Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoIngurtosu: un angolo di Sardegna

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

Ingurtosu: un angolo di Sardegna

Inserito da (admin), venerdì 15 gennaio 2021 18:58:56

C'è un luogo in Sardegna sospeso tra tempo e spazio, un angolo di nord Europa a pochi chilometri dal primo deserto d'Europa: le dune di Piscinas. Si tratta di un insediamento ormai disabitato, sono infatti 11 i cittadini che vi risiedono, è una frazione di Arbus, nel MedioCampidano, è Ingurtosu, un nome che per i più non significa nulla.

Ingurtosu: quando le miniere di Sardegna erano vita

Ingurtosu oggi è un luogo senza tempo e fuori dal contesto. Qui sino agli anni sessanta abitavano migliaia di persone. Secondo alcuni dati proprio sino a 50 anni fa almeno 5mila erano residenti. In realtà i dati non sono chiari: infatti oltre ai residenti vi soggiornavano lavoratori temporanei e stagionali del contesto minerario. Impossibile conoscere i numeri di un comparto così particolare come quello che vede gli uomini lavorare nel ventre duro del Pianeta. Ingurtosu in realtà è il centro direzionale di GennaMari, il complesso minerario di cui faceva parte Montevecchio (ve ne racconterò in un altro articolo) e da cui per anni piombo, zinco ed argento sono stati estratti. Come tutta l'area minerale la sua fondazione è databile 1855 ed è di quel periodo la maggior parte delle costruzioni ancora presenti.

Il Castello: architettura tedesca in Sardegna

Un luogo incantato che lascia un segno indelebile nella memoria di chiunque. A Ingurtosu di trova l'unico esempio di castello neomedievale tedesco fuori contesto. Siamo a due passi dal mare, dalle spiagge di Arbus e da Piscinas eppure la costruzione del Castello lascia senza fiato Situato in in posizione dominante rispetto al resto del complesso, che comprende abitazioni di impiegati, la chiesa, lo spaccio, la posta, l'ospedale ed il cimitero. Una cittadina in un luogo che sembra entrare nelle viscere della terra. Se ci si ferma un attimo sembra ancora di sentire le sirene del cambio turno, quelle degli allarmi, il rumore dei sassi e delle carrucole, le voci delle donne nelle laverie ed i giochi di bimbi. Siamo invece in un museo a cielo aperto, all'interno di un villaggio monumentale, in uno spazio di rara archeologia industriale mineraria. Siamo all'interno del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna inserito nella rete GEO-PARKS dell'Unesco.

La storia

Era l'anno 1853 quando due commercianti, Luigi e Marco Calvo, creano la Società Mineralogica di Gennemari ottenendo i permessi per attività di ricerca nell'area di Ingurtosu e Gennamari. Per due anni la società è italiana ma nel 1855 la società viene acquistata dalla Società Civile delle Miniere di Gennemari e Ingurtosu di proprietà francese. La storia cambia: Ingurtosu inizia ad essere vissuto e, nel 1899 arriva il passaggio della proprietà delle Miniere alla società inglese Pertusola Limited, nuove ricerche interessano l'area e si scopre il filone Brassey. Pertusola Limited investe in importante numero di capitali e si vede: il centro si sviluppa, i residenti aumentano. Oggi tutto è come un tempo: ruderi sostituiscono case e persino costruzioni multipiano. Una rarità per l'Isola. Un luogo tutto da scoprire nel prossimo viaggio in Sardegna.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10633102

Economia e Turismo

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...

Confcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....