Ultimo aggiornamento 7 giorni fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoGrappa del Trentino: con l’IG l’unica grappa "territoriale"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

Grappa del Trentino: con l’IG l’unica grappa "territoriale"

Inserito da (admin), venerdì 19 gennaio 2018 13:08:40

Indicazione Geografica: un risultato che fa onore a tutto il lavoro dei distillatori trentini Beppe Bertagnolli (presidente dell’Istituto di Tutela): «Da anni come produttori lottiamo per una regolamentazione nazionale sulla certificazione del prodotto; la nostra grappa è l’unica in Italia che viene certificata territorialmente secondo un disciplinare che ci siamo autoimposti come distillatori» La Grappa del Trentino è l’unica in Italia e nel mondo ad avere l’Indicazione geografica territoriale. Una realtà, ormai da due anni a livello europeo, ma anche un risultato importante raggiunto dall’intero sistema produttivo che dagli anni ’60 si è dotato in maniera autonoma, anche in questo caso primo in Italia, di un sistema di controlli rigidi al fine di garantire il consumatore da un lato, la qualità del prodotto dall’altro. «L’indicazione geografica "Trentino" rappresenta per noi il segno di distinzione a livello internazionale da tutte le altre grappe prodotte in Italia – spiega il presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Beppe Bertagnolli – ed è il frutto di anni di concertazioni prima nei tavoli provinciali, poi in sede ministeriale, il tutto per garantire standard produttivi di altissimo livello sia per i mercati, ma soprattutto per venire incontro al benessere del consumatore». [caption] Beppe Bertagnolli[/caption] Il disciplinare di produzione. Rispetto al disciplinare della grappa generica, quello del Trentino è da sempre stato più rigido. Oggi, a maggior ragione, continua ad esserlo sulle carte europee. A partire dalla zona di produzione, che è identificata in quella della Provincia autonoma di Trento e dai tempi di distillazione fissati entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno della raccolta delle vinacce (in genere entro novembre le distillerie vengono chiuse) mentre a livello nazionale non è imposto il limite. Nella preparazione della Grappa del Trentino IG o Grappa Trentina IG è consentita l’aggiunta di zuccheri, nel limite massimo di 20 grammi per litro, espressi in zucchero invertito. La Grappa del Trentino IG o Grappa Trentina IG può essere sottoposta a invecchiamento in botti, tini e altri recipienti di legno. Nella presentazione e nella promozione è consentito l’uso dei termini Vecchia o Invecchiata per la grappa sottoposta a invecchiamento in recipienti di legno non verniciati né rivestiti, per un periodo non inferiore a 12 mesi in regime di sorveglianza fiscale, in impianti ubicati nel Trentino. I termini Riserva o Stravecchia sono consentiti per la grappa invecchiata almeno 18 mesi. Il marchio del Tridente, sinonimo di qualità e sicurezza. E’ il marchio che contraddistingue la Grappa del Trentino IG, una sorta di sigillo sotto forma di "fascetta" identificativa". Questo viene apposto su tutte le bottiglie di Grappa del Trentino a garanzia della qualità e della salubrità indiscusse del prodotto finale. Una commissione composta da tecnici e assaggiatori specializzati si riunisce periodicamente per esaminare i singoli campioni di grappa e solo dopo analisi chimiche e degustative quel prodotto potrà essere immesso nel commercio con il marchio di tutela, una fascetta contrassegnata da un numero di serie che è poi il percorso della tracciabilità del prodotto finale. L’Istituto di Tutela della Grappa del Trentino è nato nel 1960 con l’obiettivo di tutelare e promuovere il prodotto. Oggi conta 29 soci dei quali 21 sono distillatori e rappresentano la quasi totalità della produzione trentina ed ha il compito di valorizzare la produzione tipica della Grappa ottenuta esclusivamente da vinacce prodotte in Trentino e di qualificarla con un apposito marchio d’origine: il tridente con la scritta "Trentino Grappa". Quello della grappa in Trentino è un settore di non piccolo conto, soprattutto se calato nell’economia locale. Ogni anno vengono prodotti in Trentino circa 10 mila ettanidri di grappa (circa il 10% del totale nazionale) vale a dire circa 4 milioni di bottiglie equivalenti (da 70 centilitri) distillando 15 mila tonnellate di vinaccia. Tre le tipologie principali di grappa prodotta: quella da uve aromatiche (40% del totale), quella destinata all’invecchiamento (circa il 35%) e quella da vinacce miste (circa il 25% della produzione). Il fatturato medio annuo che la grappa genera in Trentino è calcolato intorno ai 15milioni di euro per l’imbottigliato e 2 milioni di euro per quanto riguarda la materia prima.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10742109

Economia e Turismo

Repubblica Dominicana, il turismo italiano cresce: +10% e nuove rotte nel segno del lusso

Milano/Roma, 12-13 giugno 2025 - Spiagge candide, acque turchesi e un clima sempre generoso fanno della Repubblica Dominicana una meta da sogno, ma oggi il Paese caraibico punta a presentarsi agli italiani come molto più di un paradiso balneare. Lo ha sottolineato il Ministro del Turismo della Repubblica...

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...