Tu sei qui: Economia e TurismoPantelleria "la perla nera del Mediterraneo"
Inserito da (admin), sabato 30 settembre 2017 06:28:33
Di origine vulcanica, Pantelleria è più vicina alle coste africane che a quelle siciliane. Chiamata Còssyra dai greci, colonizzata dai fenici che la dotarono del porto e divenne scalo marittimo tra l'Africa e la Sicilia. L'abitazione tradizionale pantesca è il dammuso di derivazione araba, a forma cubica, di conci in pietra squadrati, il tetto a terrazza che si alza al centro in uno o più rigonfiamenti, con aperture molto piccole. Le coste frastagliate, bagnate da un mare cristallino, la ricchezza dei fondali, i versanti scoscesi coperti di colture a terrazze racchiuse da muretti a secco, i tipici i dammusi , conferiscono una bellezza ed un carattere eccezionali a quest'isola che il colore del suolo, composto per lo più da rocce basaltiche, ha fatto soprannominare la "perla nera del Mediterraneo". Non c'è un periodo dell'anno consigliato per visitare l'isola di Pantelleria, tutte le stagioni regalano grandi emozioni lasciando vivere un'esperienza ogni volta diversa. Specialità dell'isola è il Passito di Pantelleria DOC, ricavato da uve zibibbo, un vino da dessert dolce, aromatico e gradevole. Apprezzati anche l'origano e i capperi IGP di Pantelleria, ingredienti indispensabili per una perfetta insalata pantesca. Tra le curiosità che caratterizzano questa isola, più unica che rara, c'è il non aver mai sviluppato un'attività di pesca.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10473105