Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoBUCCINO, ALLE HISTORIAE VOLCEIANAE È L’ANNO DI PAPA URBANO VI

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

BUCCINO, ALLE HISTORIAE VOLCEIANAE È L’ANNO DI PAPA URBANO VI

Inserito da (admin), lunedì 14 agosto 2017 10:01:46

Nella cittadina salernitana divertimento, cultura e buon cibo con la rinomata sagra della pasta

La movimentata vita di Urbano VI, duecentoduesimo Papa, dal 1378 fino alla morte e del suo passaggio a Buccino è al centro della edizione 2017 delle HIstoriae Volceianae, manifestazione di rievocazione storica che si svolge da decenni nel paese del salernitano. La manifestazione, di anno in anno sempre più itinerante, è realizzata dall’associazione Pro Loco di Buccino-Volcei in collaborazione con l’associazione culturale Agorà e il forum dei Giovani di Buccino, la stessa è patrocinata dal comune di Buccino, dall’associazione Rete Destinazione Sud, dal consorzio delle pro loco Alto Medio Sele e Tanagro e con il supporto economico della Banca di Credito Cooperativo di Buccino. Un papa inseguito da avversari che tentano di catturarlo, deporlo, arrestarlo e condannarlo al rogo, che trova rifugio a Buccino, dopo aver scomunicato Clemente VII, ospite del conte di Buccino della famiglia D’Alemagna. Appuntamento ancora per il 16, 17, 18 agosto a Buccino. Visite al museo archeologico e al parco archeologico urbano, cortei storici, sbandieratori, artisti di strada musiche medievali itineranti, buon cibo, con la pasta fatta a mano, visibilità per i progetti dei più giovani, musica popolare e una notte bianca l’ultimo giorno. Historiae Volceianae si rinnova, si allarga, e guarda anche al futuro, senza tralasciare la tradizione. Ma l’idea, è ormai quella di diffondere l’evento in tutto il territorio, raccontando un passaggio della storia medievale della cittadina, governata in quel periodo turbinoso e affascinante, dalla famiglia D’Alemagna che aveva ricevuto Buccino da Carlo I d’Angiò. Sarà il priore Domenico a dare il benvenuto al papa, che dopo la scomunica dell’ "anticristo" Clemente VII, scrisse nella storia quella importante pagina denominata come grande "scisma". Quest’anno, le HIstoriae si dividono in quattro sezioni: Storia e Archeologia, che avrà come teatro l’ex Convento degli Eremitani, dove ha sede il Muso Archeologico Nazionale; quella della Rivisitazione Storica, con più location ed eventi, i vari incontri del Papa, esibizioni di artisti di strada, musiche medievali itineranti, spettacoli circensi: la sezione Gastronomia con gli stand di enogastronomia, i laboratori di pasta fresca, gli spettacoli di gruppi di musica popolare e la sezione Giovanile con i progetti degli studenti dell’istituto Asteass. Non mancheranno gli stand di manufatti artigianali in giro per la città. Una festa, quella di Buccino e della antica Vocei, ormai appuntamento fisso dell’estate, che cresce e incrementa, per numero di visitatori, di anno in anno.

HISTORIAE VOLCEIANAE PROGRAMMA 2017

16 agosto 2017 Sezione Storia e Archeologia: ex convento degli Eremitani Ore 10,00/13:00 – 15:00/19:00 Visite guidate al Museo Archeologico Nazionale di Volcei "M. Gigante" e al Parco Archeologico urbano di Volcei; Sezione Rivisitazione Storica Ore 20:30 ex convento degli Eremitani: Papa Urbano VI incontra il Priore Domenico. Ore 21:00 ex convento degli Eremitani: Inizio corteo storico (p.zza Municipio, via Roma, via Portella, p.zza IV Novembre) Ore 21:15 p.zza IV Novembre: Inaugurazione percorso storico e artigianale. Ore 21:30 p.zza Amendola: Esibizione Artisti di Strada con l’arrivo del Papa Ore 22:00 Largo Brun: Papa Urbano VI alla corte D’Alemagna. Musiche medievali itineranti della "Compagnia del cervo bianco" Spettacoli itineranti con la compagnia circense "Academy of Madness" di Salerno Sezione Gastronomica e ricreativa: Centro storico/Parco archeologico urbano; Ore 21:30 Apertura degli stand eno-gastronomici "A tavola con i nonni" Ore 21:45 Apertura del laboratorio "Il cavatello buccinese" Ore 22:00 p.zza VI novembre: Spettacolo musicale "Tammòre" Sezione Giovanile Dalle ore 21:30 Piazza Amendola : Esposizione del progetto " Alternanza scuola lavoro – Realtà Aumentata " a cura dei giovani dell’Istituto Assteas di Buccino. 17 agosto 2017 Sezione Storia e Archeologia: piazza municipio 1 – ex convento degli Eremitani Ore 10,00/13:00 – 15:00/19:00 – Visite guidate al Museo Archeologico Nazionale di Volcei "M. Gigante" e al Parco Archeologico urbano di Volcei; Sezione Rievocazione Storica Ore 20:30 – Chiesa Santa Croce in Gerusalemme: Papa Urbano VI incontra il Frate Francesco Ore 21:00 – Inizio corteo storico (p.zza Mercato, c.so Garibaldi, via Q. Di Vona) Ore 20:30 – Centro storico: Apertura percorso storico e artigianale Ore 21:30 – P.zza Amendola: Spettacolo artisti di strada Ore 21:45 – Largo Brun: Papa Urbano VI alla corte D’Alemagna Spettacolo itinerante del gruppo sbandieratori Feudi del Cilento e Vallo di Diano Spettacoli itineranti con la compagnia circense "Academy of Madness" di Salerno Sezione Gastronomica e ricreativa: Centro storico/Parco archeologico urbano; Ore 21:30 – Apertura stand eno-gastronomici "A tavola con i nonni" Ore 21:45 – Apertura del laboratorio "Il fusillo buccinese" Ore 22:00 – P.zza VI novembre: Tributo a Deandrè a cura del gruppo "I Malatesi" Sezione Giovanile Ore 21:30 – Piazza Amendola : Presentazione del progetto " Alternanza scuola lavoro-Realtà Aumentata " a cura dei giovani dell’Istituto Assteas di Buccino. 18 agosto 2017 Sezione Storia e Archeologia: piazza municipio 1 – ex convento degli Eremitani Ore 10,00/13:00 – 15:00/19:00 – Visite guidate al museo archeologico Nazionale di Volcei "M. Gigante" e al parco archeologico urbano di Volcei; Sezione Rievocazione Storica Ore 20:30 – Ex convento degli Eremitani : Papa Urbano VI incontra il Priore Domenico. Ore 21:00 – Ex convento degli Eremitani : Inizio corteo storico. Ore 21:15 – P.zza IV Novembre : Inaugurazione percorso storico e artigianale. Ore 21:30 – P.zza Amendola : Spettacolo Artisti di Strada con l’arrivo del Papa. Ore 22:00 – Largo Brun: Papa Urbano VI alla corte D’Alemagna. Musiche medievali itineranti della "Compagnia del cervo bianco" Spettacoli itineranti con la compagnia circense "Academy of Madness" di Salerno Sezione Gastronomica e ricreativa: Centro storico/Parco archeologico urbano; Ore 20:00 – Apertura stand eno-gastronomici "A tavola con i nonni" Ore 21:30 – Apertura del laboratorio "Le orecchiette buccinesi" Ore 22:00 – P.zza VI novembre: spettacolo musicale a cura della "Paranza d’’o criscito" Sezione Giovanile Ore 19:30 – Sala Consiliare : Presentazione del progetto " Matematica e archeologia " a cura dei giovani dell’Istituto Comprensivo di Buccino. Ore 21:30 – Piazza Amendola : Presentazione del progetto " Alternanza scuola lavoro-Realtà Aumentata " a cura dei giovani dell’Istituto Assteas di Buccino. Ore 23:30 – Notte Bianca a Volcei

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10172104

Economia e Turismo

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...

Confcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....