Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoFondazione Sassi sospese tutte le attività espositive e convegnistiche

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

Fondazione Sassi sospese tutte le attività espositive e convegnistiche

Inserito da (admin), sabato 7 marzo 2020 14:50:07

Conclusione anticipata a sabato 7 marzo della mostra: Il pane e i Sassi

Il presidente della Fondazione Sassi, Vincenzo Santochirico ««E’ con profondo rammarico che, in accordo con il nostro partner le Gallerie degli Uffizi, abbiamo deciso di chiudere con circa due mesi di anticipo la mostra Il pane e i Sassi ». [caption] Vincenzo Santochirico con il direttore delle Gallerie Degli Uffizi Eike Schmidt[/caption] Anche in considerazione Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato il 4 marzo 2020, la Fondazione Sassi ha deciso di sospendere tutte le attività rivolte al pubblico e di chiudere da oggi, 7 marzo, la mostra "Il Pane e i Sassi - L’antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi". Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi di Matera e dalle Gallerie degli Uffizi, la mostra era stata prorogata fino al 1^ maggio 2020 per consentire il più ampio accesso alle scolaresche, dato il suo alto valore educativo e formativo, oltre che artistico. Ed era stata avviata una campagna promozionale che aveva coinvolto piccole e grandi imprese che avevano regalato visite guidate alle alle scuole. Inoltre, si era voluto conservare un'offerta culturale di qualità per il prevedibile flusso turistico di aprile. Purtroppo, l'emergenza sanitaria e i necessari provvedimenti adottati elidono entrambe queste opportunità e rendono insostenibile la protrazione della mostra, che comporta costi insostenibili per una istituzione culturale privata, quale é la Fondazione Sassi. D'altronde, il quadro complessivo era già problematico per l'assenza di programmi e misure per iniziative e soggetti culturali per il post 2019. Anche per questo è stato convocato il CdA della Fondazione Sassi per martedì 10 marzo per esaminare meglio la situazione complessiva, verificare la possibilità di ricorso alle preannunciate misure di sostegno, regionali e nazionali, ed assumere le conseguenti decisioni. «E’ con profondo rammarico che anticipiamo la chiusura della mostra Il pane e i Sassi. In accordo con il nostro partner, le Gallerie degli Uffizi - afferma il presidente della Fondazione Sassi, Vincenzo Santochirico - abbiamo deciso di chiudere con circa due mesi di anticipo la mostra. Le misure emanate dal Governo per contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 impongono a tutti noi di adoperarci per renderle il più efficaci possibili. Ed è per questo che anticipiamo la chiusura della mostra. In questi mesi - prosegue Santochirico - oltre mille studenti di Basilicata, Puglia e Lazio e oltre 1.600 visitatori da tutta Italia, da Malta, dalla Francia e da molti altri Paesi hanno potuto ammirare le opere delle Gallerie degli Uffizi che abbiamo avuto l’onore di ospitare alla Fondazione Sassi. L’attenzione del pubblico ci ha gratificato e rinnova in tutti noi la volontà di proseguire nella missione culturale della Fondazione Sassi. Auspichiamo che vi siano misure di sostegno, regionali e nazionali, che consentano di conservare le preziose risorse umane acquisite in questi anni, in modo da utilizzare questo periodo di chiusura al pubblico per elaborare progetti e iniziative che, trascorso questo momento così difficile per Matera e tutto il Paese, servano a rilanciare l'offerta culturale, in collaborazione con prestigiosi partners. A nome della Fondazione Sassi esprimo la più sincera gratitudine e il più profondo apprezzamento a quanti, a cominciare da esperti e personale sanitario, in tutta Italia si stanno adoperando per arginare il contagio». Con la chiusura della mostra Il pane e i Sassi, la Fondazione Sassi sospende anche tutte le attività al pubblico per il mese di marzo. La ripresa delle attività espositive e convegnistiche avverrà, salvo nuove disposizioni ministeriali, tra aprile e maggio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10322109

Economia e Turismo

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...

Confcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....