Tu sei qui: Economia e TurismoGli alunni delle primarie di Capri alla scoperta delle proprietà dell'olivo e dell'olio nel laboratorio didattico a cura dell'Associazione Apeiron dedicato agli “Orti Certosini” presso la Certosa di San Giacomo. Ospite speciale questa volta al Museo
Inserito da (admin), sabato 21 aprile 2018 14:05:29
E' stato dedicato alle proprietà dell'olivo e dell'olio questa settimana il laboratorio didattico "Orti Certosini", a cura dell’Ufficio dei servizi educativi della Certosa di San Giacomo e dell'Associazione culturale Apeiron. Un progetto rivolto agli alunni delle scuole primarie di Capri per far conoscere ai più piccoli gli usi officinali e alimentari legati alla terra, dei monaci certosini. Nel corso del laboratorio i soci di Apeiron cercano di portare all'attenzione dei giovanissimi alunni l'importanza della cura della terra e dei suoi frutti attraverso dei focus dedicati di volta in volta alle erbe aromatiche, ai frutti, agli ortaggi e ai legumi coltivati un tempo presso il monastero certosino, utilizzati dai monaci sia a scopi curativi che alimentari. Questa settimana con gli alunni delle prime e seconde elementari degli Istituti IV Novembre e G. Salvia è stata la volta dell'olio con ospiti speciali alcuni membri dell'associazione "Oro di Capri". I soci del sodalizio no profit di piccoli produttori e coltivatori olivicoli anacapresi, che producono un pregiatissimo olio, non destinato al commercio, ricavato dai terreni terrazzati lungo il sentiero dei Fortini che va dal Faro a Mesola alla Grotta Azzurra, hanno offerto ai piccoli allievi delle scuole un assaggio di pane condito del preziosissimo olio, spiegando loro anche le proprietà e i metodi di lavorazione del prodotto. Ai giovani allievi delle primarie capresi sono stati anche donati dei semi di cicerchie anacapresi, coltivate dagli stessi produttori dell'Oro di Capri, un legume dall'alto valore proteico, quasi scomparso dalla grande distribuzione, una volta tipico della dieta mediterranea e caprese e che per tali peculiarità è entrato da poco a far parte dell'Arca del Gusto di Slow Food. Nel corso delle due giornate di laboratorio presso la Certosa di Capri sono state spigate ai giovani studenti anche le proprietà benefiche derivate dall'olio tra cui la capacità di ridurre lo zucchero nel sangue, di combattere virus e batteri e di aumentare le aspettative di vita. Infine sono stati illustrati anche i diversi usi dell'olio legati una volta all'illuminazione e oggi alla cosmesi ed è stato raccontato il mito di Poseidone ed Atena che narra della nascita dell'olivo.
rank: 10901103
L'Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta la Penisola si dota di auto a noleggio adattate che rendono totalmente indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche da parte di persone con patente speciale in grado di poter fare uso di automezzi...
Una regolamentazione sugli affitti brevi è arrivata con la nascita di un codice identificativo nazionale (Cin) assegnato dal ministero del Turismo a ogni immobile ad uso abitativo oggetto di locazione per finalità turistiche. Viene inserito l'obbligo di segnalazione dell'inizio dell'attività per chiunque...
Il primo - piccolo - dado è tratto: come confermato oggi in una nota dal ministero dell'Economia e delle Finanze con Lufthansa hanno confermato l'accordo per la cessione di una quota di minoranza di Ita al gruppo tedesco. "Il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e l'amministratore...
Numeri da record per la nostra regione quelli snocciolati dal Report di Federalberghi: "Alberghi e affitti brevi", presentato in occasione della 73a assemblea della federazione alberghiera che si svolge in questi giorni a Bergamo Brescia, Capitale italiana della Cultura. "In Campania esistono 7.087...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.