Tu sei qui: Economia e TurismoCapri. Vuoto di memoria - Storytelling: mostra di Umberto Natalizio e Selene D'Alessio
Inserito da (admin), venerdì 22 dicembre 2017 06:31:21
Sulla scia del successo di "Katabasis-passaggi e paesaggi" di Selene D'Alessio e "I personaggi delle città polimorfiche" di Umberto Natalizio, i due artisti capresi rinnovano il doppio appuntamento artistico di fine anno presso la Galleria Club Epochè di Capri con due personali, al tempo stesso indipendenti ma concettualmente complementari. L'artista Nat's questa volta si pone l'obiettivo di indagare ciò che di più misterioso si insinua nel cervello umano, ovvero la memoria, in particolare quello che comunemente viene chiamato: "vuoto di memoria". Questo senso del vuoto che balena d'improvviso nei nostri sensi, porta l'autore a ricercarne le forme nelle più disparate esperienze quotidiane: come quella del semplice saluto o quella dell'incontro-scontro in una coppia, fino a quella del vivere politico, oppure ancora il vuoto sentito rispetto all'impotenza davanti ad eventi o catastrofi ambientali, come quella nucleare. Il lavoro di Nat's è eseguito con una tecnica mista di serigrafia e acrilico. Forte è la presenza nelle opere dello sfumato quasi a riprendere il senso di sfocatezza che fa parte proprio del ricordo e della visione offuscata, associata ai nostri sensi. Proprio questa mancanza di messa a fuoco, di centralizzare e focalizzare l'obiettivo, può condurre l'individuo a seguire le soluzioni più disparate, non sempre aporetiche. Anzi ciò che vuole sottolineare l'artista, con questo ciclo di lavori, è che proprio da questa condizione di "vuoto di memoria", di assenza, che spesso si può giungere a condizioni prima inimmaginabili che sono in grado di farci trovare un nuovo senso alle cose. I colori scelti per questo ciclo di opere sono non a caso quelli primari del rosso e del nero, arricchiti dalle loro sfumature del viola e del grigio, attraverso di essi l'autore vuole rendere più efficacemente il senso di spaesatezza che si coglie nel vuoto che attraversa i sensi umani e in alcuni casi cerca di ripercorrere anche le forme di questi stati, simili a delle nebuolse, come le nostre connessioni neuronali. Selene D'Alessio invece, dopo una parentesi dedicata alle opere in mixed media, torna alla fotografia pura con 12 scatti organizzati in una mostra interattiva intitolata Storytelling. Le foto ritraggono persone e sono state scattate tra New York, Venezia, Napoli e Capri, i luoghi più amati dall'autrice. Sebbene diverse per soggetti ed atmosfere - tra il provocatorio, il nostalgico, l'ironico e l'onirico - le immagini creano un itinerario coerente che, nelle parole dell'autrice, vorrebbe "essere un ponte con i visitatori, che, a loro volta, possono diventare creatori di narrative ispirate alle immagini". Il titolo stesso, Storytelling, anticipa l'anima della mostra. La parola anglosassone, oggi tanto trendy anche in politica, è sinonimo di "raccontare storie", ma implica una partecipazione attiva del fruitore, che così diventa partecipe/co-autore della narrazione. Il percorso di visita della mostra si articola attraverso un ingresso tra le opere di Nat's per poi giungere alla sala della D'Alessio, dove i visitatori sono incoraggiati a lasciare nota della propria narrazione ispirata alle opere. Il progetto Storytelling proseguirà con altre mostre ed iniziative online. Se lo spirito dell'iniziativa sarà colto fedelmente al suo intento, si potrebbero generare narrative sorprendenti. Un appuntamento da non perdere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10832106
GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...
Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....
Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...
La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....