro Line-up con: Musici del...
La Città di Capri si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri: lunedì 24 marzo 2025, alle ore 16:30, presso il Cinema Auditorium - Centro Congressi di Capri, si terrà l’evento "Capri celebra Peppino", durante il quale verrà consegnata la Chiave della Città a Peppino Di Capri. Un riconoscimento...