Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoL’Europa guarda al “modello Procida”, consensi al “Cultural Heritage in Action”

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

L’Europa guarda al “modello Procida”, consensi al “Cultural Heritage in Action”

Inserito da (admin), giovedì 25 marzo 2021 19:40:37

In Finlandia la Capitale Italiana della Cultura 2022 ha condiviso il suo metodo con le altre buone pratiche europee Procida protagonista a livello internazionale. In queste ore la Capitale Italiana della Cultura 2022 ha condiviso il suo modello, scelto tra buone pratiche europee, con il task dell’azione "Cultural Heritage in Action" del progetto "European Framework for Action on Cultural Heritage". La consigliera Matilde Carabellese, delegata all’Integrazione, all’Innovazione e alla Sostenibilità - ha illustrato il metodo co-creativo e generativo alla base del dossier, scelto dal MibAct lo scorso 18 gennaio. "Abbiamo evidenziato il pieno coinvolgimento della cittadinanza sui temi del patrimonio culturale materiale e immateriale, la centralità della sostenibilità ambientale e dell’Agenda ONU 2030 e l’analisi dei desideri della comunità per la creazione di un immaginario collettivo e il riutilizzo adattivo del patrimonio culturale", sottolinea Carabellese. "Il riscontro è stato largamente positivo", aggiunge. All’evento hanno preso parte 17 città provenienti da 13 Paesi europei, tra cui la piccola cittadina di Vantaa, la città bulgara di Plovdiv (Capitale Europea della Cultura 2019), della città croata di Rijeka (Capitale Europea della Cultura 2020) e la città lettone di Daugavpils (candidata Capitale Europea della Cultura 2026). «La presenza di Procida a un tavolo di confronto internazionale sui temi dell’innovazione sociale conferma la bontà del nostro lavoro. – dichiara il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano - Condividiamo volentieri il nostro metodo, convinti di essere ambasciatori di una profezia del cambiamento nel paradigma culturale italiana, in grado di privilegiare i piccoli centri, non più relegati a posizioni subalterne rispetto alle grandi città d’arte».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10803108