Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoLimoni e arance alle stelle
Scritto da (admin), giovedì 4 ottobre 2018 08:24:02
Ultimo aggiornamento giovedì 4 ottobre 2018 08:25:50
Agrumi: prezzi alle stelle tra settembre e ottobre. Costi al dettaglio di limoni e arance "impossibili" per il consumatore medio. Lo "Sportello dei Diritti": anomalie tra prezzi all’ingrosso e vendita al minuto. L’Antitrust avvii un’indagine È vero che non è propriamente il periodo migliore, ma fino agli anni passati, sui banchi della frutta si trovavano sempre e durante tutto l’anno - così come tra fine estate e principio d’autunno - agrumi di ogni varietà e chi gradiva una spremuta d’arancia o un po' di succo di limone, non doveva svenarsi per poterne portare un po' nella busta della spesa. In questi giorni, però, una nostra indagine conoscitiva ha potuto appurare che per un kg di arance, anche al Sud Italia dove anche in questo periodo dell’anno si sono sempre reperite a "buon mercato", si arriva a spendere circa 2,50 euro, mentre i limoni sembrano essere diventati dei beni di lussi se si trovano anche intorno ai 3,50 euro. Quasi tutti prodotti d’importazione, specie dal Sudamerica, quando negli anni passati dalle regioni meridionali ed in particolare da Sicilia e Calabria, continuavano a partire tir carichi dei preziosi portatori di vitamina "C" ed antiossidanti, destinati ai mercati della frutta per portare benefici alla dieta e alla salute anche a settembre ed ottobre. Quindi, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si tratta di un fenomeno economico da verificare immediatamente, giacché da un’indagine empirica è stato possibile verificare, solo per fare un esempio, che i prezzi all’ingrosso dei limoni siciliani oscillavano alla fine del mese di settembre tra i 0,70 euro e i 0,95 al kilogrammo a seconda delle zone di provenienza. Ciò può far, quindi, pensare ad una speculazione in atto del mercato che merita un approfondimento da parte delle autorità ed in particolare dell’Antitrust per comprendere queste discrepanze e come mai si sia giunti a cifre così alte che di fatto, rendono poco "appetibile" l’acquisto di questi prodotti della natura per il consumatore medio, ma ritenuti indispensabili per le nostre diete, non solo da parte dei più salutisti. In alcune zone d'Italia, come in Costiera Amalfitana, i produttori si sono associati in OP (organizzazione di produttori) e riescono a mantenere alta la redditività dei contadini riuscendo a contrastare (anche con il prezzo) i prodotti di importazione, offrendo ai consumatori un prodotto di assoluta eccellenza certificato dal marchio IGP. Per esempio, sul portale on line di una piccola azieda agricola di Maiori è possibile acquistare a 3 euro al kg, lo stesso prezzo da 2 anni a questa parte, i famosi limoni della Costa d'Amalfi www.aziendaagricolabuonocore.it
rank: 10501109
Il cinema "made in Campania" si conferma ai vertici nazionali e internazionali. Dai Nastri d'Argento un'altra pioggia di premi per le pellicole campane: dai registi Paolo Sorrentino ("È stata la mano di Dio", miglior film), e Mario Martone (miglior regia con Nostalgia), ai tantissimi riconoscimenti per...
Dal 17 al 18 giugno, Gigi D'Alessio celebrerà i primi 30 anni di musica e i suoi più grandi successi, accompagnato per l'occasione da un'orchestra d'eccezione diretta dal Maestro Adriano Pennino, in Piazza del Plebiscito a Napoli. L'evento, nel corso del quale verrà richiamato il grande patrimonio storico,...
Un mercatino, area food e tanti show cooking, degustazioni, convegni e laboratori. È tutto pronto per la nona tappa di Gusto Italia 2022, che giungerà per la prima volta a Capaccio Paestum dal 16 al 19 giugno. A fare da cornice sarà un incantevole esempio di archeologia industriale degli anni Venti,...
Con la guerra in Ucraina che frena gli scambi commerciali, favorisce le speculazioni e moltiplica il falso Made in Italy nel mondo, Coldiretti e Filiera Italia si mobilitano insieme ad Ice al più importante evento fieristico mondiale dedicato alle specialità alimentari, il Summer Fancy Food 2022, che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.