Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Io sono parte nopeo e parte napoletano": al Trianon Viviani l’omaggio d’amore a Totò
Inserito da (Admin), sabato 8 febbraio 2025 17:08:02
Napoli celebra Totò con un omaggio originale e intenso, nel segno della storia e della tradizione teatrale partenopea. Il Trianon Viviani, il teatro della Canzone napoletana sotto la direzione artistica di Marisa Laurito, accoglie in prima assoluta "Io sono parte nopeo e parte napoletano... Il regno del Principe", lo spettacolo scritto e diretto da Franco Cutolo, in scena da venerdì 14 a domenica 16 febbraio. Una scelta non casuale: nel giorno di San Valentino, l'amore si manifesta anche nella passione per il teatro e per uno dei suoi più grandi interpreti.
La pièce indaga il legame profondo tra Pulcinella e Totò, simboli di un'identità culturale senza tempo, raccontando la metamorfosi tra la maschera della Commedia dell'Arte e il Principe della risata. "Se c'è qualcosa da recuperare da Napoli è la sua storia, che purtroppo nessuno conosce", spiega Cutolo. "Lo spettacolo diventa così un pretesto per narrare un secolo di teatro, attraversando anche le figure di Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani".
Lo spettacolo si sviluppa in due atti che trasportano il pubblico in un universo sospeso tra tradizione e innovazione: dalle strade popolate di artisti di strada al teatro dei burattini, dall'opera buffa al Pulcinella di Stravinskij e Picasso. Qui Totò non è solo un'icona comica, ma il simbolo di un'arte che si fa vita. Un'arte che si mescola con la tragedia, come nella storia struggente tra Antonio De Curtis e Liliana Costagliola, la soubrette il cui suicidio segnò profondamente l'attore e che nello spettacolo viene rappresentata con i tratti di una moderna Bambenella, la celebre figura di Viviani.
Sul palco, un cast d'eccezione dà voce e anima a questa storia: Massimo Salvetti veste i panni della marionetta Totò, mentre Gino De Luca interpreta Pulcinella. Accanto a loro, Enzo Attanasio, Pietro Juliano, Nadia Pepe e Lello Russo, con la partecipazione di Rosaria Troncone e Patrizio Pipola. La colonna sonora, elemento fondamentale dello spettacolo, è affidata a un ensemble musicale diretto da Luca Mennella, con la voce e le percussioni di Giustina Gambardella. Le rielaborazioni musicali sono curate da Bruno Persico, con le edizioni di Enzo Vorraro.
A completare la magia scenica, il trucco firmato da Massimo Tambaro e le scenografie realizzate con il contributo degli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.
Lo spettacolo, prodotto da Li Febi Armonici con l'organizzazione generale di Rosaria Troncone, è in programma il 14 e il 15 febbraio alle 21, con replica pomeridiana domenica 16 febbraio alle 18. Il Trianon Viviani continua così a confermarsi come custode e promotore della grande tradizione teatrale napoletana, con il sostegno della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli e del Ministero della Cultura, e il patrocinio di Rai Campania.
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro o online su AzzurroService.net. Per informazioni, è possibile contattare il numero 081 0128663 o scrivere a boxoffice@teatrotrianon.org.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10752109
Se sei un amante di cani e gatti e desideri trascorrere un weekend indimenticabile con il tuo amico a quattro zampe, non puoi perdere Quattrozampeinfiera, l'evento pet-friendly più atteso in Italia che si terrà il 12 e 13 aprile 2025 alla Mostra d'Oltremare di Napoli. Un'esperienza a 360 gradi per tutti...
Pink Floyd History - Welcome to the machine sarà in scena mercoledì 12 marzo alla Città del teatro di Cascina alle ore 21,00. Una produzione firmata S11 (Stage 11) agenzia che da vent'anni opera nell'ambito dell'intrattenimento, uno spettacolo strepitoso che ripercorre 50 anni di creatività musicale...
RESID'AND torna in scena per il primo appuntamento del 2025 con Riccardo Buscarini, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta nel mese di febbraio. "Atlas" è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà sabato 22 febbraio alle ore 18.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell'Accademia...
Domenica 2 marzo a Pisa arriva Pedale Rosso la pedalata e camminata solidale pensata dall'attrice Marianella Bargilli e dall'olimpionico Paolo Bettini per sensibilizzare contro la violenza di genere. La manifestazione che gode del patrocinio del Comune di Pisa è inserita ne "Il marzo delle donne" rassegna...
Nuovo spettacolo in cartellone al Teatro Arbostella Gino Esposito. Per i prossimi tre week-end ecco un nuovo carico di risate con una delle compagnie stabili della struttura presieduta da Immacolata Caracciuolo con la direzione artistica di Arturo Esposito. La Compagnia All'Antica Italiana è pronta a...