Tu sei qui: Economia e TurismoConfcommercio, in Italia spariti 100mila negozi negli ultimi 10 anni. Sangalli: "Accelerare riqualificazione urbana"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 27 febbraio 2023 21:59:24
Una ecatombe continua e lunga 10 anni: dal 2012 al 2022 e che comprende anche gli ultimi due anni che con il Covid hanno assestato il colpo di grazia.
C'è un passaggio di consegne abbastanza evidente di fronte alle chiusure dei negozi 'tradizionali' come alimentari, abbigliamento, ferramenta e librerie, sostituite da una sorta di 'escalation' registrata con le aperture di bar, ristoranti, bed&breakfast, farmacie e negozi di telefonia.
Tra il 2012 e il 2022 sono sparite complessivamente 100mila attività di commercio al dettaglio e 16mila imprese di commercio ambulante, mentre sono in crescita alberghi, bar e ristoranti (+10.275).
Nello stesso periodo è aumentata la presenza straniera nel commercio, sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila), ma si sono ridotte le attività e gli occupati italiani (rispettivamente -138mila e -148mila). Il quadro emerge da uno studio di Confcommercio sulla demografia di impresa nelle città italiane a partire dal 2012, secondo cui la densità commerciale è passata nel periodo da 9 a 7,3 negozi per mille abitanti, con un calo di quasi il 20%.
Dunque diventa concreto il rischio di una "desertificazione" commerciale.
Nei centri storici si registrano sempre "sempre meno negozi di beni tradizionali" (libri e giocattoli -31,5%, mobili e ferramenta -30,5%, abbigliamento -21,8%) e "sempre più servizi e tecnologia" (farmacie +12,6%, computer e telefonia +10,8%), attività di alloggio (+43,3%) e ristorazione (+4%), evidenzia Confcommercio.
"La desertificazione commerciale non riguarda solo le imprese, ma la società nel suo complesso perché significa meno servizi, vivibilità e sicurezza", dice il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, sottolineando che "occorre accelerare la riqualificazione urbana con un utilizzo più ampio e selettivo dei fondi europei del Pnrr e il coinvolgimento delle parti sociali".
Fonte foto: Foto diRyan McGuiredaPixabay e pagina facebook Confcommercio
rank: 10884109
Sono numeri di tutto rispetto quelli presentati nel rapporto di Coldiretti presentato insieme ad Ixè in occasione del XV Festival nazionale dei Borghi più belli d'Italia a Lucignano (Arezzo). Quest'estate sono stati quasi tre italiani su quattro, circa il 72%, ad aver scelto di visitare uno dei circa...
All'interno dell'affascinante cornice della Sala Tassinari del Palazzo D'Accursio, giovedì 14 settembre sarà presentata la quarta edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna. Un evento di risonanza mondiale che si terrà dal 21 al 29 ottobre prossimo al quartiere espositivo della Fiera di Bologna....
E se fosse un modo per regolare i flussi di ingresso dei turisti soprattutto per quelle località - a rischio overtourism - (come la Costiera Amalfitana o le 5 Terre) ? Dal prossimo anno chi vorrà visitare Venezia dovrà pagare un biglietto d'ingresso: questo ha stabilito oggi la giunta comunale tenendo...
La gara a postare scontrini veri e fasulli (come il fake di quello relativo ad un caffè fatto pagare 21Euro a Positano in un bar che non esiste) non ha fatto bene al nostro Paese: 2 euro per tagliare a metà un panino al prosciutto sul Lago di Como, altrettanti per scaldare un biberon nel microonde a...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.