Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Borsa Internazionale del Turismo a Verona il 23 e 24 ottobre

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

La Borsa Internazionale del Turismo a Verona il 23 e 24 ottobre

Inserito da (admin), venerdì 13 ottobre 2017 03:35:55

Mirabilia, la rete europea dei siti Unesco ha scelto Verona Incontri b2b con buyer internazionali con 20 aziende Verona, 12 ottobre 2018 – Il top del settore turistico mondiale si riunisce a Verona a fine ottobre per la Borsa Internazionale del turismo organizzata da Mirabilia, un progetto di marketing territoriale delle Camere di Commercio, che coinvolge i siti dell’Unesco italiani e, dall’appuntamento scaligero in poi, anche europei. Le 13 città italiane aderenti, più sei europee, rappresentate dalle rispettive Camere di Commercio, organizzano ogni anno una due giorni dedicata al business to business. Dopo gli appuntamenti di Lerici (2012), Matera (2013), Perugia (2014) , Lipari (2015) e Udine (2016), la Borsa si svolgerà quest'anno a Verona dal 23 al 24 ottobre 2017. La sesta edizione si svolge a Verona e è dedicata alla cultura e al food&drink. "Ospitiamo tutto l’evento nel nuovo centro congressi della Camera di Commercio - spiega il Presidente, Giuseppe Riello – dove accoglieremo 83 buyer che incontreranno 20 aziende provenienti dai territori delle tredici Camere di Commercio italiane e da 4 Camere di Commercio Francesi. Ci saranno poi incontri formativi e la presentazione del progetto Mirabilia alla presenza del Ministero del Turismo e soprattutto l’inclusione di realtà internazionali nel progetto, oltre all’accoglienza di blogger e giornalisti stranieri. Abbiamo aderito di recente a Mirabilia, dopo una puntata alla scorsa edizione della Borsa del turismo internazionale a Udine e abbiamo capito che ha una marcia in più perché è un progetto di marketing territoriale che fa leva sulla rete: mette in circolo contatti, conoscenze e competenze". Gli 83 del settore, 50 del turistico, 23 del food&drink, sono stati profilati nel dettaglio tanto da suddividerli per livello di accoglienza ricercato, stelle, tipologia di edificio, corte, villa storica, castello, borgo diffuso. Tra questi c’è chi si occupa arte e cultura, ma anche di montagna ma solo per la stagione estiva, chi di spa, altri di spa e wellness, alcuni di golf e poi religione, gite scolastiche e naturalmente food&wine, chi organizza viaggi su misura e chi punta alla cultura e allo shopping. I buyers provengono da tutto il mondo, vicino e lontano, Austria, come India, Russia, Giappone, Lituania, Israele, Canada e tanti altri mercati. "A fine mese, dal 23 al 24 ottobre 2017, Verona ospita la Borsa Internazionale del turismo culturale – afferma il presidente della Camera di Commercio di Matera Angelo Tortorelli – un evento B2B nel settore turistico riservato agli imprenditori operanti nei territori che possono vantare la candidatura o la titolarità di un sito materiale riconosciuto come bene patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Di anno in anno, dal 2012 a oggi, l’evento annuale del progetto Mirabilia è cresciuto sia in qualità che in quantità. La qualità dell’offerta è stata rafforzata, partendo dal patrimonio storico artistico e dall’agroalimentare, quest’anno abbiamo riservato un’attenzione speciale all’artigianato artistico con il Premio nazionale Mirabilia ArtinArt. Da un punto di vista prettamente quantitativo, le tredici Camere di Commercio del network hanno riscosso l’attenzione delle Camere di Commercio internazionali che interverranno ai laboratori sullo sviluppo del progetto di rete Mirabilia. Nel 2012 era un auspicio – conclude il presidente Tortorelli - oggi possiamo affermare che Mirabilia è un progetto europeo". Cresce e si rafforza, puntando all’Europa, il progetto di rete denominato Mirabilia – European Network of Unesco Sites che a Verona, alla sesta edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale, conta la presenza di quattro Camere di Commercio francesi. Michel Bossi, presidente della Camera di Commercio del Tarn, capofila della rete MIRABILIA-France spiega che "per la sua 6 edizione, il workshop accoglierà oltre 40 aziende francesi provenienti dal territorio delle camere di commercio del Tarn, della Dordogne, del Gard e delle Hautes-Pyrénées. Siamo conviti del importanza che riveste MIRABILIA per per lo sviluppo di un turismo differenziato sui nostri territori, fondato sulle nostre ricchezze patrimoniali, ma anche e soprattutto sulla nostra arte di vivere, la nostra gastronomia, oppure il nostro senso dell’accoglienza. Il concetto Mirabilli, che risponde alle aspettative dell’Europa sulla creazione di un turismo differenziato". Durante la due giorni, la rete di Mirabilia si allargherà alla Bulgaria con Plovdiv, alla Crozia, con Split, alla Grecia con Trikala, Ilia e Thessaloniki, alla Francia con Tarn - Dordogne, Gard, Tarbes e Hautes-Pyrénéese e alla Slovenia con Ljubljana. "Puntiamo molto sulle capacità attrattive di Verona che ha numeri – spiega Vito Signati, project manager di Mirabilia – che altre piccole città minori non hanno: essa può fungere da hub per attirare flussi turistici e poi diramarli negli altri siti unesco. Il progetto Mirabilia proseguirà poi con un percorso formativo di accoglienza per i sellers, le imprese della filiera turistica, che spesso mancano di quelle piccole attenzioni che fanno la differenza nei confronti dei clienti di nazionalità diverse".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10882109

Economia e Turismo

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...

Confcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....