Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoPAVIA: IL PRIMO PALIO DELL’AGNOLOTTO INCORONA L’AGRITURISMO BOCCAPANE DI POMETO DI RUINO

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

PAVIA: IL PRIMO PALIO DELL’AGNOLOTTO INCORONA L’AGRITURISMO BOCCAPANE DI POMETO DI RUINO

Inserito da (admin), sabato 28 aprile 2018 01:34:20

Si è svolto il 22 aprile presso la Tenuta Calcababbio (Pavia) il primo Palio dell’Agnolotto, un evento solidale che ha saputo riunire diverse realtà del territorio per una buona causa La prima edizione de Il Palio dell’Agnolotto si è conclusa con un bilancio positivo che promette bene per il futuro e fa pensare che questo sarà solo il primo di una lunga serie di appuntamenti: l’evento benefico che si è svolto domenica 22 aprile presso la Tenuta Calcababbio(località Calcababbio, Pietra Dé Giorgi, Pavia) ha coinvolto 13 ristoranti del territorio in sfida per la preparazione del migliore agnolotto dell’Oltrepò Pavese e ha registrato una grande partecipazione di pubblico e di stampa. Dopo un’attenta degustazione in abbinamento a una selezione di etichette di Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC come da tradizione - proposte e offerte da Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese – la giuria di esperti e giornalisti guidata dagli Chef Fabrizio Ferrari (Chef del ristorante UNICO, Milano), Silvano Vanzulli (Chef e docente per "Imparando con gli Chef" e presso l’Istituto Santa Chiara di Stradella) ed EzioGritti(Chef del Ristorante Ezio Gritti) e quella popolare si sono espresse facendo salire sul podio l’agriturismo Boccapane Di Pometo di Ruino che ha proposto la versione degli agnolotti dello Chef Andrea Morerio preparati con una sfoglia di semola e farina 00, ripieni di manzo stufato a bassa temperatura con vino rosso e verdure, cotti nel brodo di manzo e gallina e serviti con il sugo del brasato. Al secondo posto il Ristorante Colombi di Montù Beccaria con gli agnolotti della Chef Bosi Rosanna nati da una ricetta della tradizione della famiglia preparati con sfoglia di farina 00 e ripieno a base di carne di manzo cotta a fuoco lento con il Buttafuoco - un vino tipico del territorio - macinata e arricchita con formaggio grana, uova e pangrattato, tutto condito con un sugo di carne e spezie. In terza posizione il Ristorante Sasseo di Santa Maria della Versa con la versione dello Chef Michael Carmagnola degli agnolotti preparati con impasto di farina 00, ripieno di brasato di manzo al vino rosso, uovo, pangrattato e formaggio grana conditi con la stessa carne tagliata al coltello e il sugo del brasato ridotto. Per la prima volta dopo tanto tempo un evento ha saputo riunire in un’unica occasione professionisti e realtà dell’Oltrepò Pavese, dalla ristorazione al food fino al settore del vino e del beverage. Due gli obiettivi della serata: valorizzare un grande prodotto del territorio come l’agnolotto dando spazio e visibilità ai ristoratori e raccogliere fondi a favore del progetto benefico promosso dall’Associazione Onlus Chicco per Emdibir. Grazie alla generosa partecipazione degli oltre 90 ospiti tutto il ricavato della serata verrà devoluto a sostegno del progetto "Un chicco di grano o di teff" che punta al miglioramento sostenibile dell’alimentazione nella regione del Gurage, sull’altopiano centrale dell’Etiopia". La cifra raccolta è pari a 2.670Euro che saranno impiegati per acquistare e gestire due vacche da latte per la missione di Shebraber (diocesi di Emdibir), presieduta da Sister Veronica Simon e dalle sue consorelle. Questi animali completano il piano di sostegno per il 2018, che punta ad avviare un centro pilota per l'agricoltura a sostegno delle famiglie, delle mense scolastiche e delle cliniche della zona. Ecco i ristoranti sul podio: 1° posto Agriturismo Boccapane Di Pometo di Ruino 2° posto Ristorante Colombi di Montù Beccaria 3° posto Ristorante Sasseo di Santa Maria della Versa Gli altri 10 ristoranti che hanno partecipato (in ordine alfabetico): - Antica Trattoria Del Ginepro (Menconico) - Cella di Montalto (Montalto Pavese) - Corte Montini (Santa Giuletta) - GioEle (Stradella) - Il Melo Rosso (Fortunago) - La Pineta (Fortunago) - La Quercia (Valverde) - Osteria del Giuse (Stradella) - Scuropasso (Cigognola) - Trattoria Fugazza (San Damiano) Il Palio dell’Agnolotto si è svolto presso nello spazio accogliente della Tenuta Calcababbio (Comune di Pietra de' Giorgi, località Calcababbio), bed& breakfast e centro enoculturale sulle colline pavesi, ed è stato promosso dall’associazione Onlus Chicco per Emdibir e dall’agenzia di consulenza strategica e di marketing IDEA Food & Beverage.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10372100

Economia e Turismo

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...

Confcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....