Tu sei qui: Economia e TurismoToscana, AgrieTour. Agriturismo, una passione che si rinnova ogni anno
Inserito da (admin), giovedì 16 novembre 2017 12:34:45
Apre domani alla presenza del vice ministro elle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero AgrieTour, l’unico grande appuntamento in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale Crescono le strutture, +1,9%, crescono le presenze, +6,6%. Il Sud tira la volata al settore. Filo conduttore bioarchitettura, bioedilizia e sostenibilità, i tre temi fondamentali dell’agriturismo. Domani anche il Campionato nazionale di Cucina Contadina con gli "agrichef" da tutta Italia Un settore che tiene alla crisi e che guarda al futuro. È l’agriturismo italiano che da domani trova in AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale (Arezzo Fiere e Congressi dal 17 al 19 novembre 2017) la sua vetrina d’eccellenza. L’edizione numero sedici dell’unico grande appuntamento in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale, sarà inaugurata alle ore 10,30 dal vice ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero che parteciperà anche al convegno iniziale Agriturismo e le parole della sostenibilità in programma alle 11, nel corso del quale si farà il punto sulla sostenibilità – 2017 anno del turismo sostenibile - e sul contributo dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale. Interverranno, fra gli altri, gli assessori all’agricoltura delle Regioni Toscana, Marco Remaschi, e Lazio, Carlo Hausmann e i presidenti delle associazioni agrituristiche Agriturist, Terranostra e Turismo Verde. Nell’area cooking show della Fiera domani dalle 10 in poi si sfideranno ai fornelli anche gli agriturismi in lizza per vincere il Campionato nazionale di Cucina Contadina, ormai uno degli appuntamenti più attesi nel Salone. Agriturismo, una vera passione. Il trend positivo dell’agriturismo è proseguito anche nel 2016: aumentano le aziende e i territori "presidiati" sempre più comuni (4.866, 39 in più rispetto al 2015) con presenza di agriturismi. Crescono le strutture, offerta sempre più diversificata. Sono 22.661 le aziende agrituristiche autorizzate nel 2016, 423 in più (+1,9%) rispetto al 2015. Hanno avviato l’attività agrituristica 1.275 nuove aziende e chiuso 852. Prosegue la tendenza a diversificare la tipologia di attività agrituristiche offerte, con proposte turistiche integrate: 8.264 aziende svolgono contemporaneamente attività di alloggio e ristorazione, 10.390 offrono oltre all’alloggio altre attività agrituristiche e 1.917 svolgono tutte le quattro tipologie di attività agrituristiche autorizzate (alloggio, ristorazione, degustazione e attività ricreative, sportive didattiche e culturali). Clientela sempre più numerosa, +6,6%. Supera i 12 milioni il numero delle presenze di turisti in campagna. In termini di gradimento, continua il trend positivo, secondo l’Istat, infatti, le presenze dei clienti negli agriturismi ammontano a 12,1 milioni (+6,6% rispetto al 2015) e gli arrivi a poco oltre 3 milioni (+9% rispetto al 2015). Il Mezzogiorno a gonfie vele. Al Centro e al Sud è localizzato il 59,5% degli agriturismi con alloggio, il 56,1% delle aziende con ristorazione, il 59% di quelle con degustazione e il 62,3% delle unità con altre attività. Nel Mezzogiorno si registra l’aumento più consistente del numero degli agriturismi (+6,3%), rispetto al Centro (+ 1,8%) e al Nord (+0,3%). In Toscana e nella provincia di Bolzano, rispettivamente con 4.518 e 3.150 aziende autorizzate si confermano le regine dell’offerta agrituristica italiana e territori dove l’offerta è più radicata e presente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10512101
GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...
Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....
Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...
La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....