Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoCorso Trieste Restaurant: una nuova eccellenza casertana

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

Corso Trieste Restaurant: una nuova eccellenza casertana

Inserito da (admin), mercoledì 24 gennaio 2018 17:29:35

Gli ambienti sono ampi, luminosi e accoglienti, con il giusto equilibrio tra un’eleganza rigorosa e particolari d’arredo esuberanti. Bellissima la cucina a vista che accoglie gli ospiti all’ingresso della sala principale e la mise en place in una raffinata versione nude. Stiamo parlando del ristorante casertano di più recente inaugurazione e destinato ad imprimere una svolta nella proposta gastronomica locale, il Corso Trieste Restaurant. Il ristorante, parte integrante del progetto della rinnovata Galleria del Corso, si affaccia nel cuore della zona pedonale, nel primo tratto dell’omonima strada che conduce al salotto della città, Piazza Dante e da lì, pochi metri più avanti, alla Reggia vanvitelliana. A condurlo c’è lo chef Stefano Del Vecchio, affiancato da una brigata molto giovane, ma di grande professionalità e di palpabile entusiasmo. Del Vecchio, ventinovenne casertano, ha all’attivo numerose esperienze di altissimo profilo. Molto formativa è stata la collaborazione pluriennale con Salvatore Bianco, chef dello stellato "Il Comandante" dell’Hotel Romeo di Napoli, iniziata già presso l’Hostaria dell’Orso di Roma. Poi, come tutti gli chef che amano confrontarsi per accrescere la propria esperienza, Del Vecchio è entrato nella brigata di un altro grande della gastronomia partenopea: Vincenzo Guarino. Assieme a lui si è trasferito presso il ristorante "Il Pievano" del Castello Spaltenna, a Gaiole nel Chianti in Toscana che, dopo una manciata di mesi dal loro "insediamento", ha conquistato la sua prima stella. La cucina di Del Vecchio guarda al passato, confortata da una conoscenza scrupolosa delle più moderne tecniche di cottura e da una grande passione per prodotti del territorio. Ortaggi, verdure, erbe aromatiche, ma anche tagli di carne meno nobili e pesce azzurro riescono a trovare nella cucina di questo locale una nuova linfa. Piatti che si presentano senza mistificazioni, con una materia prima ben riconoscibile e mai camuffata. Alle vecchie ricette contadine del casertano e dell’entroterra campano si affiancano quelle più squisitamente di mare. La conoscenza tecnica applicata da Stefano Del Vecchio e dal suo sous-chef, Adriano Di Silvio, riesce a trasformare, per esempio, un "banale" sgombro in un delicato manicaretto, nobilitato da una cottura particolare, tipica dello shabu-shabu, e dall’abbinamento con una crema di pastinaca. Oppure a esaltare un taglio spesso negletto, come quello della punta di petto, che diventa terrina sulla quale servire tortelli ripieni di minestra maritata, accompagnata da consomme di cappone. L’obiettivo e il desiderio di Del Vecchio è di reinterpretare e riproporre i sapori che hanno fatto la storia della Campania Felix. Una delle regioni italiane tra le più vivaci, ricca di storia e di contaminazioni, sia culturali che enogastronomiche.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10722107

Economia e Turismo

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...

Confcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....