Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCantine Aperte in Toscana con storie di vino... storie di pane…

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Eventi e Spettacoli

Tutti gli appuntamenti dal 25 al 26 maggio con l’evento che quest’anno sposa il Pane Toscano Dop

Cantine Aperte in Toscana con storie di vino... storie di pane…

Camminate e trekking in vigna, percorsi sugli alberi, degustazione di vino abbinato a panzanella o pappa al pomodoro, ma anche vino degli Etruschi, zuppa di Dante, e panini con i salumi toscani per eccellenza: le curiosità dell’offerta dell’evento dell’anno per i wine lover

Inserito da (Admin), martedì 21 maggio 2024 12:04:16

Matrimonio d'eccezione tra due grandi prodotti della Toscana: i vini e il Pane Toscano Dop insieme per l'edizione 2024 di CantineAperte, l'evento must per i wine lover che torna in tutta la Toscana dal 25 al 26 maggio. Così, oltre alle degustazioni di vino ci saranno dimostrazioni di panificazione, degustazioni e racconti della tradizione dei fornai su come uno dei prodotti più semplici, il pane appunto, ha da sempre rappresentato la toscanità, così come il vino. Un legame preso a spunto dal Movimento Turismo del Vino Toscana come filo conduttore di questa edizione che vede la partecipazione di decine di aziende in tutto il territorio regionale.

«La pappa al pomodoro così come la panzanella, sono piatti iconici della toscanità oltre che virtuosi esempi che vedono il pane toscano protagonista con ricette conosciute in tutto il mondo, il pane e il vino sono due elementi simbolo della vita toscana e quindi il loro legame è indissolubile nella cultura enogastronomica della nostra regione, contraddistinta da sempre dalla qualità», spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini Cinelli Colombini - per l'edizione 2024 di Cantine Aperte dunque abbiamo stretto una partnership con il Consorzio di tutela del Pane Toscano Dop che fornirà il prodotto alle nostre cantine, ma parteciperà anche con dei veri e propri ambasciatori che racconteranno l'arte della panificazione».

Dal panino (Toscano Dop) con la porchetta, al trekking o i percorsi sugli alberi, oltre al vino degli etruschi o la zuppa di Dante: le curiosità dell'offerta delle cantine toscane. Sarà ricco il fine settimana di Cantine Aperte dedicato a vino e pane che propone, tra le iniziative delle varie cantine, una camminata guidata lungo i vigneti, da fare anche in compagnia dei cani, assaggi alla cieca di vini da indovinare, ma anche workout in vigna e deliziosi e sfiziosi prodotti appena sfornati come pizza e pane, magari un panino con la porchetta da godere con un calice di rosso dopo un affascinante trekking in vigna. Ci sarà la possibilità di cimentarsi con percorsi sospesi sugli alberi con livelli di difficoltà crescenti e adatti a tutte le età, o di ammirare i pregevoli manufatti degli artigiani che portano dentro il saper fare della tradizione. Il pane toscano è anche "scarpetta" e tra le proposte non poteva mancare quella di chi invita a mettere insieme ragù toscano e fetta di pane. Il vino ha una tradizione millenaria e allora ecco la possibilità di fare un tuffo nel gusto degli Etruschi con il vino conciato dei simposi. Se c'è chi trasforma Cantine Aperte in una vera festa di campagna con l'esposizione dei trattori storici, il legame con l'agricoltura è segnato da piatti come la panzanella e la pappa al pomodoro, due monumenti alla cucina contadina regionale e del riuso, o dai celebri crostini e dalla fettunta. Il pane toscano con lievito madre (e senza sale) viene impiegato per la preparazione della zuppa di Dante che ripropone una pietanza del 1300. Oltre ovviamente ad accompagnare formaggi e salumi come la celebre Finocchiona. I programmi di tutte le iniziative sono disponibili e aggiornati in tempo reale on line sul rinnovato portale www.mtvtoscana.com

Il Pane Toscano Dop, quest'anno partner di Cantine Aperte in Toscana con il suo Consorzio di Tutela, è un prodotto che segue un rigido disciplinare di produzione che contempla materie prime e lavorazioni esclusivamente nel territorio della Toscana, vanta una storia antica. Una prima testimonianza scritta sulla produzione di pane sciocco, cioè senza sale, viene fornita già nel Cinquecento da Pietro Andrea Mattioli. Mentre uno scritto del 1765 di Saverio Manetti riferisce della consuetudine toscana di non usare il sale durante la preparazione di questo particolare tipo di pane. Lo stesso Manetti fa riferimento anche all'uso del lievito naturale, detto in Toscana "formento", costituito da pasta inacidita che veniva conservata nella madia. Numerose testimonianze descrivono la centralità, nell'alimentazione dei mezzadri toscani dell'Ottocento, di questo pane preparato senza sale. Il mancato impiego del sale era dovuto al suo prezzo molto alto per cui era destinato principalmente alla conservazione della carne di maiale.

Cantine Aperte. Nato in Toscana oltre trent'anni fa, è oggi l'evento enoturistico più importante in Italia. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un'esperienza diversa dal comune. Oltre al tradizionale appuntamento di fine maggio, il marchio si lega appunto alla vendemmia, a San Martino, al Natale. Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell'accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell'associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l'attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall'altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100110100

Eventi e Spettacoli

Peppe Iodice protagonista il 14 giugno con il suo show ‘Peppyssimo’

Grande attesa a Paupisi in provincia di Benevento per i festeggiamenti in onore a Sant'Antonio da Padova, Patrono del paese. Il "neo" Comitato Festa ‘Sant'Antonio da Padova' ha scelto per la serata del 14 giugno - a chiusura della festa al Taumaturgo di Padova - in piazza G. De Marco il grande artista...

Divina Food Experience: un successo sorprendente per la prima edizione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

“Romeo + Giulietta” al Teatro Delle Arti: Shakespeare tra potere, odio e amore post-moderno

"Romeo + Giulietta" al Teatro Delle Arti di Salerno: un'incredibile rivisitazione del classico di Shakespeare nella rassegna Transpose 3 La compagnia dell'Arte presenta "Romeo + Giulietta", uno spettacolo di Antonello Ronga, nell'ambito della rassegna Transpose 3 al Teatro Delle Arti di Salerno. L'appuntamento...

Assago Teatro Repower, dal 27 al 30 marzo un weekend tra Bowie, Battisti, ABBADream e il piccolo Grisù

Si comincia con Bowie Historygiovedì 27 marzo ore 21,00 con uno show nato per celebrare la vita e la carriera di David Bowie, musicista, polistrumentista, amante della pittura e del cinema, una delle figure più interessanti nella storia della musica, divenuto una vera e propria icona. Bowie History è...

BaRock Festival 2025, classica e rock si incontrano a Piazza Armerina: 14 giorni di grande musica

Terza edizione. "Lato A" dal 25 aprile al 4 maggio, "Lato B" dal 30 maggio al 2 giugno Le contaminazioni musicali del BaRock Festival a Piazza Armerina: la potenza della classica e l'energia del rock nel cuore della Sicilia direzione artistica di Davide Alogna e Georgia Lo Faro Line-up con: Musici del...