Tu sei qui: Economia e TurismoEmilia Wine Experience: con Vinitaly parte il secondo anno del progetto di promozione del territorio emiliano
Inserito da (Admin), giovedì 30 marzo 2023 19:11:30
Riparte da Vinitaly l'attività di promozione dell'Emilia attraverso il progetto Emilia Wine Experience. Lunedì 3 aprile, alle ore 14, presso la Sala Radice del Padiglione 1 - Emilia-Romagna si terrà, infatti, la Masterclass dedicata a "Il Mito della Malvasia", un momento formativo e informativo organizzato dal GAL del Ducato che racconterà sei proposte selezionate di Malvasia di Candia Aromatica di Parma e Piacenza, che nell'ambito di una degustazione guidata saranno abbinate ai grandi prodotti gastronomici tipici dei due territori: Prosciutto di Parma DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Cacio del Po, Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP e Fungo di Borgotaro IGP.
La degustazione, promossa all'interno del progetto dal GAL del Ducato, in collaborazione con i Consorzi Tutela Vini DOC di Piacenza e Parma, Consorzio Tutela Salumi DOP Piacentini, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e Strada del Fungo Porcino di Borgotaro, torna a promuovere, nell'ambito di Vinitaly, un'importante iniziativa a valere sulla Misura 19 del PSR Regione Emilia Romagna, legata a "Il Mito della Malvasia", il progetto di cooperazione transnazionale promosso in partenariato con GAL Parnonas (Capofila) e GAL dell'Istria Centrale. Il progetto è volto alla valorizzazione e promozione del vitigno della Malvasia e delle sue zone di produzione, attraverso la ricostruzione dell'antica storia, dall'origine e diffusione nell'area del Mediterraneo fino ai giorni nostri. Con l'obiettivo di favorire il networking nei territori di produzione, vede inoltre il coinvolgimento diretto di consorzi, associazioni e strade enogastronomiche di Parma e Piacenza, aree territoriali che il GAL del Ducato rappresenta. È così che la varietà di Malvasia prodotta nei due territori - quella di Candia Aromatica - sarà la grande protagonista di un appuntamento inedito, che saprà esaltarne l'innata versatilità e poliedricità.
"Emilia Wine Experience" è il progetto sistemico di promozione turistica che parte dalle eccellenze agroalimentari dell'Emilia. "Emilia, terra di capolavori enogastronomici dove la vita si gusta e si sorseggia" è il filo conduttore e al contempo motore che ha animato nel 2022 molte iniziative enogastronomiche aperte al pubblico e accolto numerosi giornalisti nei diversi press tour organizzati lungo le Strade Vini e Sapori di Emilia. Per la prima volta si sono uniti nella promozione integrata del territorio più di venti comuni raccolti in tre province (Piacenza, Parma e Reggio Emilia), cinque Strade Vini e Sapori dell'Emilia e due Consorzi di tutela Vini DOP. Il portale www.emiliawineexperience.it è una vera e propria guida del territorio attraverso i propri sapori, che ha come finalità quella di attrarre il visitatore attraverso le esperienze enogastronomiche attraverso l'Emilia Wine Experience CARD.
rank: 10611105
L'Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta la Penisola si dota di auto a noleggio adattate che rendono totalmente indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche da parte di persone con patente speciale in grado di poter fare uso di automezzi...
Una regolamentazione sugli affitti brevi è arrivata con la nascita di un codice identificativo nazionale (Cin) assegnato dal ministero del Turismo a ogni immobile ad uso abitativo oggetto di locazione per finalità turistiche. Viene inserito l'obbligo di segnalazione dell'inizio dell'attività per chiunque...
Il primo - piccolo - dado è tratto: come confermato oggi in una nota dal ministero dell'Economia e delle Finanze con Lufthansa hanno confermato l'accordo per la cessione di una quota di minoranza di Ita al gruppo tedesco. "Il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e l'amministratore...
Numeri da record per la nostra regione quelli snocciolati dal Report di Federalberghi: "Alberghi e affitti brevi", presentato in occasione della 73a assemblea della federazione alberghiera che si svolge in questi giorni a Bergamo Brescia, Capitale italiana della Cultura. "In Campania esistono 7.087...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.