Tu sei qui: Economia e TurismoCalici di Stelle: la notte di San Lorenzo si passa nelle cantine toscane
Inserito da (admin), martedì 7 agosto 2018 13:15:24
Prosegue fino al 12 agosto la festa nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana Dopo il successo delle prime iniziative promosse, "Ballando sotto le stelle" prosegue nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana con tanti appuntamenti ancora in programma fino al 12 agosto. Il 10 agosto la tradizionale notte di San Lorenzo tra musica, calici e osservazioni dalle vigne toscane C’è ancora tempo per godere dei tanti programmi promossi dalle cantine toscane in occasione di Calici di Stelle. Fino al 12 agosto l’appuntamento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana nelle aziende socie sparse per tutta la regione, vedrà impegnate ancora molte aziende vitivinicole, dal Chianti alla Maremma, passando per Montalcino e l’alta Toscana. Il successo dei primi giorni, l’evento è partito infatti dal 2 agosto, ha confermato anche per questa edizione che la manifestazione è un cult dell’estate. E ora l’attenzione si sposta tutta per la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, quando tradizionalmente ci si ferma a osservare le stelle. Perché non farlo con un calice di vino in mano, magari da un vigneto da dove la vista è ancora più nitida grazie alla lontananza dalle luci dei centri abitati? Le cantine della Toscana offrono dall’8 al 12 agosto ancora tanti appuntamenti a partire dal tramonto in poi. [caption] Balli in Vigneto[/caption] "Ballando sotto le stelle", i programmi. Al motto di "Ballando sotto le stelle", il tema scelto dalla Toscana per questa edizione, nelle cantine si potranno vivere momenti incredibili e di diverso genere: dall’apericena con l’intrattenimento blues e la vista delle stelle dal castello, alla degustazione con il "vintage pianobar". Inoltre feste con opere artistiche realizzate in cantina, ancora cibo di strada e dj set con cabaret nel vigneto. Ci sarà anche chi aprirà le porte dei "tetti" per degustare vino da una posizione unica e infine assaggi e merende in vigna anche con gli astronomi che insegneranno a guardare le stelle. Tutti i programmi sono disponibili e consultabili sul portale www.mtvtoscana.com Calici di Stelle. Dal 1996 è l’evento promosso dal Movimento Turismo Vino in tutta Italia durante il periodo estivo. Un marchio registrato dal Movimento che apre le porte a oltre un milione di visitatori (questi i numeri della passata edizione) in una notte particolare come quella di San Lorenzo, il 10 agosto, ma anche nelle serate estive italiane scelte per questo evento ormai sempre più atteso dagli appassionati. Collabora all’iniziativa l’Associazione nazionale Città del Vino che in occasione di Calici di Stelle contribuisce a promuovere serate nelle piazze dei propri comuni associati. L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa 100 fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità. In allegato i programmi in ordine cronologico degli eventi Montalcino (Si), 7 agosto 2018 C.s. 15
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10702100
GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...
Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....
Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...
La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....