Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoL’Europa guarda al “modello Procida”, consensi al “Cultural Heritage in Action”
Scritto da (admin), giovedì 25 marzo 2021 19:40:37
Ultimo aggiornamento giovedì 25 marzo 2021 19:40:37
In Finlandia la Capitale Italiana della Cultura 2022 ha condiviso il suo metodo con le altre buone pratiche europee Procida protagonista a livello internazionale. In queste ore la Capitale Italiana della Cultura 2022 ha condiviso il suo modello, scelto tra buone pratiche europee, con il task dell’azione "Cultural Heritage in Action" del progetto "European Framework for Action on Cultural Heritage". La consigliera Matilde Carabellese, delegata all’Integrazione, all’Innovazione e alla Sostenibilità - ha illustrato il metodo co-creativo e generativo alla base del dossier, scelto dal MibAct lo scorso 18 gennaio. "Abbiamo evidenziato il pieno coinvolgimento della cittadinanza sui temi del patrimonio culturale materiale e immateriale, la centralità della sostenibilità ambientale e dell’Agenda ONU 2030 e l’analisi dei desideri della comunità per la creazione di un immaginario collettivo e il riutilizzo adattivo del patrimonio culturale", sottolinea Carabellese. "Il riscontro è stato largamente positivo", aggiunge. All’evento hanno preso parte 17 città provenienti da 13 Paesi europei, tra cui la piccola cittadina di Vantaa, la città bulgara di Plovdiv (Capitale Europea della Cultura 2019), della città croata di Rijeka (Capitale Europea della Cultura 2020) e la città lettone di Daugavpils (candidata Capitale Europea della Cultura 2026). «La presenza di Procida a un tavolo di confronto internazionale sui temi dell’innovazione sociale conferma la bontà del nostro lavoro. – dichiara il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano - Condividiamo volentieri il nostro metodo, convinti di essere ambasciatori di una profezia del cambiamento nel paradigma culturale italiana, in grado di privilegiare i piccoli centri, non più relegati a posizioni subalterne rispetto alle grandi città d’arte».
rank: 10371101
Il cinema "made in Campania" si conferma ai vertici nazionali e internazionali. Dai Nastri d'Argento un'altra pioggia di premi per le pellicole campane: dai registi Paolo Sorrentino ("È stata la mano di Dio", miglior film), e Mario Martone (miglior regia con Nostalgia), ai tantissimi riconoscimenti per...
Dal 17 al 18 giugno, Gigi D'Alessio celebrerà i primi 30 anni di musica e i suoi più grandi successi, accompagnato per l'occasione da un'orchestra d'eccezione diretta dal Maestro Adriano Pennino, in Piazza del Plebiscito a Napoli. L'evento, nel corso del quale verrà richiamato il grande patrimonio storico,...
Un mercatino, area food e tanti show cooking, degustazioni, convegni e laboratori. È tutto pronto per la nona tappa di Gusto Italia 2022, che giungerà per la prima volta a Capaccio Paestum dal 16 al 19 giugno. A fare da cornice sarà un incantevole esempio di archeologia industriale degli anni Venti,...
Con la guerra in Ucraina che frena gli scambi commerciali, favorisce le speculazioni e moltiplica il falso Made in Italy nel mondo, Coldiretti e Filiera Italia si mobilitano insieme ad Ice al più importante evento fieristico mondiale dedicato alle specialità alimentari, il Summer Fancy Food 2022, che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.