Tu sei qui: Economia e TurismoLa Food and Agriculture Organization (FAO) in Costa d’Amalfi con il direttore generale Qu Dongyu e il vice Maurizio Martina /FOTO
Inserito da (Admin), venerdì 23 luglio 2021 13:42:06
di Massimiliano D'Uva
Una delegazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (in sigla FAO) è giunta, questa mattina, in Costiera Amalfitana per un tour delle eccellenze enogastronomiche, nell'ambito delle attività volte a migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale nel territorio.
Ad accogliere il direttore generale della FAO, Qu Dongyu, ex viceministro cinese dell'agricoltura e degli affari rurali, e Maurizio Martina, vicedirettore generale FAO, nonché ex ministro all'Agricoltura, l'assessore all'agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, il presidente del Consorzio del Limone Igp Costa d'Amalfi Angelo Amato, col direttore Chiara Gambardella e il presidente dell'organizzazione dei produttori, Carlo De Riso.
La delegazione è stata ospitata dapprima a Maiori nell'azienda agricola di Giovanna Buonocore, poi a Minori presso la più importante azienda di produzione e commercializzazione di limoni della Costa d'Amalfi, la Costieragrumi. Ai vertici FAO è stata illustrata e mostrata dal vivo l'agricoltura eroica che i coltivatori di limoni portano avanti da generazioni con sistemi antichi, dovuti anche all'impossibilità di condurre sui terrazzamenti della Costiera Amalfitana macchine agricole come nel resto d'Italia.
Qu Dongyu si è detto fortemente onorato di conoscere questa realtà dal vivo e ha elogiato i produttori per il lavoro condotto con sacrificio e dedizione.
Quindi un aperitivo ristoratore al bistrot di Sal De Riso a base di lemon spritz. All'ambasciatore del buono e del bello della Costa d'Amalfi la delegazione FAO ha riconosciuto il grande impegno per la territorialità della propria produzione: utilizzare le materie prime locali aiuta i produttori oltre che apportare una qualità indiscussa ai dolci.
A pranzo la delegazione è stata accolta al ristorante "L'Antica Cartiera" dell'hotel Marmorata, a Ravello, dove i commensali hanno discusso del nuovo Programma globale di risposta e ripresa dall'emergenza Covid-19 approntato dalla FAO, teso sia a prevenire una crisi alimentare di portata mondiale durante e dopo la pandemia sia a tracciare una risposta in termini di sviluppo nel medio e lungo periodo per la sicurezza alimentare e la nutrizione, mobilitando qualsiasi forma di risorsa e partenariato a livello nazionale, regionale e mondiale.
Dai limoni IGP al vino DOC: nel pomeriggio, Dongyu e Martina saranno accompagnati a visitare le Cantine Marisa Cuomo di Furore.
Ieri il direttore FAO Qu Dongyu ha incontrato a Roma il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio durante la cerimonia "First Step into the New FAO Building", per la riapertura del Palazzo della FAO dopo i lavori di ristrutturazione. Il Ministro ha sottolineato la positiva collaborazione tra Farnesina e FAO attraverso la Food Coalition e in ambito G20 con la Dichiarazione di Matera. «Non smetterò di ribadirlo, solo con un approccio votato al multilateralismo e con uno sforzo sinergico e stabile tra governi e organizzazioni internazionali riusciremo a fronteggiare le grandi sfide contemporanee», ha dichiarato Di Maio.
«La collaborazione FAO Italia ha raggiunto nuovi traguardi sotto l'attuale Presidenza Italiana del G20. Sicurezza alimentare e nutrizione sono al centro dell'agenda G20. Grazie per l'eccellente collaborazione», ha detto Dongyu.
Foto: Massimiliano D'Uva
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105632100
GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...
Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....
Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...
La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....