Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAnselm Kiefer a Villa Rufolo: “Le Donne dell’Antichità” inaugurano il nuovo corso dell’arte contemporanea a Ravello
Inserito da (Admin), venerdì 11 luglio 2025 15:54:33
Si inaugura oggi, venerdì 11 luglio alle ore 18, nella splendida cornice di Villa Rufolo a Ravello, la mostra "Le Donne dell'Antichità" di Anselm Kiefer, tra i più importanti artisti viventi, presentata dalla Fondazione Ravello in collaborazione con la Galleria Lia Rumma nell'ambito del Ravello Festival 2025.
La mostra - aperta fino al 2 settembre 2025 - mette al centro la figura femminile come archetipo e forza generatrice, distruttrice, iniziatica. Le "donne" evocate da Kiefer sono presenze mitiche e simboliche: emergono dalla storia romana, dalla mitologia greca, dalle tradizioni nordiche, come testimoni e narratrici di un sapere antico, sospese in uno spazio fuori dal tempo, tra rovine, memorie e ritualità.
Il percorso espositivo tra l'esterno e l'interno di Villa Rufolo apre un dialogo scenico tra le opere e il complesso monumentale del XIII secolo: sono sette "Le Donne dell'Antichità" che abitano gli spazi aperti, dal chiostro al giardino. Anselm Kiefer racconta così la genesi di queste figure femminili: «Ho letto Saffo su testi di uomini che hanno tramandato la sua poesia. Nella storia ci sono così tante scienziate e alchimiste che non hanno potuto firmare i loro trattati perché erano donne. A volte la firma è solo l'iniziale, altre il nome del marito. Le donne sono sempre state molto più potenti degli uomini per questo gli uomini hanno inventato ogni stratagemma culturale per lasciarle ai margini».
Sculture immacolate di corpi senza volto, teste assenti, sostituite da materiali stratificati come piombo, cenere, terracotta, fiori, rami, vetro, filo spinato: un linguaggio potente e poetico che riflette sulla memoria collettiva, sul rapporto tra mito e contemporaneità, tra conoscenza e trasformazione.
Come Paete omaggio ad Arria, che pronunciò il celebre "Paete, non dolet!" prima di togliersi la vita, - a cui Kiefer ha dedicato diverse opere - collocate tra l'ingresso e i giardini di Villa Rufolo: figure bianche, sospese tra presenza e assenza, materia e spirito, realizzate con materiali come bronzo, piombo e filo spinato, evocano la forza archetipica del femminile. Nel Chiostro Moresco, cuore simbolico e architettonico della Villa, è collocata Apollodors Liste (2004): un abito bianco in vetroresina con un lungo strascico, sormontato da una bobina di piombo su cui scorrono fotografie dello studio di Kiefer, architetture in rovina ed elementi ricorrenti della sua poetica. Come un nastro della memoria, la bobina evoca lo scorrere della storia e il ritorno ciclico del mito nel tempo presente. Sul Belvedere Solaris "illuminata dal sole" richiama la dimensione cosmica e l'irraggiamento solare che pervade l'universo, sottolineando il legame profondo tra luce, tempo e memoria che attraversa tutta la ricerca di Kiefer. Nei giardini che si affacciano sul mare Demetra, Gezabele e Tusnelda sono "custodite" sotto le enormi arcate ogivali, mentre le vetrine disposte ai piani superiori della Villa custodiscono elementi organici e simbolici - spighe, gusci d'uovo, piume e piombo - come reliquie della memoria in una narrazione visiva che attraversa tempo, mito e materia. «Il vetro delle vetrine - spiega Kiefer - è in qualche modo una pelle semipermeabile che collega l'arte con il mondo esterno in una relazione dialettica».
«La mostra di Anselm Kiefer alla 73a edizione del Festival - sottolinea Alessio Vlad, presidente della Fondazione Ravello - vuole stabilire un legame ideale con la visita che Wagner fece a Ravello nel 1880. Mi piace pensare che, come allora, un grande artista tedesco elegga Ravello come luogo simbolico dove il mondo del Nord dell'Europa incontra quello del Sud nella comune ricerca di una mitologia condivisa. Con questo progetto diamo avvio a un percorso organico della Fondazione dedicato all'arte contemporanea. Siamo grati alla Regione Campania che, con il suo sostegno, lo rende possibile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10951101
PAESTUM. È la lady indiscussa del Dum Dum Republic. Il furore magmatico di Napoli e del Sud del mondo esplode. Con la sua energia pura e ribelle sa affascinare e aprire nuovi universi sonori. A rendere ancora più magica l'atmosfera dei live al tramonto del Dum Dum Republic torna a grande richiesta un'artista...
Ufficializzato il programma della Festa della Ciliegia in programma a Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento, il 13-14-15 giugno, organizzata dalla Pro Loco 'Monte Taburno' con il patrocinio dell'Unpli provinciale e del Comune. Saranno tre giorni ricchi di eventi, buon cibo, ottimo vino,...
Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...
VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...
Mercoledì 28 maggio alle ore 21.00, Piazza San Leone a Gragnano ospiterà "Pino Daniele Opera", un concerto-tributo dedicato a uno degli artisti più amati e rappresentativi della musica italiana. Un evento che si preannuncia carico di emozioni, capace di unire musica, memoria e identità culturale. "Pino...