Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoLeone d’Oro, l’imprenditrice campana Antonella Schiavone riceverà a Venezia il prestigioso Premio per Meriti Professionali
Scritto da (admin), mercoledì 8 dicembre 2021 08:51:16
Ultimo aggiornamento mercoledì 8 dicembre 2021 08:51:16
Antonella Schiavone, tra le più giovani donne imprenditrici in Campania, riceverà la Targa del Leone d’Oro per Meriti Professionali il 10 dicembre a Venezia Nell’ambito del Gran Premio Internazionale di Venezia, il prossimo 10 dicembre alle ore 15.00, la giovane imprenditrice Antonella Schiavone sarà insignita dal Comitato dell’ordine del Leone d’Oro di Venezia della Targa Istituzionale di Venezia del Leone San Marco, quale Riconoscimento Speciale per Meriti Professionali. La consegna del prestigioso Premio, molto ambito a livello mondiale, arriva come riconoscimento speciale per i tanti anni d’impegno sociale e professionale profuso sul territorio. Antonella Schiavone è da sempre sensibile a tematiche quali la parità di genere, la valorizzazione della filiera alimentare e la rivalutazione delle materie prime. Una grande soddisfazione per tutta la Campania, in quanto Antonella è tra le più giovani donne imprenditrici del territorio premiate per meriti professionali. All’indomani della cerimonia ufficiale del 19 novembre, in cui ha ricevuto la nomination e il Riconoscimento Speciale, l’imprenditrice ha ricordato che «Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’affetto delle persone che mi hanno sostenuta negli anni, e senza l’aiuto di tutte le persone che mi vogliono bene. Ecco perché, nonostante le difficoltà dovute alla situazione socio-economica della mia terra, non mi pento delle scelte fatte, e ora penso sempre più in grande». Antonella Schiavone e Vesuvietna: l’impegno verso il territorio e la società Antonella Schiavone proviene da una lunga esperienza nel settore alimentare. Prima di fondare il brand Vesuvietna, con cui porta alla ribalta i sapori del Meridione, è già vincitrice del concorso pubblico per dirigenti scolastici grazie ai numerosi titoli di studio, tuttavia rinuncia a diventare il più giovane dirigente scolastico d’Italia per inseguire il sogno di diventare un’imprenditrice di successo. Si dedica così all’imprenditoria femminile, diventando un vero e proprio punto di riferimento per le donne imprenditrici di Caserta, e decide di sviluppare il marchio Vesuvietna, ottenendo diversi riconoscimenti con la creazione di un gelato artigianale che va a caratterizzare la materia prima tipica campana. Punta così ad un percorso ad ampio spettro nell’ottica della creazione di un franchising e inoltre, con il nuovo punto vendita a Pozzuoli, mira ad esaltare i prodotti campani più genuini. Validissimo esempio d’imprenditoria al femminile, già riferimento provinciale nella formazione e sostegno dell’imprenditoria femminile, Antonella ha deciso di esaltare i sapori della Campania mediante una filiera virtuosa guidata da uno spirito aziendale dalla forte vocazione territoriale, pur mantenendo i contatti con il mercato estero. Una storia imprenditoriale contraddistinta da passione e coraggio, scelte coraggiose e amore per la sua terra. Per info e contatti: Vesuvietna, Via Giovanni de Fraia, 7, 80078 Pozzuoli NA. Tel. 081 19750027 - info@vesuvietna.it – www.vesuvietna.it
rank: 10271105
6 regioni, una trentina di produttori e artigiani, 4 laboratori, tanti artisti di strada: sono questi i numeri che caratterizzeranno la sesta tappa del tour di Gusto Italia. Dal 19 al 22 maggio il progetto dedicato alla valorizzazione dei tipici e dell'artigianato Made in Italy, farà tappa a Salerno,...
Il successo della campagna di valorizzazione 2022 del Carciofo di Paestum IGP, promossa dalla O.P. Terra Ortie finanziata dal P.S.R Campania 2014 - 2020 continua. Anche al Cibus di Parma, dal 3 al 6 Maggio 2022 il Carciofo di Paestum ha raccontato di sé e del proprio territorio di provenienza. Presentato...
L'Italia turistica riparte e guarda lontano. Il Ministero del Turismo e Enit puntano a raggiungere il grande pubblico internazionale, in collaborazione con le Regioni, con le partnership con Eurovision e Giro d'Italia e il supporto del Coni, grazie ad una campagna di promozione turistica destinata a...
Terra Orti, ormai ultraventennale Organizzazioni Produttori che ha sede nel cuore della Piana del Sele, ha presenziato anche quest'anno al Cibus a Parma, alla fiera del cibo italiano di eccellenza. Per Terra Orti è stata una edizione ricca di eventi e anche di sorprese. La OP, con la postazione nell'ambito...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.